
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
In tanti parlano dello scioglimento del Neo consiglio comunale di Amantea.
Qualcuno perfino lo invoca.
Quasi che nuove elezioni fossero in grado di risolvere la perdurante insufficienza della classe politica locale.
Si tratta di un sentimento interessato da parte di chi non ha vinto le elezioni?
O forse si tratta della usuale arrogante supponenza di chi è rimasto fuori dal consesso di essere in grado di poter affrontare e risolvere i gravissimi problemi della città?
Una supponenza che nasce intanto dalla approssimativa se non mancata conoscenza intima e completa dei problemi medesimi.
E comunque, quasi che lo scioglimento del consiglio fosse la soluzione principe in tutti i casi della vita: tagliare e ripiantare senza domandarsi se il terreno sia in grado di far ripartire la politica, la democrazia , la giustizia.
Ora noi sappiamo, invece, che lo scioglimento del consiglio è una lesione al principio costituzionale della democrazia.
Un provvedimento, quindi, eccezionale e straordinario che può essere disposto solo nei casi e per i motivi tassativamente previsti dalla legge.
Un provvedimento perfettamente normato dalla legge.
Intanto dall’art 141 del Tuel il quale dispone che :” I consigli comunali e provinciali vengono sciolti con decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Ministro dell'interno:
a) quando compiano atti contrari alla Costituzione o per gravi e persistenti violazioni di legge, nonchè per gravi motivi di ordine pubblico;
b) quando non possa essere assicurato il normale funzionamento degli organi e dei servizi per le seguenti cause:
1) impedimento permanente, rimozione, decadenza, decesso del sindaco o del presidente della provincia;
2) dimissioni del sindaco o del presidente della provincia;
3) cessazione dalla carica per dimissioni contestuali, ovvero rese anche con atti separati purchè contemporaneamente presentati al protocollo dell'ente, della metà più uno dei membri assegnati, non computando a tal fine il sindaco o il presidente della provincia;
4) riduzione dell'organo assembleare per impossibilità di surroga alla metà dei componenti del consiglio;
c) quando non sia approvato nei termini il bilancio.
c-bis) nelle ipotesi in cui gli enti territoriali al di sopra dei mille abitanti siano sprovvisti dei relativi strumenti urbanistici generali e non adottino tali strumenti entro diciotto mesi dalla data di elezione degli organi. In questo caso, il decreto di scioglimento del consiglio è adottato su proposta del Ministro dell'interno di concerto con il Ministro delle infrastrutture e dei trasporti.
Nessuno di questi casi ricade nella attuale situazione amanteana.
Poi l’articolo 143 del decreto legislativo 267/2000, prevede lo scioglimento dei consigli comunali per il verificarsi di fenomeni di infiltrazione e di condizionamento di tipo mafioso.
Poiché tale articolo ha riprodotto i contenuti dell’abrogato articolo 15 bis della legge 19 marzo 1990, n. 55, nella trattazione di questo argomento si è tenuto conto, in quanto ancora attuali e compatibili con la nuova disciplina, anche delle interpretazioni (sentenze, pareri e circolari) che sono intervenute su tale articolo.
Dispone tale articolo che “i consigli comunali e provinciali sono sciolti quando, anche a seguito di accertamenti effettuati a norma dell'articolo 59, comma 7, emergono concreti, univoci e rilevanti elementi su collegamenti diretti o indiretti con la criminalità organizzata di tipo mafioso o similare degli amministratori di cui all'articolo 77, comma 2, ovvero su forme di condizionamento degli stessi, tali da determinare un'alterazione del procedimento di formazione della volontà degli organi elettivi ed amministrativi e da compromettere il buon andamento o l'imparzialità delle amministrazioni comunali e provinciali, nonchè il regolare funzionamento dei servizi ad esse affidati, ovvero che risultino tali da arrecare grave e perdurante pregiudizio per lo stato della sicurezza pubblica.
Non ci sembra che la recente vicenda induca allo scioglimento.
Tanto più che la nuova amministrazione non ha potuto porre in essere scelte e comportamenti condizionati dalla criminalità organizzata di tipo mafioso o similare.
E non servirebbe nemmeno la nomina da parte del prefetto di una commissione d'indagine, composta da tre funzionari della pubblica amministrazione.
A meno che essa non fosse riferita alla verifica della sussistenza degli elementi di cui al comma 1 con riferimento al segretario comunale, ai dirigenti ed ai dipendenti dell'ente locale.
E quindi alle vecchie amministrazioni, non certamente a quella attuale!
