
Il comune di Belmonte Calabro aveva bandito un concorso per esami interamente riservato alle categorie protette di cui all’art 1 della legge 12 marzo 1999 n 68 con iscrizione gli elenchi di cui al successivo articolo 8 per la copertura di un collaboratore part time( 18 ore settimanali) archivista protocollista.
La selezione era intesa senza possibilità di elevazione del numero di assunzioni a seguito di eventuali successive vacanze (art. 2 e 6 Reg. 0rd. Uff. e Serv).
Le prove di selezione consistevano in una prova scritta con test a risposta multipla nel numero di 20 (venti) vertenti sulle materie di cui alla due successive prove d'esame. Tempo massimo assentito: 25 minuti netti nel senso che il tempo comincia a decorrere dal momento in cui tutti i concorrenti hanno sul tavolo i o il foglio con i quiz.
Alla prima prova sarebbe seguita una prova a contenuto teorico/pratico sull'uso dei più comuni sistemi operativi necessari per svolgere la mansione
La selezione infine si sarebbe chiusa con un colloquio orale.
Con 4 o più errori: la prova scritta non si intende superata e il candidato non sarebbe stato ammesso alle prove successive.
Notevole è stata la partecipazione.
Stando alle informazioni avute purtroppo nessuno ha superato la prova scritta.
Nella giornata di ieri 7 gennaio è stata presentata da parte della amministrazione comunale una denuncia contro ignoti per gli imbrattamenti di vernice rossa e le scritte apposte sui marmi del Monumento a Michele Bianchi nella giornata del 5 gennaio.
Si tratta di scritte contro il fascismo e contro il potere
Fa seguito la richiesta del dr Giancarlo Pellegrino del gruppo consiliare di minoranza Uniti per cambiare di convocazione di un Consiglio Comunale Straordinario Aperto
La nota è indirizzata al sindaco e per conocenza al Prefetto, al Comando Stazione CC ed al Comando VVUU. Questo il testo:
Il sottoscritto Dott. Giancarlo Pellegrino Consigliere Comunale di Minoranza del Comune di Belmonte Calabro pregresso che:
- in data 05/01/2016 presso il Monumento Nazionale di Michele Bianchi, nel Comune di Belmonte Calabro, si sono verificati atti vandalici con scritte che deturpano il sacro luogo oltre a dimostrare inciviltà e poco rispetto del bene pubblico e del libero pensiero collettivo;
- episodi similari si sono già verificati negli anni passati con conseguente distruzione selvaggia dell’impianto di illuminazione e della stabilità dello stesso mausoleo ;
- la presenza di cancelli in ferro battuto, utili alla messa in sicurezza dell’intera area del monumento, non sortiscono l’effetto sperato causa la negligenza nel chiuderli ,consentendo liberamente il traffico a mezzi privati, senza nessun controllo ;
- l’intera area di pertinenza è sprovvista di dispositivi di videosorveglianza ;
- la necessità e l’urgenza, considerato il delicato periodo in cui le nostre piccole comunità si dibattono quotidianamente nel garantire l’ordine pubblico locale, di una più attenta e scrupolosa vigilanza dei luoghi di cui sopra;
- la salvaguardia e la tutela del Monumento a Michele Bianchi rappresenta per tutti noi belmontesi, il primo fondamentale obiettivo di recupero ,rispetto e mantenimento del patrimonio storico -ambientale - turistico ;
tanto premesso , chiedo alla S.V.I. di convocare, urgentemente, un Consiglio Comunale Aperto per discutere ed intraprendere utili iniziative atte a salvaguardare quanto esposto in premessa, nel supremo interesse dell’intera comunità amministrata, fortemente colpita ed arrabbiata per simili atti incresciosi , incivili , ingiustificabili e deprecabili.
Nel mentre resto in attesa di una pronta ed immediata risposta alla presente,porgo distinti saluti.
Per quest’ anno, ovvia mente. Ed ecco il docu mento inviato dal dr Gian carlo Pelle grino del G.C. “Uniti per cambiare” sul consiglio Comunale del 29/12/2015
“I punto . Armonizzazione contabile – rinvio
L’armonizzazione contabile è una gestione moderna a tutela degli equilibri finanziari. Rinviare la sua applicazione è solo un maldestro modo di dilazionare i tempi di applicazione della nuova legge .E’ giusto ed opportuno affrontare e risolvere i problemi. Ma il rinvio è una vostra specifica caratteristica e ,purtroppo, vedi il problema della differenziata, non sanabile .Tutti gli Amministratori si sono affrettati ad adeguarsi alle nuove leggi e noi, di contro, facciamo il contrario.
Vedete, due possibilità mi sovvengono alla testa;
1) Adeguarsi vuol dire dimostrare l’efficienza della Amministrazione ,da voi sbandierata ma ,ahime , solo a parole.
2) Con l’applicazione della nuova legge contabile si giustificherebbero le tante consulenze acquisite in questo settore nell’intendo di rendere i conti pubblici ancora più trasparenti a tutti i cittadini.
Amministrazione = trasparenza e leggibilità dei dati contabili da parte dei cittadini. Noi ci battiamo perché il cittadino sia consapevole e non tenuto allo scuro della gestione e delle finanze comunali.
Il rinvio è anacronistico.
Il mio voto al rinvio è CONTRARIO.
II - punto ratifica delibera di G.C. 84 Variazione di bilancio.
Per quanto riguarda la delibera in questione devo solo evidenziare che:
F.P.V. (fondo pluriennale vincolato ). Non mi è chiaro il motivo della variazione ne tale spiegazione viene espressa dal revisore .
In ragione di quanto sopra detto il mio voto è Contrario
III Punto Ratifica di G.C. 86 Variazione di bilancio.
La variazione è,a mio modesto parere, anomala con aumento del fondo di riserva di ben 12.200 euro
Il fondo di riserva dovrebbe servire ,il condizionale è d’obbligo, per delle spese impreviste negli ultimi giorni dell’anno corrente. La cifra mi inquieta molto se ragioniamo in dodicesimi. Se negli ultimi giorni dell’anno ci sono imprevisti per 12.000 euro circa ,ulteriormente al fondo già stanziato; non vorrei sbagliare ,una quota di euro da 30 a 50 mila euro, che cifra necessita calcolare nel fondo?
Il fondo nel suo complesso per cosa è stato utilizzato? Altri sprechi di fine d’anno? Altri amici elettori da favorire?
In ultimo ,ulteriore anomalia, manca il parere del Revisore dei Conti .(Questo oramai è prassi consolidata)
Vorrei chiedere al Sig. Segretario : Vogliamo leggere l’Articolo 37 del regolamento Comunale per il funzionamento dei lavori del Consiglio Comunale?
Altro che un 1 giorno prima.
Il mio voto è contrario.
IV punto Approvazione D.U.P. Documento Unico Di Programmazione.
Il poco tempo a disposizione per studiare gli atti non mi consentono di partecipare con una informazione più particolareggiata ai lavori del Consiglio odierno.
Sono certo dello studio che sta dietro il presente documento ma proprio la vostra analisi e la vostra conoscenza del territorio e dei suoi abitanti, mi preoccupa tanto. Non solamente mi preoccupa ma,in questi anni, abbiamo assistito ad una gestione scellerata con spreco di denaro pubblico e tasse alle stelle , con cui sono stati chiamati a contribuire i cittadini con le proprie tasche e con le esangui finanze familiari.
L’errore di fondo delle vostre analisi sta proprio nel non capire la realtà locare e io aggiungerei Regionale.
Dimostrazione di quanto affermato è che nella sezione operativa 1/1 descrivete le condizioni socio-economiche delle famiglie belmontesi ,udite ,udite
MEDIO-ALTE. Ma dico Siamo impazziti?
Vogliamo continuare a prendere in giro i cittadini o vogliamo continuare a “SPOLPARE” i cittadini con aumento delle tasse così si potrà portare a completamento opere pubbliche di indubbia utilità ,come per esempio la così detta casetta di Barbie?
SITUAZIONE FINANZIARIA DELL’ENTE.
La mia rudimentale conoscenze di contabilità mi porterebbe a dire che un fondo cassa non può essere negativo. Ma queste mie poche certezze vengono smentite dal documento in discussione nella sezione operativa 2.2 dove si scorge un fondo cassa negativo per ben 729.461,75.
Eravamo abituati ,almeno sulla carta, ad approvare bilanci di previsione in equilibrio. Ma in questo documento non esiste(vedi sezione 2.2) ne l’equilibrio di parte corrente ne di conto capitale . Si constata un asterisco ma non sono riuscito a capire se ci sono eccezioni
Come dicevo prima, non ho avuto tempo per approfondire appieno il documento di circa una cinquantina di pagine ,scritta con caratteri non facili alla mia vista e zeppo di tabelle .
Dulcis in fundo :
anche su questo documento manca il parere del Revisore dei Conti( negli atti a me presentati).Ma tanto garantisce il Segretario.
Volevate concludere l’anno con i botti? Ebbene, ci siete riusciti egregiamente.
Il mio voto è contrario”