BANNER-ALTO2
A+ A A-

Redazione TirrenoNews

Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.

 

LogoTirrenoNews

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Una ottima, brillante idea per i rifiuti delle zone periferiche è stata comunicata dal sindaco Mario Pizzino.

Come avviene in alcuni comuni del nord Italia , quelli più avanzati, e per risolvere il problema della raccolta nelle zone collinari di Amantea si è pensato di installare all’inizio della strada di relativo accesso cassonetti speciali che sia aprono con una speciale carta intestata all’utente del servizio di raccolta dei rifiuti.

 

 

Le piccole isole ecologiche nel tempo saranno protette da video camere

Praticamente i cassonetti dell’umido, della carta-cartone, della plastica-alluminio e quelli della indifferenziata si apriranno esclusivamente con la specifica carta magnetica familiare.

La tessera con chip che apre il cassonetto permette così il riconoscimento dell’utente.

Il sistema consente di misurare puntualmente il rifiuto prodotto e conferito, associandolo a ogni utente Tari.

I benefici sul corrispettivo della tassa derivanti da una gestione dei rifiuti più consapevole potranno essere quantificati quando su tutto il territorio saranno presenti i cassonetti che consentono di quantificare i conferimenti.

In prosieguo il Comune e la Multiservizi saranno in grado di far utilizzare la card magnetica grazie ad un’app scaricabile da qualsiasi smartphone, così chi vorrà lasciare a casa la tessera potrà comunque aprire il cassonetto col cellulare.

Si tratta di un primo passo verso l’introduzione della tariffa puntuale.

Con la tessera sarà possibile tracciare il rifiuto, chi conferisce e in quale cassonetto, e successivamente non cosa e quanto.

Tutto questo permetterà di:

  • -responsabilizzare i cittadini
  • -mantenere aggiornata la banca dati degli utenti che pagano la tari
  • -evitare conferimenti impropri (conferimenti limitrofi o di grandi quantitativi da parte di ditte)
  • -monitorare le postazioni per capire se in alcune aree devono essere eventualmente aumentate le -frequenze di svuotamento o incrementare le postazioni
  • -di permettere lo sversamento giorno dopo giorno
  • -limitare l’impatto dei mezzi di svuotamento sul territorio
  • -impostare azioni comunicative mirate.

Porgere i complimenti all’amministrazione comunale è d’obbligo.

Speriamo che tutto quanto anticipato avvenga presto e che le comunità interessate collaborino pienamente

Se vero Amantea sarà il primo comune calabrese a porsi al passo con i tempi.

E’ mancato poco per un incidente stradale

Martedì, 24 Settembre 2019 23:16 Pubblicato in Cronaca

Stamattina un grosso autoveicolo proveniente da via Nuova è giunto all’incrocio con via Margherita ed ha svoltato a sinistra, verso mare.

Andava, cioè, contro senso.

Almeno così sappiamo sin dal 1972.

Giunto all’altezza del negozio di Munno si è trovato di fronte un altro grosso autoveicolo che procedeva in Via margherita in senso inverso al suo.

 

Cioè da mare verso piazza Commercio.

E dietro diversi altri veicoli.

Per mera fortuna nessun autoveicolo veniva da via Elisabetta Noto.

Appena il primo autoveicolo , quello che cioè andava controsenso. si è reso conto del fatto che andava in direzione contraria a quella di decine e decine di altri veicoli ha fatto una brillante marcia indietro e con cautela si è infilato nella via che accede a Piazza Unità d’Italia.

Il dubbio allora mi ha assalito.

Possibile che all’incrocio tra via Nuova e via Margherita manchi la segnaletica che obbliga ad andare a destra?

Basterebbe una freccia obbligatoria verso Piazza Commercio.

Od un divieto di svolta a sinistra.

O per quanto meno congruente un divieto di accesso su via Margherita.

Ed ecco la foto dei luoghi

Non c’è segnaletica.

Nessuna sanzione era quindi applicabile all’autoveicolo che si è immesso verso mare

Bene che l’amministratore od il funzionario responsabile provvedano immediatamente

La prossima volta può andare peggio.

L'opposizione del consiglio comunale di Belvedere Marittimo nei mesi scorsi aveva presentato ricorso contro l’elezione del sindaco di Belvedere Marittimo, Vincenzo Cascini.

Come si ricorderà, il gruppo di opposizione “Belvedere città futura” con i consiglieri eletti Barbara Ferro, Agnese Fiorillo, Eugenio Greco e Daniela Tribuzio, in consiglio comunale avevano sollevato la causa di ineleggibilità di Vincenzo Cascini.

 

Ineleggibilità attribuita alla posizione di amministratore della società della clinica privata.

L'udienza in tribunale fissata per il 19 settembre è slittata ad altra data.

Una questione di tempi. Su questo, l'opposizione aveva basato il ricorso.

E, probabilmente, si tratterà di fare i conti con le dita delle mani per capire se la rinuncia alla carica da parte del sindaco sia avvenuta nei termini previsti della legge o, se invece, sia accaduto il contrario.

Quasi certamente, il giudizio avverrà sulla produzione di documenti che possano attestare le variazioni nell'ambito della società.

Tutto questo perchè, come faceva rilevare l'opposizione in consiglio comunale, nei mesi scorsi: “Il titolare di una carica pubblica o di un mandato elettorale locale potrebbe utilizzare la propria posizione di supremazia o i poteri del proprio ufficio per esercitare una indebita interferenza sulla competizione ai fini della raccolta del consenso elettorale nell'ambito della comunità locale”.

La base del ricorso è sulla norma che prevede che: “Non sono eleggibili a sindaco ...i legali rappresentanti ed i dirigenti delle strutture convenzionate per i consigli del comune il cui territorio coincide con il territorio dell’azienda sanitaria locale o ospedaliera con cui sono convenzionati o lo ricomprende, ovvero dei comuni che concorrono a costituire l’azienda sanitaria locale o ospedaliera con cui sono convenzionate”.

Il sindaco Cascini e la maggioranza, ufficialmente, non hanno mai evidenziato motivi di preoccupazione sul ricorso.

Miocomune

BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy