
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Domani 27 giugno saranno esaminate le osservazioni e controdeduzioni al P.S.A
Martedì, 26 Giugno 2018 18:31 Pubblicato in PoliticaConvocato il consiglio comunale con 5 punti all’ordine del giorno
Tra i 5 punti ci sembra che il più importante sia il primo: “P.S.A. Esame osservazioni e conto deduzioni”
Con questo punto sembra avviarsi all’approvazione finale il Piano strutturale associato.
In sostanza il nuovo Piano regolatore.
Domani saranno, quindi, esaminate le osservazioni e le controdeduzioni presentate dai proprietari dei terreni la cui edificabilità o meno discende dal PSA.
Si tratta, come evidente, di un rapporto teoricamente conflittuale tra alcuni privati( non soddisfatti) e l’ente.
Non sarà probabilmente trattata la nostra osservazione generale relativa alla previsione nel PSA del rispetto delle disposizioni di legge in materia di parcheggi, di verde pubblico, eccetera.
Per la relativa valutazione, quindi, si dovrà rinviare all’ente regione.
Etichettato sotto
La giunta regionale è fortemente distratta!
Martedì, 26 Giugno 2018 10:29 Pubblicato in Economia - Ambiente - EventiAbbiamo posto all’attenzione della intera regione la rara e misteriosa conchiglia rinvenuta davanti alle coste di Amantea.
Parliamo della Charonia lampas tale suggerita da un esperto dell’ISPRA.
Si tratta come scritto di un mollusco, chiamato volgarmente tritone, capace di raggiungere i 30 centimetri di lunghezza ed eccezionalmente anche i 40 centimetri.
E le due conchiglie trovate nelle reti da un pescatore amanteano sono ambedue superiori ai 30 centimetri
Come evidente si tratta di un’altra meraviglia della nostra Calabria che mostra sempre più le sue bellezze nascoste come nel caso.
In attesa de "Il museo del mare e della navigazione" , la abbiamo esposta, per il momento, in uno dei negozi di Via Margherita, ed a giorni ne esporremo un’altra anche in via Vittorio Emanuele .
Ma non basta.
Essa può e deve diventare un simbolo della meravigliosa natura della Calabria, una attrazione naturalistica, una attrazione turistica.
Per questo la nostra assessora al turismo Concetta Veltri l’ha proposta alla regione suggerendo di esporne una foto nell’aeroporto di Lamezia terme, perché possa essere vista da chi arriva in Calabria.
Magari, suggeriamo noi, con la scritta “La misteriosa conchiglia della Calabria” seguita da una sua grande foto, ed in basso, più in piccolo “ Amantea”
Non sappiamo se la “regione” abbia colto il significato o intenda cogliere il significato della proposta che rende vanto alla intera regione e non solo alla nostra città.
Se non lo farà, perderà una ulteriore opportunità di dimostrare di voler fare davvero turismo.
E soprattutto di dare attenzione ad Amantea.
Una città, la nostra, che ricorderà direttamente chi le ha fatto del bene.
E comunque glielo ricorderemo noi!.
Intanto ringraziamo l’amministrazione comunale ed in particolare a Concetta Veltri.
Etichettato sotto
Ecco il nuovo direttivo della Coldiretti di Lamezia Terme
Martedì, 26 Giugno 2018 10:03 Pubblicato in Lamezia TermeL’assemblea degli associazione Coldiretti dell’importante comprensorio di Lamezia Terme ha eletto presidente l’imprenditore agricolo Salvatore Lachimia.
Il neo presidente è leader nel settore ortofrutticolo con una esperienza consolidata soprattutto nella ricerca di spazi di mercato nonché referente per la Calabria della cooperativa Agrinsieme di Aprilia, Organizzazione di Produttori da tempo impegnata a valorizzare le eccellenze del territorio regionale.
A coadiuvare Lachimia nel consiglio direttivo sono stati eletti;
Massimiliano Arcuri, legale rappresentante. della medesima società agricola olearia con oltre 60 ettari di uliveti specializzati esclusivamente in biologico;
Battista Muraca alias “lo sceriffo del campo” da tempo impegnato nella valorizzazione delle angurie calabresi attraverso anche percorsi di educazione sviluppati prevalentemente nelle scuole; Bonaventura Bevilacqua, presidente della cooperativa agricola Acconia Antica, 60 ettari prevalentemente ad uliveto ed una parte impegnata per la coltivazione di piccoli frutti;
Giuseppe Ruperto, presidente della cooperativa agricola le Macchie, circa 25 ettari coltivati ad ortaggi dai soci esempio di corretta e sana aggregazione e di impegno sul territorio;
Domenico Panzarella, attivissimo ed appassionato ortofrutticoltore;
Fabio Galati, giovane apicoltore e produttore di miele 100% calabrese e tanta capacita di introdurre innovazione nel settore;
Daniela Stranges in rappresentanza delle donne imprenditrici agricole, titolare di un’azienda ad indirizzo cerealicolo, e una passione per i frutti di bosco;
Raffaele Mangani agrumicoltore e componente la deputazione amministrativa del consorzio di bonifica di Lamezia.
L’assemblea è stata caratterizzata dalla presenza di imprenditori del territorio che insieme al Direttore Bozzo e a tutta la squadra dell’ufficio di Lamezia, hanno affrontato diverse tematiche d’interesse comune evidenziando come una sezione territoriale deve essere autentica leva a sostegno delle tante iniziative che la Coldiretti mette in campo ogni giorno.
Il Presidente Lachimia ha riferito su quanto messo in cantiere dalla cooperativa Agrinsieme portando esempi concreti di come una forma aggregativa, rappresenti la formula giusta per la valorizzazione delle nostre eccellenze con l’ausilio di uno staff di professionisti che assistono le aziende associate.
Lachimia ha inoltre evidenziato come la sua azienda abbia inteso investire tempo e risorse per la campagna “Glifosate -zero” che indicato sulle etichette dei prodotti ortofrutticoli destinati al consumo è un sicuro valore aggiunto apprezzato dai cittadini – consumatori.
Il lametino – hanno concordato tutti – è un territorio che ha una agricoltura di alta valenza e quindi il direttivo trasferirà tutte le opportunità che derivano dalla progettualità della Coldiretti.
Etichettato sotto