
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Amanteano muore sulla statale 18
Giovedì, 26 Settembre 2019 20:47 Pubblicato in Economia - Ambiente - EventiUn incidente stradale avvenuto sulla strada statale 18 "Tirrena inferiore" in contrada Deuda, tra Paola e San Lucido, ha causato la morte di una persona e il ferimento di una seconda.
Per cause ancora in corso di accertamento, secondo una prima ricostruzione, una Fiat Punto di colore grigio si è scontrata con un furgone bianco frontalmente e, come accennato, nell'incidente, una persona è rimasta ferita e un’altra ha perso la vita.
Nell’impatto è morto Ottavio Provenzano, di 48 anni, di Amantea, alla guida dell’auto, mentre Andrea Di Ciccio, di 35 anni, è rimasto ferito.
Il 35enne Andrea Di Ciccio che si trovava insieme a lui è stato trasportato d’urgenza al Pronto Soccorso dell’Ospedale di Paola.
Sul posto l’elisoccorso, ma per Provenzano non c’era più nulla da fare.
È spirato poco dopo.
Il ferito è stato trasportato all’ospedale di Paola.
Sul posto sono intervenuti, oltre al personale dell'Anas per la gestione della viabilità e per il ripristino della normale circolazione nel più breve tempo possibile, anche i soccorsi e gli inquirenti per ricostruire la corretta dinamica.
Etichettato sotto
Il Comune di Morano fa marcia indietro e revoca la delibera. L’ Ecodistretto “non si farà”
Giovedì, 26 Settembre 2019 11:24 Pubblicato in CalabriaMORANO CALABRO (CS) – L’Amministrazione comunale revoca la delibera di Giunta n° 100 del 14 settembre scorso, atto con il quale manifestava il proprio interesse a localizzare e pertanto candidare il territorio di Morano, nella fattispecie l’area PIP – zona industriale di c.da Cornale, per la realizzazione di un impianto denominato “Ecodistretto della differenziata” che avrebbe dovuto trattare la frazione organica proveniente, appunto, dalla raccolta rifiuti differenziata, con esclusione di quella indifferenziata.
Il provvedimento, assunto dall’esecutivo ieri sera alle 21.45, repertoriato con il numero 104, annulla il precedente, citato nell’incipit, e con esso tutti gli effetti e le conseguenze che ne sarebbero scaturite.
«Sono stati giorni di grande passione e intensità – dichiarano gli amministratori moranesi. Avevamo preso questa decisione alla luce delle conoscenze e delle assicurazioni di cui disponiamo. Ci rendiamo conto, e non abbiamo alcun problema ad ammetterlo, di aver sottovalutato l’aspetto informativo, e di non aver coinvolto preventivamente la cittadinanza. Siamo sinceramente rammaricati per il fatto che l’iniziativa abbia causato tensioni nella cittadinanza. Abbiamo commesso un errore di valutazione: pensavamo che la nostra comunità fosse pronta per accogliere un tipo di sviluppo economico che noi riteniamo possibile. Ma evidentemente così non è».
«Crediamo che il compito primario di un buon amministratore sia di fare la volontà del popolo e attuarla puntualmente. E’ questa – riferiscono De Bartolo e i suoi – l’unica motivazione, e non altre, che ci spinge a revocare la delibera. Se il popolo non vuole l’Ecodistretto, l’Ecodistretto non si farà. Sentiamo la necessità di ringraziare pubblicamente tutte le associazioni, le istituzioni, i partiti politici, i cittadini che in questi giorni hanno voluto aprire, palesemente o discrezionalmente, un dialogo costruttivo, leale e produttivo con noi, nell’esclusivo interesse generale. Così come vogliamo esprimere gratitudine verso gli amministratori dei paesi della provincia di Cosenza afferenti all’ATO 1, segnatamente quelli dell’ARO Pollino, per il grande senso di responsabilità e la solidarietà mostrata nei nostri confronti a seguito dei pesanti attacchi ricevuti».
«Nessuna difficoltà a riconoscere, altresì, la validità dei toni distensivi e l’approccio più sereno manifestato ieri in sede di conferenza dei capigruppo, atteggiamento, ahinoi, presto smentito e svuotato di significato dalla presenza delle stesse opposizioni alla contestazione registrata in serata. Allo stesso tempo confermiamo la nostra condanna verso: quanti, strumentalizzando la vicenda, l’hanno trasformata in una questione puramente politica; quanti hanno inteso invadere il campo decisionale di un esecutivo democraticamente eletto; quanti sono scaduti nella diffamazione, nell’offesa e nella denigrazione personale. Questo in un contesto civile non può e non deve succedere. Ad ogni modo ufficializzeremo il nostro “no” alla realizzazione dell’impianto nel territorio di Morano – sottolineano De Bartolo e l’intera maggioranza – nell’assemblea dell’ATO convocata per oggi pomeriggio a Cosenza. L’Ecodistretto, dunque, non si farà! Ma il problema rifiuti resta. E nel breve periodo si manifesterà prepotentemente. Da domani, con più forza e impegno di prima, lavoreremo per risolverlo. Insieme a quanti vorranno collaborare con noi per la concretizzazione di una crescita realmente sostenibile, che inizi dalla bonifica del nostro territorio, già duramente provato da gravi patologie».
Da Quicosenza.it
Etichettato sotto
Ecco i nuovi assessori provinciali di Cosenza
Giovedì, 26 Settembre 2019 10:52 Pubblicato in CosenzaRiceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa del Presidente Iacucci
Cosenza, 25 settembre 2019 - Il presidente della Provincia di Cosenza Franco Iacucci, durante la riunione che si è svolta oggi pomeriggio, ha assegnato le deleghe ai consiglieri provinciali.
A Giuseppe Oliva è stata assegnata la delega al Bilancio, Programmazione e Tributi;
al consigliere Sergio Salvati la delega ai Trasporti, Infrastrutture portuali, Protezione civile, Difesa del suolo e Polizia provinciale;
al consigliere Gianfranco Ramundo la delega all’Edilizia Scolastica, Impiantistica sportiva, Sport e Pianificazione territoriale;
al consigliere Carmelo Rota la delega al Patrimonio, Espropri e alle Attività produttive, industria, artigianato, commercio e sostegno imprese;
al consigliere Graziano Di Natale la delega alla Pubblica Istruzione, Dimensionamento scolastico, Politiche Sociali, Sanità, rapporti con gli Enti Locali e relazioni interistituzionali;
al consigliere Francesco Gervasi la delega all’Ambiente, Sistema idrico integrato, Piano rifiuti, Parchi;
al consigliere Ferdinando Nociti la delega alla Viabilità, manutenzione del territorio e minoranze Linguistiche;
al consigliere Felice D’Alessandro la delega agli Affari legali, Affari generali, Politiche culturali, Turismo e spettacolo.
Soddisfatto il presidente Iacucci che attraverso queste deleghe ha voluto “rappresentare tutte le forze politiche della maggioranza e rispondere alle esigenze del territorio di tutte le realtà della provincia di Cosenza, dal Tirreno allo Jonio, al Pollino, Esaro, Savuto, Presila e paesi arbëreshë.
Queste deleghe vanno a rafforzare il lavoro politico istituzionale, già intrapreso in questi anni e a consolidare la governance della Provincia”.
Etichettato sotto