
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Amantea: Bando CSFO di corso con selezione finale agenti di Polizia
Lunedì, 01 Agosto 2016 19:20 Pubblicato in Comunicati - Sport - GiudiziariaCi è parso incredibile, ed invece era vero.
Il comune di Amantea, nella sezione “ Altri Enti” ha pubblicato un avviso di un “Corso base di 1° livello con selezione finale di merito per la formulazione di una graduatoria di validità triennale di polizia locale categoria C1”.
Scopriamo che tale avviso era stato già pubblicato nei mesi precedenti quasi in coincidenza con l’esito negativo dell’esame di stabilizzazione dei vigili urbani.
In quella occasione non vi fu alcuna adesione.
Siamo così curiosi di sapere se questa volta ci sarà adesione.
Siamo inoltre curiosi di sapere se la pubblicazione è gratuita od a pagamento.
Siamo infine anche curiosi di sapere se il comune di Amantea abbia sottoscritto apposita convenzione con la società CSFO ( Centro studi Formazione orientamento) od abbia intenzione di sottoscriverla.
La domanda non è da poco atteso che come recita il bando le graduatorie saranno messe a disposizione delle Amministrazioni locali convenzionate, per cui si arguisce che la frequenza del corso, che è a pagamento (contributo di 1000 euro), senza una convenzione non ha alcuna utilità pratica.
Ovviamente non appare comprensibile perché mai i giovani amanteani dovrebbero partecipare al corso atteso che anche in caso di un bando per titoli questo sarebbe sicuramente vinto( vedi caso d.ssa Perna ) dai vigili non stabilizzati, se non da altri possessori di titoli.
Non solo, ma è altrettanto incomprensibile perché si debba ricorrere al corso di formazione quando il comune ha dimostrato di saper fare selezione di unità per la Polizia Urbana come nel caso dei citati vigili che hanno operato per oltre 10 anni ottenendo consenso ed apprezzamento di comandanti e dagli amministratori.
Etichettato sotto
La minoranza di Belmonte Calabro interviene sulla proposta di adesione al GAL. Ecco cosa scrive Olinda Suriano:
“Egr. Presidente del Consiglio Comunale, Egregi consiglieri comunali,
premettendo l’intenzione del gruppo Insieme… si può. a votare positivamente la proposta di adesione al GAL suggerita dalla maggioranza, per ovvie motivazioni, quali la condivisione e l’apprezzamento per le strategie di crescita cooperativa che trovano attuazione nel già detto approccio LEADER, oggi CLLD, fornire un aiuto concreto a tutti gli operatori pubblici e privati del settore, impedire che le risorse assegnate per lo sviluppo dei nostri territori vengano restituite, tuttavia dobbiamo ammettere, per onestà intellettuale, le nostre perplessità in merito, che brevemente cercherò di delineare.
L’adesione ha un costo per la comunità di 500€; risibile o meno non sono certo io a stabilirlo, ma a giudicare dalle enormi difficoltà che l’amministrazione evidenzia ad ogni nostra proposta di intervento immediato per decoro, pulizia, manutenzione, (vedi la comunicazione di riscontro nota n° 2975, nella quale si chiedeva di pulire l’immondizia dal lungomare Nord), evidentemente 500€, per l’amministrazione, sono una cifra di tutto rispetto. Ritengo, pertanto, da amministratore, doveroso fare una valutazione di coscienza.
Al di là degli aspetti economici di cui sopra, le nostre perplessità si manifestano innanzitutto nelle modalità di partecipazione e di condivisione, devo dire nulle, nei confronti della minoranza, e faccio un chiaro riferimento all’incontro del 26 Luglio tenutosi nella sala convegni del VAB per la costruzione del nuovo piano di azione locale, al quale hanno partecipato le amministrazioni dei comuni limitrofi senza però chiedere né la nostra partecipazione, ma, ancora peggio, neanche la partecipazione delle associazioni e degli operatori economici del nostro comune, che dovrebbero essere invece la fonte dei fabbisogni da valutare e proporre come linee di intervento coerenti.
Inoltre, le nostre perplessità, si manifestano prevalentemente nella probabile inefficacia dei progetti che verranno presentati e che dovrebbero spingere, di conseguenza, ad una maggiore riflessione, magari rivedendo la genesi del GAL stesso.
