BANNER-ALTO2
A+ A A-

“Il 28 gennaio abbiamo avuto modo di leggere il seguente articolo avente a titolo “ Per non dimenticare” e relativo ad un significativo momento di riflessione degli alunni dell’Istituto Comprensivo Campora-Aiello sulla Giornata della Memoria

“I ragazzi sono stati accolti dai saluti inviati dalla Dirigente scolastica Caterina Policicchio e dal Sindaco di Amantea Mario Pizzino.

Come in altri Istituti scolastici, è stato proiettato “La stella di Andra e Tati“ - il cartone animato sulla Shoah rivolto ai giovani e scritto da Alessandra Viola e Rosalba Vitellaro – che racconta la storia delle sorelle Andra e Tatiana Bucci deportate, la sera del 28 marzo 1944, da Fiume ad Auschwitz-Birkenau e tra le pochissime sopravvissute al campo di concentramento.

Una narrazione che ha accompagnato i ragazzi per mano a scoprire la realtà terribile e dolorosa dell’olocausto senza sbavature di pietismo.

Le riflessioni – che hanno visto l’interazione attiva e partecipata di alcuni alunni – sono state avviate dalla Prof.ssa Concetta Mileti, Responsabile della Funzione Strumentale.

Sono, dunque, seguiti gli interventi del Presidente del Consiglio comunale e delegato alla cultura Enzo Giacco, della Vice Preside Antonia Veltri e della docente di lettere Monica Bennardo.

Tanti i temi toccati: dall’importanza della memoria che deve essere custodita e tramandata dalle giovani generazioni, all’importanza di rompere il muro dell’indifferenza che spesso cela la sofferenza di tante popolazioni.

L’iniziativa è servita per riflettere insieme sul diritto alla dignità della persona, alla libertà ed alla vita e per ragionare sull’importanza dei valori della pace, della tolleranza e dell’accoglienza.

Tanti i riferimenti al dramma senza fine dei profughi africani che ogni giorno perdono la vita nel Mediterraneo.

L’auspicio dell’Istituzione scolastica e dell’Amministrazione comunale è che iniziative come queste siano utili a smuovere e ad irrobustire le coscienze per far sì che i giovani possano essere protagonisti del presente e del futuro – diffondendo sani principi umani e comunitari – costruendo una società migliore.

L’interesse degli alunni all’iniziativa di oggi rappresenta un segnale incoraggiante”

Vorremmo chiedervi come mai codesto sito non ha pubblicato analogo articolo per ricordare agli studenti dell’Istituto Comprensivo Campora-Aiello la Giornata del Ricordo.

Lettera Firmata

L’articolo al quale Lei fa riferimento è stato ricevuto da questo sito che lo ha semplicemente pubblicato.

Appena ci perverrà, e se ci perverrà. quello relativo ad un evento culturale relativo alla Giornata del Ricordo ne daremo pubblicazione.

Gradiremmo che si ricordasse che ci sono voluti 70 anni perché l’Italia scoprisse le foibe e la tragica storia di migliaia di civili infoibati e costretti a lasciare le loro terre, vittime innocenti di una falsificazione storica e di una pulizia etnica, allo scopo di appropriarsi delle terre e dei loro beni.

Ci vorrà quindi molto tempo perché gli Italiani sappiano anche questa verità e non solo quella finora diffusa sui testi scolastici e sui giornali politicizzati.

Leggi tutto... 0

Mancano pochi minuti alle 13.00

Una panda con a bordo due anziani di Aiello Calabro, guidata dalla signora Pagnotta e con a fianco il marito sig Naccarato, viaggia sulla ss18.

Sono appena usciti dal poliambulatorio e si spostano verso sud

 

Appena giunti all’altezza dello vincolo per l’Eurospin un violento impatto tra l’autovettura ed un grosso camion che viaggiava verso nord

La botta è talmente forte che gran parte del personale e degli utenti del supermercato si affacciano.

la panda viene trascinata per diversi metri

Scende l’autista gridando “ Mi ha tagliato la strada!”

