
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Archeologia : La politica dei due pesi e delle due misure penalizza Amantea
Domenica, 25 Marzo 2018 19:42 Pubblicato in Campora San GiovanniLa città di Crotone è destinataria di un finanziamento pari a 61 milioni e 700 mila euro per la realizzazione del progetto “Antica Kroton”, destinato alla valorizzazione del parco archeologico di Capo Colonna, del parco Archeologico urbano, della bonifica e valorizzazione dell’area archeologica antistante l’ex area industriale.
Si tratta di un progetto strategico e di un ingente investimento che potrà concretizzare la trasformazione urbana della città e restituire a Crotone una nuova dimensione di grande attrattore culturale e turistico
Per quanto attiene alle attività di carattere prettamente scientifico del Mibact e delle proposte formulate, occorre fare ulteriori precisazioni.
Le 5 linee di intervento inglobano quanto indicato nelle schede tecniche trasmesse dallo stesso Mibact con la finalità di attivare o completare :
-azioni conoscitive (scavi archeologici),
-conservative (restauri),
-di impiantistica (anche in tema di sicurezza),
-di valorizzazione e fruizione (piena accessibilità, pubblicazioni e didattica.) in settori della città antica definiti quartiere settentrionale, quartiere centrale, quartiere meridionale e santuario extraurbano del promontorio Lacinio (Heraion di Capo Colonna) oggi corrispondenti ad ambiti cittadini con diverse destinazioni urbanistiche e d’uso: ex area industriale a Nord, espansione edilizia di Crotone tra gli anni ’20 del XX secolo e il decennio attuale (grosso modo dall’attuale piazza Pitagora al fiume Esaro e al Cimitero e ai sistemi collinari tra Santa Lucia e Cimone Rapignese); Capo Colonna.
Nella linea di intervento 1 il Mibact impegnerà risorse per
-€ 5.100.000 destinate non a “bonifica”, bensì a ricerche nel quartiere settentrionale (+60°) con metodologie geognostiche e tradizionali di scavo,
-restauro di reperti archeologici, infrastrutture per valorizzazione e tutela (€ 3.000.000) e
-restauro di n. 2 immobili storici (Vigna Morelli, e 2.100.000).
Nella linea di intervento 2 sono comprese le attività che mirano all’ampliamento o al perfezionamento delle conoscenze di settori chiave dei quartieri centrale (+ 30°) e meridionale (N-S) della polis achea in cui ricadono, giuste schede elaborate da archeologi del Mibact esperti del luogo e di archeologia marittima, i siti di Vigna Nova (santuario periurbano, oggetto già di un altro finanziamento in corso del Mibact), Via A. Grandi, Via Acqua Bona (in cui è presente un immobile ottocentesco da restaurare e riqualificare), Area Stadio/Parco Pignera (settori già vincolati ed in parte esplorati nel XX secolo), un settore dell’area ex Ariston; Via XXV Aprile, area del nuovo teatro comunale, Piazza Villaroja. Ovviamente sono previsti interventi su manufatti e reperti più significativi dalle aree in oggetto, da musealizzare anche in loco.
L’intervento impegnerà € 8.700.000.
Nella linea di intervento 3 sono comprese tutte le azioni a completamento di indagini di settori del santuario di Hera Lacinia e della sua trasformazione in età romana, nonché il completamento di allestimenti museali con reperti da scavi recenti, restauri e quant’altro necessario per la piena valorizzazione del sito, integrando così altre azioni in corso con finanziamenti diretti del Mibact (al momento pari a circa € 2.000.000, in corso di cantierizzazione) per dotazioni infrastrutturali e di completamento (adeguamenti di recinzioni e impianti di videosorveglianza, percorsi attrezzati per la fruizione delle aree già esplorate ed in particolare dei resti del tempio di V secolo a.C. Nelle previsioni progettuali troverà spazio l’anastilosi del c.d. Scoglio di Pitagora (resto della cinta muraria in opera reticolata crollata tra il dicembre 1974 e l’inizio del 1975), di valore altamente simbolico per la comunità crotonese.
Nella linea di intervento 4 sono previsti i finanziamenti per il supporto all’antica Kroton Marina e alla realizzazione di otto itinerari archeologici subacquei per un totale di spesa che ammonta ad € 3.100.000.
Nella linea di intervento 5 è prevista, a seguito della riqualificazione e rifunzionalizzazione del complesso Scuola di San Francesco ad opera del Comune (€ 2.000.000), la creazione del Centro Unico per la conservazione, la documentazione e l’inventariazione dei reperti archeologici provenienti da Crotone e dal suo comprensorio. All’interno troveranno posto depositi organizzati secondo varie tipologie di scaffalature mobili e tradizionali in cui allocare le oltre 12.000 cassette di reperti ora a Palazzo Morelli e in vari centri del comprensorio provinciale, nonché i reperti che verranno alla luce dagli interventi delle linee precedenti. All’interno del complesso, inoltre, verranno predisposto posto un laboratorio di restauro aule di studio e strutture attrezzate per precatalogazione ed inventariazione dei reperti, propedeutiche alla valorizzazione presso i locali del Museo diffuso urbano o presso i Musei del Polo Museale a Crotone.
Nemmeno un euro per la antica Temesa pur avendone pieno diritto.
Perché?
Puigdemont fermato alla frontiera con Germania ora è in carcere. Rischia 30 anni
Domenica, 25 Marzo 2018 19:04 Pubblicato in MondoLa Spagna ha emesso una nuova euro-richiesta di arresto ed estradizione per l'ex-presidente catalano in esilio Carles Puigdemon
E la polizia tedesca lo ha fermato mentre attraversava in auto la frontiera fra la Danimarca
e la Germania, proveniente dalla Finlandia e diretto in Belgio, dove risiede.
Erano le 11.19 quando Puigdemon viaggiava su un'autostrada dello Schleswig Holstein mentre procedeva in direzione sud proveniente dalla frontiera danese
Lo ha confermato alla Efe un portavoce della polizia tedesca.
L'ex presidente catalano è trattenuto in un commissariato tedesco, ha detto il suo avvocato.
Puigdemont, che ha lasciato venerdì sera la Finlandia, aveva intenzione di mettersi a disposizione delle autorità belghe non appena rientrato a Bruxelles.
Il leader indipendentista è stato formalmente incriminato per presunta 'ribellione' venerdì con altri 24 dirigenti catalani dal tribunale supremo spagnolo, che ha riattivato l'euro-richiesta di arresto ed estradizione nei suoi confronti e di altri 5 riparati in Europa.
Rischia, con gli altri incriminati per 'ribellione', una condanna fino a 30 anni di carcere per avere portato avanti pacificamente il progetto politico dell'indipendenza e per la proclamazione della 'repubblica' il 27 ottobre scorso.
L'ex presidente catalano Carles Puigdemont è stato portato nella prigione di Neumunster, in Germania.
E' quanto riferisce l'agenzia di stampa tedesca Dpa, citata da diversi media tedeschi.
Una decisione sulla durata della custodia in carcere dell'ex presidente regionale durante il procedimento per l'estradizione arriverà "con una certa probabilità solo domani", ha riferito il vice procuratore generale dello Schleswig-Holstein Ralph Dopper, sottolineando che "siamo all'inizio dell'esame".
Migliaia di persone sono scese in piazza a Barcellona per protestare contro l'arresto in Germania dell'ex presidente Carles Puigdemont.
I manifestanti si sono radunati davanti all'ufficio della commissione europea e intendono raggiungere in corteo il consolato tedesco.
Etichettato sotto
Arriva Marracash: il king del rap
Domenica, 25 Marzo 2018 17:24 Pubblicato in Comunicati - Sport - GiudiziariaSabato 31-03-2018 pre 23.30 si esibirà ad Amantea per uno showcase esclusivo Marracash il King del Rap
Sarà l’unica esibizione in tutta la Calabria.
La esibizione avverrà presso il Crystal Palace Amantea .
Qualche notizia su Marracash.
Marracash è il nome d'arte Fabio Rizzo
Venne adottato definitivamente dall'artista perché da piccolo, essendo di origini siciliane e avendo il viso ben marcato, gli altri bambini lo chiamavano «marocchino»
Fabio Rizzo, infatti, nacque a Nicosia da madre bidella e da padre camionista.
Successivamente la famiglia si trasferì a Milano.
Ottenuto il diploma di perito elettronico, Rizzo incide le sue prime strofe sotto lo pseudonimo di "Juza delle Nuvole", comparendo nel demo del 1999 The Royal Rumble di Prodigio, a fianco di
Il suo esordio risale al 2004 nel mixtape PMC VS Club Dogo - The Official Mixtape, prodotto nato dalla collaborazione tra i Club Dogo e la Porzione Massiccia Crew, rispettivamente di Milano e Bologna. Nello stesso anno prende vita il collettivo Dogo Gang, all'interno del quale la militanza di Marracash va consolidandosi gradualmente, segnando una nuova tappa con la partecipazione all'interno di Regular, album di Don Joe e Grand Agent, e di Hashishinz Sound Vol. 1, di Gué Pequeno e Deleterio.
Nel 2005, sotto etichetta Area Di Contagio, Marracash ha pubblicato Popolare, singolo prodotto da Don Joe reso disponibile per il download gratuito per gli utenti della rete. Il brano ha anticipato la pubblicazione del mixtape Roccia Music I, mixtape a cui hanno collaborato la Dogo Gang (Club Dogo, Vincenzo da Via Anfossi, Deleterio e Ted Bundy) e ospiti come Inoki, Co'Sang, Fuossera, Rischio, Shablo, Misa e Royal Mehdi. Il disco contiene anche il remix di Popolare, realizzato da Bassi Maestro.
Nel 2007 Marracash accompagna i Club Dogo nella loro ascesa nel mainstream. Nello stesso anno partecipa al disco Struggle Music (DJ Shocca e Frank Siciliano) nel brano Con i soldi in testa.
Marracash e Fino a qui tutto bene (2008-2010)
Il 13 giugno 2008 esce il primo disco solista del rapper pubblicato da una major, la Universal, Marracash. Le basi del disco sono tutte affidate a Don Joe e Deleterio, beatmaker interni alla Dogo Gang, gli ospiti sono Gué Pequeno e J-Ax in Fattore Wow!,[8] Vincenzo da Via Anfossi e Jake La Furia nel brano Quello Che Deve Arrivare (Arriva Arriva) e i napoletani Co'Sang nella traccia Triste ma vero. Dal disco sono stati estratti due singoli: Badabum Cha Cha (che diventa un tormentone estivo) e Estate in città. Il 24 ottobre esce il singolo Non confondermi, che anticipa l'uscita delle riedizione di Marracash, la quale contiene altri due brani inediti: La mia prigione e La via di Carlito. L'ultimo singolo estratto dall'album è Tutto questo. Nel 2008 Marracash realizza anche la sigla musicale della trasmissione radiofonica di Radio Deejay Pinocchio.
Nel 2009 ha partecipato insieme ad altri 55 cantanti italiani alla realizzazione di Domani 21/04.2009, brano musicale pubblicato in via benefica per ricordare le vittime colpite dal Terremoto dell'Aquila del 2009. Verso la fine dell'anno esce il brano Cani pazzi, il quale ha anticipato il secondo album di Marracash Fino a qui tutto bene. L'8 maggio 2010 viene presentato ai TRL Awards 2010 il primo singolo Stupido. Fino a qui tutto bene viene pubblicato il 13 luglio 2010[11] e contiene collaborazioni con Giusy Ferreri (Rivincita) e Fabri Fibra (Stupidi). Le produzioni sono affidate a Deleterio, Don Joe, Crookers, The Bloody Beetroots e The Buildzer. Nello stesso periodo collabora nuovamente con Fabri Fibra al singolo Qualcuno normale, presente in Controcultura; al riguardo, Marracash ha dichiarato:
« Non potevamo non cantare assieme questa canzone che è molto provocatoria e contro lo star system. È stato anche un modo per smentire le voci che ci volevano rivali. »
Nel 2010 Marracash scrive la sigla per il programma televisivo in onda su Rai 3 GAP e il 26 settembre 2010 partecipa, accompagnato da Fabri Fibra, al festival musicale Woodstock 5 Stelle organizzato a Cesena dal blog di Beppe Grillo e trasmesso dal canale televisivo nazionale Play.me, che proprio con questa diretta aprì la neonata emittente.
Nel 2011 è stato pubblicato su YouTube il video del singolo Se la scelta fosse mia, con la collaborazione dei Co'Sang. Sette giorni dopo è stato pubblicato il brano L'albatro con la collaborazione di Dargen D'Amico e Rancore. Il 4 luglio è uscito il singolo Non passerà, con le partecipazioni di Fedez e Entics. L'11 luglio è uscito il singolo Amore in polvere, con la partecipazione di Deleterio. Il 18 luglio è uscito il singolo Paradiso Italiano, con i featuring di Aban e Ted Bee. Il 25 luglio è uscito il singolo Parole Sante con la partecipazione di Noyz Narcos. Il 1º agosto è uscito il singolo 2 Strade, con la partecipazione di Il Nano e Izio Sklero. L'8 agosto è uscito il singolo Slot Machine, con la partecipazione di Emis Killa. Il 15 agosto è uscito il nono singolo Fiaba di strada in collaborazione con Vincenzo da Via Anfossi. Il 22 agosto non è uscito un singolo, bensì un remix di Cani pazzi (un singolo contenuto nell'album Fino a qui tutto bene) prodotto da 2nd Roof e con questo pezzo si è chiuso l'album Roccia Music II.
King del rap e Roccia Music (2011-2012)
Nel mese di ottobre 2012 Marracash annuncia Roccia Music, etichetta discografica indipendente.
Il 18 gennaio 2013 durante il programma The Flow, Marracash ha annunciato la lavorazione al quarto album in studio, la cui uscita era prevista per la fine del 2013. Il 21 giugno 2013, il rapper ha annunciato su Twitter di essere sul set di un nuovo video,[14] successivamente rivelatosi essere quello del singolo estivo La tipa del tipo, realizzato con DJ Tayone e pubblicato il 28 giugno.[15]
Il 4 gennaio 2016, attraverso i social network, il rapper realizzi un album in studio insieme a Gué Pequeno.
Il 31 marzo 2017 il duo ha pubblicato l'album dal vivo Santeria Live, contenente l'intero concerto da loro tenuto presso l'Alcatraz di Milano.
Un anno dopo è ad Amantea.
Etichettato sotto