
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cassano, fermato un rumeno per l'omicidio di don Lazzaro Longobardi
Martedì, 04 Marzo 2014 09:40 Pubblicato in CosenzaL'omicidio di don Lazzaro Longobardi ha destato grande dolore nella comunità religiosa e non dell'area di Cassano Ionio.
Cassano si interroga su questa ennesima vicenda che coinvolge la comunità rumena che vive sul suo territorio.
Questa volta un rumeno sembra essersi reso responsabile della morte di don Lazzaro Longobardi,l’amato parroco di Sibari ucciso , nella serata del 2 marzo 2014, con una spranga di ferro che lo ha attinto ripetutamente e con ferocia.
Don Longobardi era noto per essere una persona buona, mite, sempre a disposizione dei poveri e degli oppressi.
Sembra che don Lazzaro fosse oggetto di pressanti richieste di denaro da parte di un uomo.
E questa notte, al termine di interrogatori condotti presso la caserma dei carabinieri della compagnia di Corigliano Calabro (CS) ed iniziati nel pomeriggio di ieri 3 marzo , i militari hanno proceduto al fermo di indiziato di delitto per omicidio ed estorsione, emesso dal sostituto procuratore della repubblica di Castrovillari, dr. Quaranta.
Agli arresti un giovane cittadino rumeno residente a Cassano all’Ionio (CS).
Altri aspetti della vicenda saranno resi noti in mattinata con un ulteriore comunicato stampa.
Etichettato sotto
Amantea. Elezioni amministrative: Arriva la corazzata.
Lunedì, 03 Marzo 2014 20:44 Pubblicato in PoliticaAbbiamo scritto di gommoni pompati all’inverosimile come la rana di Esopo.
Di capitani in attesa della nave il cui arrivo veniva ripetutamente annunciato ma che non si vedeva nemmeno con i radar.
Di navi in attesa del proprio “schettino”.
Di equipaggi che giravano le navi come i sepolcri. Equipaggi senza esperienza, alcuni dei quali non sapevano( né sanno) nuotare per cui si presentavano con qualcosa che li facesse galleggiare. Di tutto e di più. C’è chi si è presentato con la corona di sugheri( anni 50), chi con le camera ad aria dei camion( anni 60) , chi con salvagente e paparella , chi con i più moderni bracciali indossati a mò di corredo, chi con i materassini su cui sdraiarsi in caso di naufragio individuale o collettivo.
Ma si vedono anche vecchi nocchieri , un tempo abili navigatori e forti di esperienza politica ma che non hanno mai avuto in mano un remo o ( per fortuna della città) un timone, tesi quindi da sempre ad avere soltanto un posto importante a tavola, al più il cappello da ufficiale ( di che non si sa, ma comunque gallonato).
Abbiamo scritto che c’era qualcuno da lontano che osservava il tutto ( si vedevano brillare al sole le lenti dei binocoli)
Ed era vero.
Sembra infatti che stia arrivando una corazzata
Al comando un uomo navigato ( capitan Michele)
A tracciare la rotta lo stratega ( Tonino)
Capitano in seconda un vecchio lupo di mare di notevole esperienza ( Giovanni)
Tra gli ufficiali di rotta ( il giovane Vincenzo).
La corazzata come tutte le corazzate ha le lamiere rinforzate , potenti cannoni e forte contraerea e può quindi navigare con ogni condizione di tempo.
E’ una corazzata vera, non da film come la Potenkin.
Non solo ma dietro sembra avere grandi protettori che si garantiranno la presenza sulla nave di proprio personale in questo modo garantendo rifornimenti umani e politici atti a riprendere le antiche posizioni.
Basta con la casta che finora ha “governato” Amantea e che ancora pretende di tenere le chiavi della città.
Basta con i ministri alla Jean-Étienne-Bernard de Clugny-Nuys. Sappiamo tutti e lo ricordiamo la fine che fece Luigi XVI.
Basta con chi compra con 110 euro la dignità del popolo.
Sarà però necessario che i cannoni sparino davvero e mirino i nemici di Amantea non le case, i negozi, i turisti e la gente comune.
Etichettato sotto
Attenzione il contenuto di questo post potrebbe mettere in difficoltà gli stomaci più delicati… se invece siete temerari fan di Orrori da gustare proseguite pure con la lettura. Vi avvisiamo però che oggi non parliamo di prelibatezze locali e preparazioni tradizionali, ma di uno dei cibi che forse più di tutti rappresenta la globalizzazione alimentare che stiamo vivendo: il salmone di allevamento intensivo. Prima lusso natalizio, ora si trova in grandi quantità in ogni stagione: gli allevamenti intensivi si sono moltiplicati a dismisura, mentre gli stock di salmone selvatico sono ben lontani dal ripopolamento: quello Atlantico è addirittura in estinzione, mentre quello del Pacifico è in grave calo. Ma l’allevamento intensivo non costituisce una buona alternativa, né per noi, né per ambiente ed ecosistemi. Ecco perché:
- Negli allevamenti intensivi i reflui non vengono mai lavati via e si lasciano semplicemente cadere attraverso le reti. Pensateci, è come se non cambiaste mai la sabbietta al vostro gattino… Il risultato sono migliaia di tonnellate di escrementi e rifiuti che si depositano nel fondale intorno agli allevamenti che non vengono mai rimossi
- 600 000 salmoni che nuotano in una zuppa di muco ed escrementi alimentano le mutazioni di agenti patogeni che si diffondono dall’Atlantico fino al nostro supermercatino sotto casa.
- Uno scienziato statunitense dopo un lungo studio sugli allevamenti intensivi di salmone ha dichiarato ai media: «Si dovrebbe evitare il salmone di allevamento come la peste».
- I salmoni di allevamento spesso sono colorati di rosa per imitare i salmoni selvaggi. I produttori utilizzano Salmo Fan per ottenere il colore che il mercato richiede. Come fanno? Aggiungono il colorante nel mangime, facile.
- Ad aprile 2013, la Norvegia ha ottenuto il consenso dell’Unione Europea per aumentare le quantità di Endosulfano nei mangimi. Sapete che cosa sia? Un pesticida mega tossico bandito in numerosi Paesi
- Se il mangime dato ai salmoni contiene derivati animali (soprattutto dai maiali) il salmone affumicato è Kosher?
- Foche, uccelli e leoni di mare spesso rimangono intrappolati nelle reti che delimitano gli allevamenti .
- Una cosa che vi ripetiamo sempre: gli allevamenti intensivi non sono assolutamente efficienti e per ottenere un kg di salmone ne servono almeno 5 di altri pesci. E contribuiscono largamente alla riduzione degli stock ittici che sta portando all’estinzione di molte specie.
- Ovunque ci siano allevamenti di salmone intensivi si è registrato un calo drastico dei salmoni selvatici.
- I medici norvegesi consigliano alle mamme in attesa di evitare il salmone a causa dell’alto livello di tossine contenute in quelli da allevamento intensivo. Sostanze conosciute per provocare danni allo sviluppo del cervello nei bambini. La dottoressa Anne-Lise Bjørke Monsen ha rischiato la sua carriera per aver divulgato questa informazione. Ma dal momento che migliaia di persone mangiano salmone convinti che faccia bene alla loro salute dovrebbero invece conoscere tutti i rischi collegati…
DaSlowfood.it
Etichettato sotto