A noi personalmente la logica de “Ad albero caduto, accetta, accetta” non ci è mai apparsa quella che risolve i problemi.
Al più può servire per fare provviste per l’inverno, dimenticando che il problema degli amanteani non è certamente l’inverno!
Etichettato sotto
“Una citta' nel cuore” chiede le dimissioni della Giunta ed il commissariamento del PD.
Venerdì, 21 Luglio 2017 21:52 Pubblicato in Primo PianoEcco la nota del gruppo di minoranza “Una città nel cuore”:
I sottoscritti Consiglieri di Minoranza del Gruppo “Una Città del nel Cuore” del Comune di Amantea, Tommaso Signorelli, Rossella Ferraro e Alessandro Salvatore, alla luce dell’arresto del consigliere di maggioranza Marcello Socievole e dell’ex Sindaco di Amantea già Consigliere regionale della Calabria Franco La Rupa, ritenuti presumibilmente responsabili di voto di scambio e tentata estorsione in concorso, nonché il consigliere comunale, anche di tentata violenza privata, e premesso che durante la campagna elettorale dello scorso 11 giugno, i soggetti coinvolti siano stati (alla luce dei fatti) influenti nella vittoria della stessa lista attraverso attività di pressione “elettorale”, in quanto Socievole poi eletto, e l’ex sindaco sponsorizzatore della lista azzurra con a capo Mario Pizzino, e pur considerando che la presunzione di innocenza è prevista nella Costituzione della Repubblica Italiana e si considera tale, per prassi, sino alla sentenza di condanna confermata all'eventuale terzo grado di giudizio della Corte Suprema di Cassazione.
CHIEDONO Le dimissioni del Sindaco e dell’intera giunta Comunale ed Il Commissariamento del Circolo del Partito democratico di Amantea.
I consiglieri di minoranza tengono a sottolineare che la Lista Azzurra, ha fatto della legalità e della trasparenza, il suo cavallo di battaglia durante tutta la campagna elettorale dello scorso 11 giugno. Tutto questo si è, invece, rivelato invece un accozzaglia puramente elettorale che ha certificato la loro appartenenza a quel vecchio modo di intendere la politica non come servizio alla cittadinanza ma come strumento per il soddisfacimento dei propri interessi.
La città di Amantea purtroppo e per colpa di irresponsabili, cade nuovamente in un tunnel senza uscita.
Questi sono gravi fatti che ledono la dignità di tutti i cittadini del nostro comprensorio che credono e amano questo paese.
Amantea, 21/07/2017 I Consiglieri di Minoranza del Gruppo “Una Città Nel Cuore”
Tommaso Signorelli
Rossella Ferraro
Alessandro Salvatore
Etichettato sotto
Amantea: alle 18.00 riapre la galleria di Coreca, ma….
Venerdì, 21 Luglio 2017 18:42 Pubblicato in Amantea FuturaVi ricordate la barzelletta della “Vedi se la freccia funziona. Adesso si, adesso no…”
La richiamiamo per illustrare la situazione della galleria di Coreca.
Un posto che sembra avere un bestemmia, forse come la città intera!
Non avevamo sbagliato, ci sembra, a denunciare la gravità della sua situazione.
Dopo una lunga chiusura di oltre 40 giorni ( dal 26 maggio al 7 luglio) la “finta” riapertura.
E poi di nuovo una chiusura dal 19 al 21 luglio.
Oggi nemmeno riaperta la galleria ecco che Anas annuncia nuove limitazioni al transito, in orario notturno sulla strada statale 18 'Tirrena Inferiore, per il completamento delle attività di monitoraggio nella galleria 'Coreca'.
In sostanza l’ Anas comunica che, per il completamento delle attività di monitoraggio, saranno in vigore alcune limitazioni al transito all'interno della galleria 'Coreca' sulla strada statale 18 'Tirrena Inferiore', tra il km 346,655 e il km 347, 700 nel territorio comunale di Amantea, in provincia di Cosenza.
Nel dettaglio, per consentire il proseguimento delle attività in piena sicurezza, la 'Coreca sarà chiusa a partire da lunedì 24 luglio e fino al 11 agosto 2017 settembre 2017 - in esclusivo orario notturno 22:00-05:00 - nei lunedì e giovedì di ogni settimana e solo di giovedì, dal 17 agosto all’1 settembre 2017.
La circolazione sarà deviata sulla vecchia sede della strada statale 18, con innesto presso gli svincoli di 'Tonnara' e 'Coreca'.
Please! Ci fate capire che cosa state monitorando?
Etichettato sotto