
E’ martedì di carnevale.
La domanda insistente e scherzosa che viaggia sulla bocca degli amanteani è : pioverà nel pomeriggio?.
Scherzose anche le risposte ( c’è anche chi si tocca, ma tanto per ridere)
Ed in tanti aspettiamo le tre.
Non si sente il frastuono dei grandi( forse troppo grandi) amplificatori che spaccano le orecchie e fanno sobbalzare gli organi interni.
Uno sguardo verso il cielo non rassicura.
Ma è marzo e come dice la bellissima poesia di Salvatore Di Giacomo” Marzo: nu poco chiove
e n'ato ppoco stracqua torna a chiòvere, schiove; ride 'o sole cu ll'acqua.
Mo nu cielo celeste, mo n'aria cupa e nera, mo d' 'o vierno 'e 'tempeste, mo n'aria 'e Primmavera.
Ed alle 15 puntuale da spaccare il secondo ecco che arriva l’acqua.
Ma non la sola pioggia, addirittura la grandine( vedi foto)
Ma Di Giacomo continua la sua poesia con queste parole
“N'auciello freddigliuso aspetta ch'esce o sole, ncopp' 'o tterreno nfuso suspirano 'e viole...”
Ed insieme all’auciellu i ragazzi dei carri alzano gli occhi al cielo, quasi pregando il tempo pazzerello a smettere subito per dare la possibilità di celebrare questo carnevale contestato e piovoso.
Ed ecco che esce il sole.
Ma usciranno i carri?
Buh.
Ma ve lo faremo sapere più tardi.
Cari amici,
questa nostra lettera aperta, condivisa da tutti i soci imprenditori del Consorzio, che segue peraltro la richiesta d'incontro di uno dei movimenti politici presenti nel nostro Comune, pur ringraziando tutti per l'apporto che vorranno e sapranno dare alla nostra collettività, vuole porsi in maniera critica non verso di voi, ma verso tutti coloro, noi compresi, che in questi anni non hanno fatto il proprio dovere di cittadini e poco hanno contribuito al miglioramento della nostra collettività.
Sottoporre alla vostra attenzione la particolare situazione economico-sociale del nostro comprensorio ci sembra volere offendere la vostra intelligenza e quella dei nostri stessi concittadini. Non ribadiremo neanche la nostra continua preoccupazione sul peso che incombe sulle nostre aziende, incagliate nelle acque melmose della burocrazia, né porteremo alla vostra attenzione le tante iniziative che occorrerà mettere in campo per poter far ripartire in qualche modo il nostro fragile tessuto economico. Non ci arroghiamo tale compito che spetterà alla nuova 'governance', ma neanche mettiamo da parte tutte le nostre preoccupazioni in proposito.
Da troppi anni la componente imprenditoriale e produttiva sana del territorio, svolge il suo compito con dedizione, onestà, perseveranza, rispetto delle regole e dei ruoli di ognuno, ma sempre di più con una forte sensazione di oppressione determinata da continue imposizioni di nuove regole, adempimenti burocratici, balzelli e tasse che spesso, anche a causa della mancanza di controlli e verifiche, si trasformano in reali situazioni di 'corruttela' del mercato, difficili da contrastare. Premessa dunque la divisione dei ruoli, ci sembra facile chiedervi con forza un impegno serio e costante su alcuni punti che riteniamo assolutamente da non trascurare.
In primo luogo vi chiediamo un impegno al recupero dell'ambiente ed alla sua tutela, laddove ciò è ancora possibile. Noi, che ci occupiamo di politica dell’accoglienza, pensiamo che la salvaguardia dell’ambiente sia la prerogativa essenziale per la civile convivenza e per creare prospettive positive per il futuro.
Chiediamo con forza che venga snellita la burocrazia della “macchina comunale”, in modo da dare risposte concrete e soprattutto in tempo reale alle richieste spesso giornaliere degli imprenditori e dei operatori commerciali.
Chiediamo che ci sia l'impegno ad attivare una politica di sviluppo locale e comprensoriale che parta da una seria progettualità costruita su solide basi sinergiche tra gli operatori economici, culturali e sociali presenti nel comprensorio. Un sistema che non faccia più campanilismo tra Campora ed Amantea, tra Amantea e Serra Aiello o tra Cleto e Aiello Calabro. Abbiamo la consapevolezza di essere portatori di un’economia sana, mischiata alla voglia di riscatto che ancora alberga dentro di noi, che ci impone un risveglio di coscienze, uno scatto di reni e, soprattutto, la necessità di crederci ancora, di pensare positivo, malgrado tutto!
Avvertiamo un malessere generale tra la gente, ed anche tra gli imprenditori (noi compresi), che vogliono sapere su che basi si possono ritenere credibili nomi e programmi, che si susseguono da un circa un ventennio, pressoché identici, e che, purtroppo, non hanno risolto (ma forse nemmeno avviato a soluzione) i problemi seri e importanti che affliggono la nostra comunità. Chiaramente, non parliamo dei grandi temi di economia e di sviluppo, sui quali gli interventi sono certamente di livello superiore.
