BANNER-ALTO2
A+ A A-

Redazione TirrenoNews

Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.

 

LogoTirrenoNews

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Buon Ferragosto(1).

Lunedì, 15 Agosto 2016 10:36 Pubblicato in Comunicati - Sport - Giudiziaria

Buon ferragosto a tutti.

Agli anziani che non hanno più nessuno e sono soli in casa.

Ai bimbi che vanno al mare od in montagna con i genitori felici di poter stare insieme ai loro cari.

 

 

A chi è ammalato ed a chi assiste i propri congiunti ammalati.

A chi è costretto a lavorare anche in questo giorno, cominciando dal personale sanitario, dagli addetti al ritiro della RSU, dal personale del commercio, dalle Forze dell’ordine e che è costretto a rinunciare a stare con la propria famiglia.

A coloro che sono soli e lontani dalle famiglie.

A chi si affaccia dalla finestra o dal balcone per vedere quanta gente c’è per strada.

A chi si è alzato presto stamattina per aspettare che il sole nascesse.

Ma anche a chi guarderà verso il mare per vederlo tramontare.

A chi aspetta di vederlo il mare per sapere se potrà fare il bagno.

Agli amici dimenticati.

A chi ne approfitta per ricordarsi il male che fa a questa città ed ai suoi abitanti e cogliere lì occasione per smettere definitivamente .

A chi pensa di essere bello perché glielo dicono gli amici.

A chi pensa di essere onesto solo perché non è stato ancora arrestato.

A chi pensa di essere intelligente anche se non ne ha alcuna prova.

A coloro che sorridono ma non sono sciocchi.

A coloro che hanno tanto malanimo da non saper sorridere.

A chi dedicherà un solo minuto ai problemi degli altri.

A chi dedicherà un solo minuto ai problemi del proprio paese.

A coloro che vivranno questa giornata senza averla vissuta.

Ai cani che ti guarderanno con amore non meritato.

A tutti gli altri.

(1)A chi si ricorda che il nome della festa di Ferragosto deriva dal latino feriae Augusti (riposo di Augusto), in onore di Ottaviano Augusto, primo imperatore romano, da cui prende il nome il mese di agosto.

Ma anche a chi si ricorda che come tante altre feste pagane anche quella di ferragosto è stata assimilata dalla Chiesa cattolica che dal VII secolo, iniziò a celebrare il 15 agosto l’Assunzione di Maria.

Carissimi cittadini,

Mercoledì scorso per volontà e impegno della Presidenza della Giunta Regionale Calabrese e dell'assessore all'ambiente Antonella Rizzo, il nostro territorio é stato sottoposto ad un'attenta verifica da parte di geologi, biologi e tecnici dell'osservatorio regionale sulla biodiversità. E avremo modo di informarvi dei risultati nei prossimi mesi.

Nel corso del sopralluogo, che ci ha impegnato dalla foce del Savuto fino al Monte Mancuso, passando da Terina e risalendo per il fiume grande, sono emersi tanti meravigliosi angoli di bellezza da valorizzare, ma anche tante criticità, illegalità e troppi luoghi sottratti all'uso collettivo e destinati all'utilità dei privati o all'uso sconsiderato e non controllato di imprese esecutrici delle manutenzioni ordinarie e straordinarie sulla Ss18, lungo la ferrovia, sotto i ponti dell'autostrada.

Per non parlare delle discariche di rifiuti, anche di tipo speciale e pericoloso, sparse sul territorio e lungo gli alvei fluviali alimentate da cittadini, residenti, passanti, imprese edilizie ecc.ecc.

Posso affermare senza margine alcuno di dubbio che c'è una terra di nessuno sottratta ad ogni controllo, ad ogni tutela, ad ogni riscatto e deve essere forte il nostro impegno di restituire il territorio del Savuto e dei suoi affluenti, alla fruibilità collettiva dei giovani sportivi, degli escursionisti, delle famiglie in gita, del paesaggio, dei luoghi della nostra memoria.

Con amarezza e dolore aggiungo (senza con questo marcare alcuna marcia indietro rispetto all'ordinanza di divieto di contrattazione delle prestazioni sessuali lungo la SS18), che in tutto questo caotico libero arbitrio costiero, stradale, ferroviario e fluviale, le giovani donne extracomunitarie rappresentano la parte più sana e meno illegale di ciò che le circonda. Ciò mi induce a pensare che la loro presenza proprio all'altezza della foce del Savuto, serva non solo e non del tutto al business del sesso, ma piuttosto a disincentivare l'attrattività di questo luogo, rendendolo marginale e borderline, tanto da diventare un non luogo "tranquillo" e "utile" allo svolgimento di altre e ben più pericolose attività illecite. Ecco perché   dobbiamo riappropriarci e godere di tutto il nostro territorio per riscattarlo dall'abbandono e per impedire che diventi terra di nessuno. Nelle prossime settimane   decideremo come e quando muoverci per una nuova "occupazione delle Macchie", una nuova rivoluzione sociale che avrá per oggetto la restituzione della bellezza e della legalità a quelle marine che nel secolo scorso, prima vennero bonificate e liberate dalla malaria e poi assegnate alle famiglie indigenti noceresi, affinché avessero un pezzo di terra da cui ricavare sostentamento alimentare.