La nostra preoccupazione è che si colga l’ennesima occasione del finanziamento pubblico, senza un’attenta progettazione e visione del suo utilizzo, privo di una corretta acquisizione degli orientamenti socio-economici del territorio e dell’area di riferimento, mancante della consequenzialità tra le problematiche riscontrate in ambito locale (micro realtà produttive con enormi problemi con la normativa di settore, mancata strutturazione della filiera produttiva reale, limitatezza dei mercati di riferimento, lentezza nella collocazione dei prodotti, insufficienza di dati statistici ecc..) e gli strumenti messi in campo per risolverle, che è sintomo di una mancata visione strategica condivisa con tutti gli attori, pubblici e privati, che operano sul territorio.
E’ sotto gli occhi di tutti che negli anni è stata perpetrata la logica “dell’ultimo minuto”, ossia una corsa verso la redazione di documenti per poter accedere a delle risorse pubbliche, altrimenti negate(!), producendo danni gravi al nostro territorio. Noi vorremmo uscire dalla logica del “bisogna farlo per non perdere il finanziamento”. Non ci convince l’approccio di operare in ragione del finanziamento pubblico senza una attenta analisi dei bisogni e delle istanze che provengono dal territorio e dal tessuto produttivo. Non condividiamo la logica dell’impiego delle risorse pubbliche in quanto disponibili senza un progetto integrato che sappia ingenerare una spesa produttiva ed uno sviluppo di lungo periodo.
Non vorremmo che la partecipazione del nostro Comune al GAL diventasse l’ennesima offesa verso l’unico potenziale fattore di sviluppo che questo territorio dovrebbe cogliere, virando attraverso una rivisitazione frettolosa delle esigenze del territorio con l’unica finalità di non “perdere” i finanziamenti.
A tal proposito vi chiediamo:
- La descrizione del processo di coinvolgimento della comunità nelle strategie di sviluppo partecipativo CLLD (richiamata nel punto 10 del foglio informativo dell’European network for Rural Development), in relazione alla Strategia Territoriale di Sviluppo Locale, tenendo conto della scadenza del 16 Settembre del Dipartimento Agricoltura della Regione Calabria.
- Quali siano le linee di intervento considerate e il relativo piano di ricaduta sul territorio.
Saremo noi vigili, affinché le prospettive di sviluppo provenienti dalla partecipazione al GAL possano essere fruibili da tutti, sempre se la maggioranza deciderà di renderci partecipi con i fatti e non solo con le belle parole ad effetto.
Con Osservanza Consigliere Olinda Suriano
Etichettato sotto
Straordinario spettacolo della banda Musicale Mario Aloe
Lunedì, 01 Agosto 2016 17:04 Pubblicato in CronacaAmantea 31 luglio La prima sorpresa è per chi si aspettava il palco delle grandi occasioni. Nessun palco. La banda è per terra “insieme” alla gente, ai suoi ospiti.
A presentare il programma la brava ed emozionata Maria Marrapodi.
La seconda sorpresa è la chiamata sul podio di due giovani che sotto lo sguardo orgoglioso dei genitori si sono provati a dirigere la banda Mario Aloe.
Una scelta che fa parte del processo di maturazione musicale dei giovani bandisti.
Si sono sperimentati i giovani Spina e Tanzarella, bandisti che frequentano il Conservatorio. Una scelta felice visti gli applausi che li hanno accolto
Dopo alcune opere e pot puri musicali ecco la terza sorpresa.
Il maestro Roberto Francescano ha distribuire ai ragazzi ed alle ragazze della banda i foglietti con i testi de “ O Sole mio”e de “ O surdatu nammurato” e Dicitincello vuje”
E poi ha spiegato che la musica è spettacolo e lo spettacolo è contributo di chi la ama
Ed allora ha chiamato tutto il pubblico a suonare insieme con la banda usando il primo strumento musicale che è la voce
Un discorso sentito e che non ha mancato di coinvolgere tutti i presenti in un intenso spettacolo.
Amanteani ed ospiti( alcuni con bellissima voce) si sono lanciati a cantare le bellissime arie napoletane e la Piazza è stata pervasa di 10, cento voci che si sono prestate alla direzione del maestro.
Una emozione quella del canto di popolo che non ha mancato di intonare anche l’inno degli italiani con il quale la banda da sempre chiude i suoi spettacoli.
Dire che sia stato un successo forse è dir poco
La signora al mio fianco a fine serata ha infilato nella borsetta i foglietti distribuiti dalla banda ed alla mia domanda sorpresa ha risposta“Per ricordo di una serata bellissima”
La serata si è chiusa con un fuori programma costituito da una allegra marcetta ,“The King” la cui musica ha fatto saltare i presenti e creato una ulteriore magia di relazione e di incontro tra i presenti.
Etichettato sotto