L’invito che rivolgiamo a tutti coloro che vogliono spendersi per questa nostra bella Città alle prossime consultazioni elettorali, è quello di non cercare solo ed esclusivamente il consenso con le classiche e sperimentate modalità di intrecci clientelari e lobbistiche. Potreste anche ottenerlo, ma sicuramente non riuscireste ad ottenere stima e credibilità da parte di chi, insieme a Voi, potrebbe fare molto di più per la nostra collettività e per tutto il comprensorio. A tal proposito, ci viene in mente uno dei più celebri pensieri pronunciati da quel grande Statista che era Alcide De Gasperi: un politico guarda alle prossime elezioni, uno Statista alle prossime generazioni!
Per utilizzare un gergo comune a tutti gli imprenditori, chiediamo a chi sarà il nuovo Sindaco di Amantea, di essere “l’amministratore delegato di questa Città”, di presentarsi con programmi di sviluppo, magari di pochi punti, ma essenziali, che vogliamo conoscere, per regolarci se continuare ad investire, o andare via.
Auguri di cuore a tutti noi ! F.to: Il Presidente (Demetrio Metallo)
NdR.Amici di chi? Di Amantea? Non credo!
Il sole è al tramonto. Non è l'alba di Amantea!
Domenica 23 febbraio nella piscina comunale di Catanzaro “Vinicio Caliò” (quartiere Pontepiccolo) si sono svolti i campionati di nuoto esordienti e di categoria.
La squadra Poolife della piscina Tirreniana Nuoto, composta da 24 ragazzi di età compresa fra i 7 e i 16 anni, ha vinto 38 medaglie di cui 9 ori, 14 argenti, 14 bronzi e due staffette di bronzo.(nella foto )
Come società ha ottenuto un terzo posto categoria esordienti e un quarto posto nella classifica di categoria. Hanno partecipato circa 200 atleti.
12 le società partecipanti provenienti tra l’altro da Reggio Calabria, Ardore, Villa San Giovanni, Lamezia ed Amantea.
Oltre alla Poolife anche la Elletos Paideia, il Pianeta Sport, lo Sporting Club , il Blu Team Nuoto, La Athlon Isca, l‘Olimpo Blu, la Rari Nantes, l’ Asd Andrea Maria.
Le gare in programma, che si sono tenute nell’arco di tutta la giornata di domenica, a partire dalle 8:15, sono state: 100 Dorso, 25 Dorso, 25 Gambe Stile, 25 Farfalla, 25 Gambe Dorso, 50 Stile Libero, 75 Misti, 4x25 Stile Libero. Nel pomeriggio: 50 Rana, 100 Stile Libero, 25 Stile Libero, 100 Rana, 50 Farfalla, 25 Rana, 50 Dorso, 100 Misti, 4x50 Stile Libero. Le categorie partecipanti sono: Giovanissimi 2007/08, Esordienti C 2005/06, Esordienti B 2003/04, Esordienti A 2001/02, Ragazzi 1999/2000, Junior 1997/98, Cadetti 1995/96, Master 20 1990/94, Assoluti (Asi+Fin) 1990/2008.
Ed ecco i vincitori
- ALOISIO FRANCESCO: 2 MEDAGLIE D'ORO - 1 D' ARGENTO - 1 DI BRONZO
- GALLO MARIA : 2 MEDAGLIE D'ORO - 1 D'ARGENTO
- ABATE CARMINE: 1 MEDAGLIA D'ORO - 2 D'ARGENTO - 1 DI BRONZO
- CAVALLARI ADOLFO : 1 MEDAGLIA D'ORO - 1 D'ARGENTO - 3 DI BRONZO
- MICELI MARTINA: 1 MEDAGLIA D'ORO - 1 D' ARGENTO - 1 DI BRONZO
- TORCHIA ROSARIO : 1 MEDAGLIA D'ORO - 1 D'ARGENTO
- AMENDOLA DENISE: 1 MEDAGLIA D'ORO - 1 DI BRONZO
- NAZZARENO CARLO : 1 MEDAGLIA D'ORO - 1 DI BRONZO
- SPENA GIAMPIERO : 5 MEDAGLIE D'ARGENTO - 1 DI BRONZO
- MUTO MARIO: 2 MEDAGLIE D'ARGENTO - 1 DI BRONZO
- MARANO CARMELA : 1 MEDAGLIA D'ARGENTO - 1 DI BRONZO
- STARACE VALENTINO: 3 MEDAGLIE DI BRONZO
- AMENDOLA DOMENICA: 1 MEDAGLIA DI BRONZO
- FRANCO KARLA SARAHI: 1 MEDAGLIA DI BRONZO
A tutti i nostri complimenti