
Era il 2005, 7 anni fa. A. S. un Amanteano di 39 anni, al tempo dei fatti, a febbraio del 2005, secondo il PM avrebbe volontariamente e nell'oscurità, investito un’altra persona, la vittima, dopo averla raggiunta a velocità sostenuta a bordo della sua automobile a fari spenti.
Una volta a terra l’aggressore avrebbe continuato ad infierire con calci e pugni, e procurando lesioni.
Futili i motivi. Sembra che tutto sia nato da una banale discussione, forse per dei contrasti maturati nel corso di una partita di calcio a livello amatoriale.
L’inchiesta penale partì a seguito della querela della persona malmenata.
A.S. è stato indagato per il reato di tentato omicidio
Ora la causa è andata davanti ai giudici.
Il pubblico ministero ha chiesto per l’imputato la condanna a 7 anni di reclusione.
Dopo una breve camera di consiglio il collegio ha riqualificato il reato in lesioni, pronunciando al culmine della consultazione una pena di 7 mesi di reclusione e altre pene accessorie.
Si sta svolgendo presso la Corte d’Appello di Catanzaro il processo “Omnia” che vede inquisito l’ex sindaco di Amantea ed ex capogruppo regionale dell'Udeur, Franco La Rupa, ed il presunto , presunto boss dell'omonimo clan del Cosentino Antonio Forastefano.
Il sostituto procuratore generale dr Eugenio Facciolla ha concluso la propria requisitoria ed ha chiesto la conferma della pena a 5 anni di reclusione per voto di scambio politico-mafioso inflitta dal GUP di Castrovillari Loredana De Franco il 18 luglio del 2011, al termine del giudizio abbreviato.
Chiesta anche la conferma a due anni e sei mesi per Antonio Forastefano, nel mentre divenuto collaboratore di giustizia.
È stato proprio lui a tirare in ballo il politico amanteano. Nelle sue dichiarazioni Forastefano aveva raccontato che La Rupa lo aveva contattato per ottenere un sostegno alle regionali del 2005, nelle quali l'esponente politico era in campo per l'Udeur. Per ottenere quell'appoggio, il capo clan avrebbe chiesto e ottenuto una somma in contanti – trentamila euro – che l'ex sindaco di Amantea avrebbe fatto recapitare all'uomo.
Il processo è stato rinviato al 16 aprile per le arringhe dei difensori, l’avvocato Francesco Gambardella per La Rupa, e l'avvocato Ernesto D’Ippolito per Forastefano, e la sentenza.
Si è svolta stamattina la S. Messa in onore di san Sebastiano, celebrata nella chiesa del Carmine, presenti il Sindaco Francesco Tonnara , l’assessore Sante Mazzei, l’assessore Antonio Carratelli, il consigliere Vincenzo Pugliano, il comandante della PM Emilio Caruso, il comandante della stazione dei Carabinieri, della Guardia di Finanza, della Guardia Costiera , oltre che del comandante della Polizia Forestale, ed altri sottufficiali delle forze dell’ordine, presenti anche gli ex comandante della PM Giuseppe Provenzano ed Antonio Angeli e gli ex vigili Berardone e Brusco oltre tutti i vigili del corpo di Amantea di ruolo Giacomo Bazzarelli, Gilberto Provenzano,Aloe Franca,Aldo Perna, Emilio Osso,Franco Policicchio ( come da elenco del sito web comunale) e le 8 unità Part time attualmente in servizio .
Subito dopo la S Messa nella sala consiliare si è tenuto un breve incontro di saluto a margine del quale è stato diffuso il seguente Report sull’attività del comando di Polizia Municipale del 2012.
Ne riportiamo una sintesi:
Il corpo è formato da : 5 unità effettive e 8-11 operatori part time;
Predisposte 74 ordinanze
Predisposte 70 determine
Predisposte 26 proposte di delibera
Elevate 4241 contravvenzioni al Codice della Strada
Elevate 6 contravvenzioni per violazioni ai regolamenti comunali
Effettuati 70 accertamenti in materia di commercio ed artigianato
Effettuati un numero imprecisato di accertamenti in materia edilizia
Effettuati 100 controlli e sopralluoghi vari
Effettuati 100 accertamenti di occupazione di suolo pubblico( nulla osta, verifica, ect)
Effettuati 803 accertamenti anagrafici
Effettuate 24 rilevazioni di incidenti stradali
Effettuate 62 attività di PG
Il comando è stato impegnato inoltre nelle controdeduzioni ai ricorsi al codice della strada
( nb:Le contravvenzioni per photored sono state 2539 ma non sono state elencate nelle 4241 contravvenzioni al CdS considerata la non presenza dei vigili)