E poi continua quasi parlando con se stesso”Ho provato a non investirla, ci ho provato”

ed infatti il camion ha sterzato a sinistra e l’impatto è con la parte anteriore destra

E’ disperato! Forse se non sicuramente consapevole della gravità dell’incidente.

Mi avvicino al luogo dell’impatto.

Mi avvicino alla signora Pagnotta.

E’ ferita, ha il volto insanguinato ma è vigile.

Molto grave, invece, mi appare subito la situazione del signor Naccarato.

Non parla, non risponde, si agita in modo incomposto.

Chiamo subito il 118 che risponde immediatamente

Dopo pochi minuti mi richiama per maggiori informazioni e mi viene chiesto se lo sportello dell’auto si apra o meno “No” –rispondo-“ fate venire anche i Vigili del Fuoco”

Chiamo poi il 112 e chiedo l’invio dei Vigili del Fuoco e di almeno una pattuglia per il traffico.

Il traffico si muove, forse inconsapevole di quanto successo.

Qualcuno, addirittura, si ferma per chiedere informazioni.

In attesa di Vigili o Carabinieri o polizia stradale io ed un vigile del Fuoco in borghese, al quale vanno i miei ringraziamenti, ci improvvisiamo agenti della stradale e governiamo il traffico.

Intanto il 118, immediatamente intervenuto, soccorre la conducente signora Pagnotta

Pochi minuti e ci riferiscono che per il signor Naccarato non c’è più nulla da fare.

Intanto sta arrivando l’ eliambulanza partita verso Amantea.

Ci aiuta un vigile urbano della polizia di Amantea che visto l’ incidente si ferma volontariamente per aiutarci a far defluire il traffico.

Ancora una vota non ne segnaliamo il nome per evitare spiacevoli e stupide reazioni, ma ci è impossibile non ringraziarlo.

Poi tutto va come si deve

Arriva la pattuglia dei vigili Urbani, arrivano i Vigili del fuoco che rimuovono il corpo del signor Naccarato, arriva l’eliambulanza, arrivano 3 auto dei carabinieri che provvedono alle incombenze di legge

Più tardi arriva il medico necroscopo ed il PM.

Intanto il traffico è fermo

Riprende normalmente dopo qualche ora.

Qualche riflessione però deve pur essere fatta da chi ha tale competenza e tale dovere.

Leggi tutto... 0

Roma.Esiste una “massiccia infiltrazione delle organizzazioni criminali negli appalti pubblici del settore rifiuti: ci sono numeri elevatissimi di imprese sottoposte a interdittiva antimafia che tuttavia rimangono a dover operare sul territorio perché non c’è alternativa”.

Lo ha detto il presidente dell’Autorità nazionale anticorruzione (Anac), Raffaele Cantone, in audizione alla Commissione bicamerale Ecomafie.

Negli appalti pubblici sui rifiuti, ha aggiunto il presidente dell’Anac, “si osservano spesso bandi di gara caratterizzati dal meccanismo dell’abito su misura, con l’indicazione sostanzialmente di chi dovrà vincere.

A questo aspetto va aggiunto il fatto che il sistema delle proroghe dura da anni e anni.

Ci sono operatori ormai consolidati che danno per scontato che un affidamento temporaneo sia diventato un monopolio definitivo”.

“Una delle soluzioni è dividere gli appalti in lotti – ha concluso Cantone -: costruire un appalto unico per un intero Ato (Ambito territoriale ottimale, n.d.r.) o Aro (Ambito di raccolta ottimale, n.d.r.) è un’impresa ai limiti dell’impossibile.

Si tratta di aree molto grandi, con esigenze molto diverse al loro interno, e dove solo pochi operatori sono in grado di offrire un servizio su così larga scala”.ANSA

Per sfuggire alle organizzazioni criminali ed alle interdittive non applicate resta una sola strada quale è la gestione pubblica dei servizi

Ed in particolare la gestione tramite le municipalizzate.

Leggi tutto... 0
BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy