BANNER-ALTO2
A+ A A-

Questa la richiesta di convocazione del consiglio comunale di Belmonte Calabro da parte della minoranza:

 

Al Sig. Sindaco e al Segretario Comunale Del Comune di Belmonte C. e.p.c. S. E. Sig.

 

Prefetto di Cosenza.

Oggetto: Richiesta convocazione Consiglio Comunale in seduta straordinaria ed urgente.

I sottoscritti Consiglieri Comunali, Pellegrino Giancarlo, Suriano Olinda e Furgiuele Aurelio, ai sensi dell’art. 15 comma 3 dello Statuto Comunale,

C H I E D O N O

Che venga convocato un Consiglio Comunale, straordinario ed urgente, in seduta aperta, con il seguente ordine del giorno:

  1. Progetto PISL-POR Calabria FESR 2007-2013 denominato " intervento di valorizzazione e ripristino antico tracciato naturalistico la via dei mulini con area attrezzata.

S.E. il Sig. Prefetto di Cosenza che legge per conoscenza, ogni opportuna competenza.

Belmonte Calabro, 08/06/2017

I Consiglieri Comunali del Gruppo di minoranza Insieme …si può Pellegrino Giancarlo , Suriano Olinda,Furgiuele Alessio

Si tratta di un progetto mirante a Valorizzare le risorse naturali, culturali e paesaggistiche locali, trasformandole in vantaggio competitivo per aumentare l'attrattività, anche turistica, del territorio, migliorare la qualità della vita dei residenti e promuovere nuove forme di sviluppo economico sostenibile.

Leggi tutto... 0

Parliamo della inchiesta denominata Robin Hood.

L’operazione Robin Hood è quella che ha portato all’arresto di nove persone tra le quali l’ex assessore al Lavoro Nazzareno Salerno il quale avrebbe esercitato una pressione continua nei confronti dei dirigenti del proprio assessorato, per imporre scelte che gli avrebbero garantito ampia discrezionalità nella gestione del progetto Credito sociale e dei relativi fondi comunitari.

Questo anche grazie alla presunta complicità di Vincenzo Caserta, all'epoca direttore generale reggente del dipartimento di riferimento dell'assessorato, e di Pasqualino Ruberto, all'epoca presidente della fondazione Calabria etica.

Ora tre funzionari finiscono nel mirino della Dda di Catanzaro per le modalità di scelta della società deputata a gestire il “Credito sociale” per conto dell’agenzia guidata da Ruberto.

Ad essere indagati Maria Vincenza Scolieri, 41 anni, Cristiano Giacinto, 43, e Licia Soreca, 34 anni.

I tre nuovi indagati sono già stati convocati a rendere interrogatorio davanti al sostituto procuratore Graziella Viscomi.

Sono tutti accusati di abuso d’ufficio in concorso «in qualità di componenti la commissione esaminatrice nominata in relazione alla gara indetta dalla fondazione Calabria Etica, per conto della Regione Calabria, in relazione a un partner di service finanziario connesso alla gestione del fondo a favore di coloro che versano in una situazione di temporanea difficoltà economica di cui al progetto “Credito Sociale”, dunque di pubblici ufficiali o comunque incaricati di un pubblico servizio».

I magistrati della Procura di Catanzaro accusano che «nonostante la palese insussistenza dei requisiti per l’aggiudicazione della gara alla società Cooperfin spa e nonostante la specifica qualifica rivestita, che impone conoscenze e professionalità specifica», i tre componenti della commissione esaminatrice avrebbero omesso «ogni forma di controllo in relazione alla predetta società, unica partecipante alla gara e determinavano l’aggiudicazione del servizio in capo alla stessa».

La Cooperfin, secondo l’accusa, mostrava di non avere i requisiti per partecipare alla gara, in particolare di non avere ricevuto l’abilitazione ex articolo 107 Testo unico bancario e nonostante questo gli indagati «procedevano comunque all’aggiudicazione della gara» alla Cooperfin».

I militari del Nucleo investigativo di Catanzaro e le fiamme gialle del comando provinciale di Vibo Valentia hanno compreso che era necessario esternalizzare il servizio, sottraendolo all'ente in house della Regione, Fincalabra.

È sempre Salerno, rilevano gli investigatori, ad affidare la procedura per assegnare il servizio di esternalizzazione a Vincenzo Caserta, che gli inquirenti considerano la longa manus dell'ex assessore. A quel punto è Caserta ad affidare la gestione dello strumento di ingegneria finanziaria alla fondazione Calabria Etica (in realtà priva di competenze e dei requisiti per la gestione di uno strumento finanziario di microcredito).

In otto giorni da Calabria Etica il servizio passa alla esterna Cooperfin, grazie, secondo l’accusa e visti i recenti avvisi di garanzia, all’operato dei componenti della commissione esaminatrice.

In definitiva, per il giudice, la predisposizione del “bando” risulta “essere stato chiaramente il frutto di una collusione fra chi lo ha formulato (Ruberto), chi ne ha affidato indebitamente la predisposizione (Caserta), chi aveva interesse a che fosse la Cooperfin ad aggiudicarsi il servizio (Salerno) e chi ne ha beneficiato, non tanto aggiudicandosi il servizio, ma appropriandosi concretamente addirittura della maggior parte (ben l’80% circa) delle somme gestite (Marano).

Leggi tutto... 0

Lo dice la minoranza “Solidarietà e sviluppo” che emette il seguente comunicato stampa:

“Ci arrivano le bugie sull’aumento della tassa sulla spazzatura (TARI, Tassa rifiuti) diffuse dall’Amministrazione comunale e dal suo Sindaco.

Sono bugie con le quali si vuole nascondere il fallimento della gestione dei tributi comunali. Andiamo per ordine.

1.In questi giorni, stanno arrivando le cartelle (molto pesanti) per il pagamento della TARI.

I cittadini sono disgustati della politica e in particolare dell’attuale Amministrazione, la quale anziché tagliare le spese evitabili (vedi lo sperpero di denaro per le manifestazioni estive e invernali) ha aumentato l’unico tributo che lo Stato ha lasciato ai Comuni con facoltà di aumentarlo o ridurlo, perché tutti gli altri devono rimanere invariati.

2.Molti cittadini si stanno recando al Municipio per protestare contro questo aumento, che va da circa il 20% per le abitazioni domestiche a circa il 45% per le altre attività.

A queste sacrosante proteste gli amministratori, con a capo il Sindaco rispondono che l’hanno dovuta aumentare perché ci sono troppe persone che non hanno pagato e per responsabilità dell’ex Sindaco: NIENTE DI PIU’ FALSO.

Infatti, i tributi sui rifiuti vengono calcolati annualmente in base al costo del servizio, quindi sui costi del 2017, e non in base a chi non ha pagato in precedenza.

E’ ormai un vizio scaricare su altri quelle che sono degli attuali Amministratori e non di altri. Dobbiamo ricordare che l’attuale Sindaco (quello senza memoria o con la memoria corta), il presidente del Consiglio ed un altro consigliere facevano parte dell’ex maggioranza?

3.Se fosse vero quello che vanno dicendo, il Commissario Prefettizio che ha approvato le tariffe dell’anno 2016 avrebbe dovuto aumentarle, invece sono rimaste invariate rispetto al 2015 (come risulta dalla delibera n. 4 del 29 aprile 2016).

4.Il nostro Comune è in fase di spopolamento e le attività produttive sono ridotte al lumicino, e “quelli del Comune” anziché agevolarle con incentivi aumentano tributi e tasse varie aumentando le loro difficoltà che poi si diffondono sull’economia locale.

5.“Quelli del Comune” vogliono affidare il servizio di riscossione coattiva dei tributi a una società esterna (con costi aggiuntivi per il Comune e per i cittadini), quando appena due anni addietro è stato fatto un concorso per assumere un dipendente da utilizzare esclusivamente nell’ufficio tributi.

Non bastano ben tre dipendenti addetti al servizio di ragioneria, che costano alla collettività circa centomila euro all’anno? Perché rivolgersi all’esterno per recuperare residui che in parte sono prescritti?

6.Il Comune è in una situazione di grande difficoltà finanziaria; il termometro che misura la sua salute finanziaria è rappresentato da alcuni indici o parametri. Essi sono 10. Quando un Comune non rispetta almeno 5 di questi indici, deve essere dichiarato il dissesto finanziario. Nel nostro Comune se ne rispettano 4 e perciò esso è molto vicino al dissesto.

Quando un Comune è dichiarato in dissesto finanziario la legge prevede conseguenze molto dure che riguardano i tributi comunali, i controlli, il blocco delle assunzioni, i mutui e il taglio dei trasferimenti dello Stato.

7. Negli anni 2012 e successivi questi parametri erano scesi a 2. Oggi (2017), “quelli del Comune” li hanno raddoppiati e questo vuole dire che essi anziché migliorare la salute finanziaria del Comune l’hanno invece peggiorata molto seriamente.

8.La raccolta differenziata, anziché far diminuire la tassa sulla spazzatura per come previsto, ha causato invece un aumento della tassa, non perché il servizio è costato o costa di più, ma per ragioni che ancora non siamo riusciti a comprendere.

Nel 2016, il servizio è costato 288.000 euro, nel 2017 il costo del servizio è stimato pari a 347.455 euro, cioè circa 60.000 euro in più. In base a questo importo sono state calcolate le tariffe che hanno causato gli aumenti della TARI sopra ricordati (Per noi, il costo del servizio stimato ammonta a 220.000 euro).

Queste notizie dovevamo darle ai nostri concittadini per informarli del nostro impegno e per sbugiardare “quelli del Comune”, cioè quelli che hanno aumentato fortemente la tassa sulla spazzatura.

Da quanto abbiamo riportato risulta chiaro che:

-gli aumenti della tassa sui rifiuti sono consistenti e indiscriminati (dal 20% a 45% circa in più)

-sono stati decisi da coloro che sono in carica oggi e non dall’ex Sindaco-

-la condizione finanziaria del Comune risulta peggiorata e molto vicina al dissesto, e tutto questo per responsabilità degli attuali Amministratori, non di altri.

Diffondere notizie diverse dalla realtà è una pratica alla quale ricorrono i bugiardi.

Leggi tutto... 0
BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy