
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Anche Roma e Napoli applicano la tassa di soggiorno per i B&B
Martedì, 20 Marzo 2018 16:56 Pubblicato in PoliticaCon il termine “airbnb” si intendono i cosiddetti “affitti brevi”.
Ora la giunta romana e napoletana hanno stipulato una convenzione per la esazione diretta della tassa di soggiorno tramite il colosso del web Airbn
Roma anche tramite la Booking.com.
Era un provvedimento molto atteso dalle associazioni di categoria degli albergatori.
Federalberghi in primis, ha votato a “sanare le condizioni di concorrenza sleale”.
Nella Capitale, infatti, le strutture ricettive sono costrette a imporre ai clienti un surplus sulla tariffa giornaliera che va dai 3 ai 7 euro al giorno a persona a seconda della classe (le stelle).
“Si tratta di un vuoto normativo che si sta cercando di riempire – dice a IlFattoQuotidiano.it Giuseppe Roscioli, presidente di Federalberghi Roma – e direi che questo provvedimento va nella direzione giusta”.
Resta da capire come riuscirà il Comune di Roma a combattere l’evasione da parte di strutture private non accreditate che decidono a seconda delle necessità di pubblicare annunci su piattaforme online.
“Non sarà semplice. Anzi, sarà difficilissimo”, ci dice Giuseppe Canfora, presidente Asshotel Roma e vicepresidente dell’Ente Bilaterale del Turismo del Lazio.
“Ci sono già dei problemi – spiega – a contrastare l’evasione nelle strutture accreditate, figuriamoci nelle case private. E comunque il guadagno resta sempre molto alto, rispetto agli alberghi dove il posto letto per la notte non è l’unico servizio a disposizione del cliente”.
Un tema che secondo l’assessore capitolino al Turismo, Adriano Meloni, verrà risolto presto: “Grazie a questo provvedimento – afferma l’esponente della Giunta in una nota – poniamo le basi per accordi con le piattaforme di prenotazione online. Potremo, quindi, rendere più facile la riscossione, contrastando l’evasione, riequilibrando la concorrenza e facendo emergere le forme di locazione fantasma”.
La collaborazione con il Comune di Napoli è solo l’ultimo tassello dell’impegno dell’operatore online sul territorio campano.
“Siamo già partiti con le esperienze a Firenze, Milano e Roma, e Napoli non poteva mancare ha spiegato Alessandro Tommasi, Policy Manager Italia di Airbnb”.
Di recente, infatti, Airbnb ha lanciato le proprie “Esperienze” a Napoli e Costiera Amalfitana, un’opportunità economica anche per chi non ha un immobile da condividere ma vuole mettere a frutto le proprie passioni o competenze.
Grazie al Rotary di Amantea ricomincia la attenzione alla cultura degli alberi
Martedì, 20 Marzo 2018 11:20 Pubblicato in Comunicati - Sport - GiudiziariaSi chiama “UN ROTARIANO, UN ALBERO” la iniziativa per piantumare la nostra città.
Riceviamo e pubblichiamo la seguente nota:
“Il Rotary Club Amantea, aderendo alla raccomandazione del Presidente del Rotary International, Ian H.S. Riseley,
riguardo la tutela dell’ambiente ed all’attenzione da porre sulle questioni legate ai cambiamenti climatici in atto, e condividendo anche lo spirito della legge 14 gennaio 2013, n. 10, avente ad oggetto “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani”, ha programmato per mercoledì 21 marzo una giornata dal titolo “Un Rotariano, Un Albero”.
Il locale Rotary Club, ha così mutuato e fatto proprio l’obbligo, per i Comuni, di porre a dimora un albero per ogni rotariano, con l’iniziativa di piantumare, su aree pubbliche o ad uso pubblico, un albero per ciascuno dei Rotariani in effettivo.
In accordo con l’Amministrazione Comunale di Amantea, infatti, saranno posti a dimora nel ns. territorio, a partire dalle ore 11.00, 10 alberi presso il Polo Scolastico, 26 alberi nei pressi del Palazzetto dello Sport, 12 in corrispondenza del belvedere della Chiesa di San Biagio e 2 presso Piazzetta Acquicella.
Con questa iniziativa il Rotary Club di Amantea, nel ricordare la più grande manifestazione ambientale del pianeta, la “Earth Day – Giornata della Terra”, che le Nazioni Unite celebrano il 22 aprile di ogni anno e nella cui occasione tutti i cittadini del mondo si uniscono per festeggiare e promuovere la salvaguardia della Terra, vuole evidenziare concretamente l’importanza del verde come fonte di benessere per tutti gli esseri viventi, uomo compreso.
Saranno presenti alla manifestazione autorità politiche, civili, militari, religiose e scolastiche ma, sicuramente avrà particolare importanza la presenza di studenti che rappresentano i futuri custodi del pianeta.
Marzo 2018
Il Presidente del Rotary Club Amantea Antonio Morelli
Etichettato sotto
Cucinano pasta senz’acqua: Cucina in fiamme di Francesco Gagliardi
Martedì, 20 Marzo 2018 08:18 Pubblicato in ItaliaNonne, mamme, amiche carissime. Questa volta mi rivolgo a voi.
Voi sapete benissimo come si cuoce un bel piatto di spaghetti al pomodoro.
Gli ingredienti necessari: una pentola, acqua, sale, spaghetti e salsa al pomodoro.
Ebbene c’è qualcuno, però, che con i fornelli fa a cazzotti.
Per prima cosa bisogna scegliere gli spaghetti.
Io preferisco quelli fatti a Gragnano.
Però in Italia abbiamo altre marche che sono davvero ottime.
Poi una pentola capiente, acqua abbondante e un pizzico di sale.
Avete mai provato a cucinare un bel piatto di pasta senza l’acqua?
I vostri cari vi hanno sempre insegnato che gli ingredienti necessari sono quelli che ho elencato prima.
Prima bisogna riempire una pentola capiente con acqua, metterla sul fornello e appena raggiunto il bollore salarla con un cucchiaio di sale grosso e poi buttare dentro la pentola la pasta e farla cuocere secondo le indicazioni scritte sulla confezione.
Eppure ci sono state alcune persone che ultimamente volevano cucinare un bel piatto di spaghetti senza il principale ingrediente:l’acqua.
Poverine, sono tre giovanissime ed inesperte studentesse americane che studiano a Firenze alle quali gli spaghetti piacciano tanto, però ignorano come si preparano.
E non avendo mai cucinato gli spaghetti per poco stavano incendiando l’appartamento dove abitavano.
L’episodio è successo a Firenze e ce lo ha raccontato “la Nazione” e le protagoniste sono le tre studentesse inesperte e un po’ imbranate che hanno messo a bollire la pasta senza mettere l’acqua nella pentola.
Hanno preso una pentola, inseriti gli spaghetti nella pentola, hanno acceso il fuoco e poi si sono messe ad aspettare.
Dopo pochi minuti la pentola ha preso fuoco gettando le ragazze nel panico.
Hanno avuto la prontezza di chiamare i Vigili del fuoco i quali, subito accorsi, hanno spento in un baleno l’incendio che si era propagato in cucina.
Le fiamme hanno danneggiato, però, alcuni mobili della cucina.
Ai Vigili esterrefatti le tre ragazze hanno candidamente confidato quello che avevano combinato:
Volevano cucinare un bel piatto di spaghetti al pomodoro, però non avevano alcuna idea su come cucinare la pasta. Ignoravano che per avere un bel piatto di spaghetti era necessaria l’acqua per la buona riuscita del piatto.
Alla fine le ragazze se la sono cavate con un grande spavento.
L’episodio è avvenuto domenica 18 pomeriggio in un appartamento di Via Pellicceria nel centro di Firenze a pochi passi da Ponte Vecchio.
Etichettato sotto