
Gli impiegati del comune, giunti stamattina sul posto di lavoro, si sarebbero accorti della forzatura della cassaforte, all’interno della quale era conservato il denaro
Un furto da 10mila euro.
Questa la cifra che sarebbe stata sottratta dalle casse comunali Cetraro.
Secondo le prime indiscrezioni il furto avvenuto nel Municipio della cittadina tirrenica, risalirebbe a questa notte.
Gli impiegati comunali, giunti sul posto di lavoro stamattina, si sarebbero accorti della forzatura della porta e poi della cassaforte (pare sia stato utilizzato un piede di porco) all’interno della quale era conservato il denaro
Parliamo del denaro ricavato dai ticket della mensa scolastica e dai diritti di segreteria.
Sull’episodio stanno indagando le forze dell’ordine, per risalire ai responsabili del furto, anche visionando le registrazioni delle telecamere di sorveglianza presenti nei locali comunali.
Un indice dello stato di salute delle finanze comunali sono certamente i debiti
Eccone una sintesi relativa a tutti i comuni del tirreno cosentino:
Aiello Calabro deve pagare euro 12.524 Abitanti 1729
Cleto deve pagare euro 17.873 abitanti 1391
Serra d’Aiello deve pagare euro 23.503 abitanti 458
San Pietro in amantea deve pagare euro14.821 abitanti 505
Amantea deve pagare euro 627.112 abitanti 13.975
Lago deve pagare euro 94.950 abitanti 2.624
Belmonte Calabro deve pagare euro ZERO abitanti
Longobardi deve pagare euro ZERO abitanti
Fiumefreddo Bruzio deve pagare euro 79.031 abitanti 2994
Falconara Albanese deve pagare euro 95.308 abitanti 1427
San lucido deve pagare euro 142.895 abitanti 6047
Paola deve pagare euro 1.055.893 abitanti 16.013
Fuscaldo deve pagare euro 448.226 abitanti 8140
Guardia piemontese deve pagare euro 354.728 abitanti 1911
Acquappesa deve pagare euro 79.097 abitanti 1907
Cetraro deve pagare euro 574.790 abitanti 10.128
Bonifati deve pagare euro 10.772 abitanti 2.858
Sangineto deve pagare euro 34.967 abitanti 1338
Belvedere marittimo deve pagare euro 675.058 abitanti 9.371
Diamante deve pagare euro 398.178 abitanti5.329
Buonvicino deve pagare euro 94.866 abitanti 2247
Maierà deve pagare euro ZERO abitanti 1.224
Grisolia deve pagare euro ZERO abitanti 2.249
Verbicaro deve pagare euro 128 183 abitanti 3056
San Nicola Arcella deve pagare euro 73.293
Santa Maria del cedro deve pagare euro171.668 abitanti 4954
Scalea abitanti deve pagare euro ZERO10.913
Santa domenica Talao deve pagare euro 32.829 abitanti 1263
Sant’agata d’Esaro deve pagare euro 45.514 abitanti 1890
Praia a mare deve pagare euro 14.235 abitanti 6725
Aieta deve pagare euro 32.843 Abitanti 6187
Tortora deve pagare euro ZERO abitanti 823
Potete divertirvi a calcolare da soli la incidenza media pro capite per abitante residente
Praia a Mare. 14 3.2017. Ieri sera due giovani escono su una barca di 4 metri per pescare totani.
Ma secondo quanto ricostruito, la zona era interessata da forte vento e questo potrebbe avere creato problemi durante la battuta di pesca.
Il forte vento ha perfino complicato le attività di ricerca portate avanti anche dalla Capitaneria di Porto.
Poi l’allarme e le ricerche da parte della Capitaneria di porto
Uno dei due ragazzi è stato ritrovato nella mattinata di oggi, 14 marzo
Si tratta di Giuseppe Amendolara, 29 anni, trovato esausto, ma in buone condizioni, appoggiato alla piccola barca rovesciata, dopo circa undici ore di mare.
Amendolara, secondo le prime informazioni, sarebbe stato trovato al largo dell'area di Fiuzzi.
Il 29enne è ricoverato per accertamenti.
Poi le ricerche si sono concentrate sul ritrovamento dell'altro giovane.
E nel pomeriggio di oggi, intorno alle 16.00, è stato ritrovato il corpo, purtroppo senza vita, dell'altro scomparso.
Si tratta di Renzo Cetraro, 19 anni.
A ritrovare il corpo del giovane è stata la motovedetta della Guardia costiera di Cetraro che ha recuperato il cadavere e l'ha trasportato al porto di Maratea e poi nella sala mortuaria per effettuare l'ispezione cadaverica e, se verrà disposta dall'autorità giudiziaria, anche l'autopsia