
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Amianto nell'Oliva. Bevacqua: «Dispiace l'assenza del sindaco»
Venerdì, 04 Novembre 2016 14:32 Pubblicato in Campora San GiovanniLa quarta Commissione consiliare, "Assetto e utilizzazione del territorio e protezione dell'ambiente", presieduta dal consigliere Domenico Bevacqua, ha discusso del problema dell’Oliva.
Il tema è stato “Indagine conoscitiva relativa alle problematiche connesse al fenomeno dell'inquinamento ambientale e delle falde acquifere del fiume Oliva”
Ai lavori è intervenuto il sig. Gianfranco Posa - Presidente del Comitato Civico Natale De Grazia.
E’ intervenuto anche l'ing. Bruno Cundari, dirigente di Servizio del Dipartimento Ambiente della regione Calabria.
E’ stato anche sentito il geol. Luigi Dattola per l’Arpacal.
Assenti, invece, i sindaci di Amantea, Aiello Calabro e Serra di Aiello.
Il presidente Bevacqua ha dichiarato«Devo constatare con rammarico, e lo dico con spirito costruttivo, l'assenza in audizione dei sindaci, fra i quali quello di Amantea, proprio perché avrei desiderato ascoltare le loro considerazioni come principali rappresentanti delle comunità affinché, a loro volta, potessero prendere atto di quanto esposto dal rappresentante dell'Arpacal. Sono però sicuro che avremo presto una nuova occasione di confronto».
Sempre il presidente Bevacqua ha dichiarato «Facendo seguito a quanto emerso durante la speciale seduta che avevo voluto tenere nell'aprile scorso direttamente ad Amantea, il dato nuovo che registriamo, dalla relazione Arpacal, è la presenza di amianto in un terreno circoscritto, di cui è stata investita anche la magistratura.
Nelle restanti aree interessate, viene, invece, assicurata l'assenza di agenti nocivi per la salute dei cittadini. Resta, comunque, il problema di trovare una soluzione adeguata per la rimozione dei rifiuti abusivamente interrati, per la quale cosa ho sollecitato l'intervento del dipartimento Ambiente».
La Commissione ha preso atto delle indagini dell'Arpacal che, relativamente all'inquinamento del fiume Oliva, esclude un danno diretto alla popolazione.
Sempre la commissione ha dato, inoltre, mandato al dipartimento Ambiente per l'individuazione di un precorso virtuoso che porti in tempi brevi allo smaltimento dei rifiuti.
Grazie al presidente Bevacqua ci si avvia alla piena conoscenza della verità sul fiume Oliva.
Amantea e la Giornata dell’Unita' nazionale e delle Forze armate.
Giovedì, 03 Novembre 2016 18:58 Pubblicato in Comunicati - Sport - GiudiziariaIl 4 novembre si celebra in tutta Italia la Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate.
Si tratta di una celebrazione che dovunque viene promossa ed organizzata dall’ Amministrazione comunale ed in occasione della quale il sindaco dedica un momento di riflessione al passato della nostra nazione ed un ringraziamento alle Forze dell'Ordine.
Il luogo dell’evento è sempre il Monumento ai caduti.
Nell’occasione variamente organizzata è d’uso almeno deporre una corona di alloro dinanzi al monumento che ricorda i tanti morti della città durante le guerre accompagnato dal Silenzio intonato da una tromba.
Ognuno poi colora la cerimonia secondo l’entità del sentimento che avverte.
C’è chi invita le Forze dell’ordine operanti in Amantea , i rappresentanti dei marinai d’Italia e l’associazione dei carabinieri in congedo, i Consiglieri comunali, di maggioranza e di minoranza, gli Assessori, il presidente del consiglio, le Associazioni e numerose rappresentanze degli studenti delle Scuole di ogni ordine e grado.
C’è chi da lettura dei nomi dei martiri della patria.
Vista l’attenzione dell’amministrazione comunale alle rappresentazioni come nel recente caso del Mastro Giurato sappiamo che non esistono problemi organizzativi o di partecipazione.
Purtroppo non abbiamo avuto modo di poter leggere confacente comunicato stampa in merito.
L’unico comunicato ( il seguente) infatti si riferisce al 2015: “ L’Amministrazione comunale ha il piacere di invitarla 4 novembre 2015 alle ore 11,00 alla cerimonia per il “Giorno dell’Unità nazionale e Giornata delle Forze Armate” e venne pubblicato il 3 novembre 2015 ore 12,16 .
Etichettato sotto
Parliamo della palma posta nel giardino della scuola elementare di via Dogana, o meglio di quello che resta della palma.
Un giardino nel quale passano i genitori ed i bambini, come si vede in una delle foto.
Siamo certi che basta poco perché cada rovinosamente proprio là dove passano scolari e genitori.
Ora può avvenire che essa cada magari di notte o lontano dagli orari di entrata ed uscita, ma se dovesse cadere proprio mentre il giardino è pieno di gente, allora è probabile che possa anche fare male.
Ci chiediamo in questi casi chi porterebbe la responsabilità dei danni a persone e cose?.
La scuola che, forse ignara del pericolo, invece di utilizzare ingressi ed uscite del cortile grande utilizza l’uscita su via Garibaldi?
Il comune che normalmente è addetto alla manutenzione del giardino stesso?
In ogni modo che sia l’una o l’altra delle istituzioni perché nessuno vede niente?
E perché non si fa immediatamente tagliare la parte alta della palma che è completamente inconsistente , probabilmente letteralmente mangiata dal punteruolo rosso che vi alligna da tempo?
Noi crediamo che la manutenzione sia la condizione obbligata.
E non basta manutenzionare la villa comunale, no!
Etichettato sotto