
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Terremoto: Si muove la faglia africana. Magnitudo 5.7 di fronte la Calabria
Venerdì, 28 Ottobre 2016 23:37 Pubblicato in Economia - Ambiente - EventiLa foto mostra l’ epicentro del forte terremoto avvenuto pochi minuti fa.
Per fortuna è avvenuto come tanti altri ad una notevole profondità ben 474 km.
E sempre per fortuna l’ epicentro è nel centro del mar Tirreno lontano dal Marsili il grande vulcano sottomarino che fronteggia la Calabria.
Ma il Marsili non c’entra nulla; non si è svegliato. Per fortuna.
Si tratta invece della faglia africana che si inflette sotto la Calabria.
Lungo la faglia si verificano generalmente eventi tellurici compresi tra i 100 e i 500 chilometri che non si verificano in altre zone d’Italia.
Maggiore è la profondità meno si avverte la scossa tellurica.
In alcuni casi questi terremoti hanno magnitudo anche rilevante.
Negli ultimi 5 anni ce ne sono stati due di magnitudo superiore a 5, e in passato, precisamente nel 1938, ce n’è stato uno addirittura di magnitudo 7,1, uno dei più forti registrati nell’area italiana.
Come noto secondo la teoria della tettonica a placche la litosfera si muove e si deforma.
In particolare quando due placche litosferiche si avvicinano, una delle due, la placca litosferica oceanica, si flette e va a finire sotto l’altra, formando una zona di subduzione, determinando terremoti superficiali e profondi.
Ed è il nostro caso.
Nel caso specifico del Tirreno, la placca ionica si inflette sotto la Calabria e scende verso nord-ovest, al di sotto del bacino tirrenico.
L’antico oceano della Tetide quindi, (il Mar Ionio) si inflette sotto la Calabria e sprofonda sotto il Mar Tirreno dando luogo a un’attività sismica particolarmente profonda. La subduzione non è evidenziata solo dai terremoti profondi, ma anche da un’area che rappresenta un’anomalia di velocità.
Come sappiamo la Calabria si muove in direzione opposta all’Africa di 3,5 mm annui, quindi al di sotto della regione c’è una vera zona di subduzione che un tempo era più grande e correva lungo tutta la catena appenninica.
Oggi, a causa di rispettivi strappi nella litosfera, la subduzione è limitata a 200 chilometri sotto la Calabria, ed è proprio sotto questa ristretta zona che si verificano i terremoti profondi che osserviamo generalmente al largo del Mar Tirreno.
Nessuna paura.
Etichettato sotto
Amantea. Ancora un altro profugo arrestato per spaccio di droga ed uno denunciato a piede libero.
Venerdì, 28 Ottobre 2016 22:38 Pubblicato in CronacaContinua decisa l’azione di contrasto allo spaccio di droga portata avanti dai carabinieri ad Amantea.
Stasera un profugo è stato arrestato per spaccio di droga e portato a Paola in carcere.
Insieme anche una denuncia piede libero.
E siamo a sette arresti, di cui uno del gruppo di profughi ospite a Longobardi e tutti gli altri di Amantea.
Manca ancora quello che potrebbe essere il capo od il referente tra gli spacciatori locali ed i profughi che hanno trovato nello spaccio di droga il lavoro per il loro domani.
Il loro futuro!
Parliamo del più informato, quello che sa che l’arresto può avvenire solo in flagranza di reato.
E mancano ovviamente i mandanti che li usano ben sapendo che non parleranno e che al massimo uno stato inerte come il nostro tenterà ma senza riuscirci di rimpatriarli.
La fine di questi ragazzi può così essere soltanto il carcere.
Ragazzi che dicono di essere scappati dalla guerra o dalla violenza e che praticano violenza in attesa di finire nelle patrie galere
Abbiamo già suggerito al sindaco Sabatino di proporre all’arma il brillante lavoro svolto dai militari che operano ad Amantea perché vengano innanzitutto premiati ma anche potenziati nel numero e nelle dotazioni.
Allo stesso sindaco ed alla intera amministrazione comunale sollecitiamo almeno un consiglio comunale che abbia all’ordine del giorno il problema dello droga nella nostra cittadina , prima che esso esploda.
Etichettato sotto
Cetraro: I pescatori mettono in fuga la nave del Ministero.
Venerdì, 28 Ottobre 2016 21:48 Pubblicato in CetraroTensione ieri nelle acque al largo delle coste calabresi per la presenza di una motonave.
La protesta dei pescatori calabresi per l'attività di ricerca scientifica in mare svolta da “Minerva uno", motonave i cui movimenti in mare sono autorizzati dalla Guardia Costiera della Capitaneria di Porto.
I pescherecci avrebbero provato ad avvicinarla, anche con toni minacciosi, ma, come si vede dalle immagini diffuse su Facebook nel gruppo "Pescatori A Tavola", l'equipaggio del natante ha evitato il confronto ed è scappato.
Si tratterebbe della “Minerva uno”, imbarcazione utilizzata nell’ambito della campagna oceanografica “Pasc” (finalizzata al monitoraggio ambientale ed alla acquisizione di dati geologici e geofisici del Mar . Mediterraneo) nella zona del Mar Tirreno e del Mar Jonio, come si legge nell’ordinanza firmata dalla Capitaneria di Porto e dalla Guardia Costiera locale.
La protesta dei pescatori
In questa situazione, il personale dei pescherecci contesta l'impatto sulla fauna marittima: l’attività di Minerva Uno, a loro dire, comporterebbe l'allontanamento dei pesci, oltre che danni all'ecosistema e alla pesca stessa.
Tanto che dopo l’avvistamento della barca, un gruppo di pescatori si è riunito per protestare davanti agli uffici della Capitaneria di porto di Crotone. "Non possiamo lavorare – ha detto uno dei presenti a YouReporter – , ci sarà una moria di pesci, il danno non si quantifica solo oggi, ma è quantificato da tre o quattro mesi.
Vi è un affievolimento di pesca, non solo da oggi.
Questa ricerca ha contribuito al danno ecologico.
C'è gente che vive con il mare e combatte con il mare.
Per i pescatori è uno schiaffo alla povertà. Nessuna tutela per i pescatori".
La tecnica dell'Airgun.
In particolare, sotto accusa ci sarebbe l’utilizzo da parte della nave della tecnica dell’Airgun, che consiste nell'utilizzo di un cannone sottomarino che emana onde sismiche artificiali (qualcuno le chiama ‘bombe d'aria') per scandagliare il sottosuolo.
Secondo Legambiente, l’Airgun provocherebbe danni alla fauna marina anche a chilometri di distanza.
Una tecnica disapprovata dalla comunità scientifica, da molte comunità locali e da cittadini che si sono espressamente dichiarati contrari alle attività esplorative condotte dalle compagnie petrolifere nei mari italiani, sottoscrivendo in più di 75mila la petizione #StopOilAirgun, come evidenzia Greenme.it.
La nave è autorizzata dal Ministero
Allo stesso tempo va detto che l’attività di Minerva Uno è autorizzata, come detto, dal Corpo delle capitanerie di porto e della Guardia costiera. Entrambi fanno capo al Ministero. L’attività quindi è del tutto legalizzata. E’ probabile piuttosto che la decisione dell’equipaggio di allontanarsi sia stata dettata proprio dal comportamento ostile dei pescatori “perché non c’è il pesce”. Il dubbio comunque rimane.
Cosa fa Minerva Uno
Sul sito sopromar.it si può leggere che “la nuova nave da ricerca Minerva Uno (ex Universitatis), progettata e costruita in A.T.I. dalla SO.PRO.MAR. S.p.A., è stata acquisita nel maggio 2010 dalla So.Pro,Mar. Spa a seguito di aggiudicazione d’asta indetta dal primo proprietario CoNISMa (Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare) e si colloca per dimensioni tra le principali imbarcazioni da ricerca europee operanti nel Mar Mediterraneo.
La versatilità, assicurata dalla dotazione nautiche e dalle apparecchiature scientifiche, atte a condurre indagini dei vari ambiti tematici delle scienze del mare, è basata sull’adozione di un sistema modulare di diversi laboratori mobili che integrano quelli fissi. La nave è inoltre progettata per campagne di pesca scientifica, caratteristica innovativa nel panorama delle imbarcazioni da ricerca oceanografiche italiane. La presenza a bordo di un’imbarcazione ausiliaria, permette di operare dalla battigia fino al mare aperto”
Secondo il personale dei pescherecci, però, farebbe uso della famigerata tecnica dell'Airgun.
Etichettato sotto