A mano a mano faremo anche questo. Buon ferragosto a tutti.

Nocera Terinese, agosto 2016 Fernanda Gigliotti

Belmonte Calabro: WWF e Pro Loco insieme per riproporre l’istituzione del Parco Fluviale del Fiume Veri

I Responsabili del WWF, Francesco Saverio Falsetti, e dell’Associazione Turistica Pro Loco di Belmonte Calabro, Giovanna Ruggiero, sollecitano l'Amministrazione comunale di Belmonte Calabro a riprendere il Progetto per la realizzazione di un Parco Fluviale del Fiume Veri.

L'asta fluviale lunga circa 10 chilometri congiunge di fatto due S.I.C. (Siti di Interesse Comunitario), quello degli Scogli di Isca e quello di Monte Cocuzzo creando tra di essi uno straordinario corridoio biologico. Lungo tale percorso sono dislocati ben 6 mulini ad acqua.

Già negli anni '80 il professore Francesco Pellegrino, dai banchi della minoranza, invitava l'Amministrazione dell'epoca guidata dal Sindaco Matteo Osso a pensare ad una "Via del Pane" lungo i Mulini del Veri.

Nel 1996 il WWF, con sede proprio a Belmonte Calabro, partecipò ad un seminario a Napoli su una campagna "LIBERAFIUMU" in cui si chiedeva di segnalare tratti di fiumi particolarmente inquinati o comunque degradati per proporne la bonifica o comunque un utilizzo mirato alla valorizzazione degli stessi.

Ma tutte le compagini che si sono succedute lo hanno sempre e solo usato come argomento nei comizi e nei programmi elettorali per poi dimenticarsene, puntualmente, all'indomani degli spogli elettorali stessi.

I rappresentanti del CEAM WWF "Scogli di Isca", Franco Falsetti, Sergio Ruggiero e Rosario Madafferi, proposero invece la conservazione dell'intera asta fluviale del Fiume Veri, un fiume che non va mai in secca.

Infatti le sue acque sono vitali per chi in questo magnifico areale produce ortaggi di qualità irrigati con piccoli solchi derivati dal Fiume, pratica antica dei nostri contadini.

Il progetto venne, infatti, ritenuto valido dalla commissione nazionale ed inserito in una pubblicazione sulla campagna LiberaFiumi dal WWF Italia.

Da quel lontano 1996 il Veri di acqua al mare ne ha portata davvero tanta, ma le risposte avute sono state davvero poche e, soprattutto, parziali.

Sia il WWF che la Pro Loco ritengono che non sia più rinviabile una serena discussione sul progetto di costituzione del Parco Fluviale.

In un primo incontro interlocutorio con alcuni rappresentanti dell'Amministrazione comunale, alla presenza del Sindaco, si è raccolta la disponibilità a dare la giusta attenzione alla proposta.

Il progetto in questione potrebbe rappresentare una risposta alla lunga attesa e creare sinergie che porterebbero alla tutela del territorio e ad una riqualificazione mirata del sito interessato con conseguente miglioramento della qualità della vita dei cittadini.

Il territorio belmontese è già straordinario di suo, basterebbe dare una giusta lettura dello stesso interpretandolo nella giusta direzione e, soprattutto, rispettandolo e valorizzandolo.

Il progetto del Parco porterebbe a considerare con particolare attenzione e consapevolezza ciò che davvero serve alla comunità belmontese, favorendo il recupero di ciò che già esiste anche attraverso il riuso di materiali e immobili, tenendo nella giusta considerazione il diritto di proprietà dei privati cittadini.

È giunto il momento di dimostrare l’amore che gli Amministratori, le Associazioni, i Movimenti Politici e i Privati Cittadini nutrono per il territorio comunale.

Questo significa fare gioco di squadra, viste anche le opportunità messe in gioco dai PILS, allo scopo di portare avanti un progetto omogeneo che nasca dall’interesse del bene comune, prioritario rispetto a quello privato.

Si tratta di tutelare e rispettare l’ambiente in cui viviamo nel rispetto della storia e delle tradizioni che rappresentano le nostre radici per consegnarlo integro ai nostri figli.

Premesso ciò, WWF e Pro-Loco chiedono al Sindaco Bruno di portare l’argomento istituzione "Parco Fluviale del Fiume Veri" al più presto in discussione nel Consiglio Comunale, magari in un Consiglio Aperto, portandolo come unico punto all’ordine del giorno.

Belmonte Calabro, 14 agosto 2016

Firmato:

Francesco Saverio Falsetti (Resp.le C.E.A.M. WWF "Scogli di Isca" - Calbria CITRA)

Giovanna Ruggiero (Presidente Associazione Turistica Pro Loco di Belmonte Calabro)

BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy