BANNER-ALTO2
A+ A A-

Redazione TirrenoNews

Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.

 

LogoTirrenoNews

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il tribunale mette in libertà il Comandante Caruso ed il Vice Bazzarelli

La prima pronuncia del Tribunale della libertà sulla vicenda della Apa Multiservizi è favorevole agli indagati.

 

Il comandante della polizia Municipale di Amantea Emilio Caruso ed il vice comandante Giacomo Bazzarelli sono stati posti in libertà.

Difesi dallo studio Vaccaro di Cosenza.

Anche Mario Aloe è libero.

Sono stati messi in libertà anche Pileggi e Ruggiero.

Manca solo Emma Pati la cui causa si è svolta oggi per cui il tribunale si pronuncerà sicuramente domani.

Ed i legali dell’assessore sono certi che anche lei sarà posta in libertà.

Per maggiori notizie ci vorrà domani.

Comunicato stampa dell’Ordine degli Ingegneri di Cosenza

Mercoledì, 11 Luglio 2018 22:08 Pubblicato in Cosenza

Il Presidente Gallo intervenuto al convegno La Calabria dei rischi: tra emergenza e prevenzione: “No ai recinti culturali e delle competenze”.

“Non rimanere chiusi nelle stanze degli studi o delle università ma avere un approccio multidisciplinare nell’affrontare argomenti come quello dei rischi ambientali”

E’ quanto ha sostenuto il presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Cosenza, Nello Gallo, intervenendo ieri a Rossano al convegno “La Calabria dei rischi: tra emergenza e prevenzione” organizzato per volontà del sindacato INARSIND in collaborazione ed il patrocinio del circolo Culturale rossanese, la Conf Professioni, gli Ordini professionali degli Ingegneri, degli Architetti e dei Geologi di Cosenza e l’Associazione di volontariato e di protezione civile “Magna Grecia Onlus”.

Il presidente Gallo ha ritenuto ringraziare particolarmente gli organizzatori del convegno per aver deciso di affrontare un tipo di tematiche che rimangono troppo spesso confinate in recinti culturali e di competenze, rappresentando un grosso limite per lo sviluppo di un dibattito utile per le collettività.

“I fenomeni idrogeologici sono fenomeni naturali, afferma Nello Gallo, i cui effetti sono a volte devastanti perché impattano con le attività dell’uomo: un fenomeno naturale come quello di una frana, di un’alluvione, o anche più catastrofico di un terremoto di per se potrebbero essere ammirati come espressione della natura; i problemi veri avvengono quando questi fenomeni impattano con le attività antropiche.

Si rende evidente, quindi, prosegue il presidente dell’Ordine degli Ingegneri, come questi temi debbano essere affrontati considerando competenze tecniche e non solo ma con un approccio multidisciplinare e nell’ambito delle pianificazioni territoriali.

“Analogamente questo Ordine vuole avere un orientamento aperto al confronto, dove le conoscenze e le competenze si incontrano, sapendo bene che i migliori risultati si ottengono principalmente quando si riesce a fare una buona pianificazione.

Questo concetto è fondamentale anche da un punto di vista economico perché intervenire dopo un evento naturale estremo, ha sempre dei costi enormemente più alti di quelli di una prevenzione ben fatta.”

Infine il Presidente Gallo ha inteso complimentarsi con gli organizzatori della manifestazione per aver voluto condividere la problematica mettendo in luce le diverse competenze comprese quelle politiche che hanno responsabilità di tipo legislativo.

“A nome mio e di tutto l’ordine darò sempre la mia disponibilità ad iniziative di questo tipo nel rispetto dei singoli ruoli e delle diverse competenze”.

Cosenza, 11 luglio 2018                                           L’Ufficio Stampa

Nocera Terinese. Scrive l’ex sindaco Rino Rocca:

Cari amici, ieri, 10 luglio 2018, si è tenuto un Consiglio Comunale convocato per approvare il “Regolamento per il funzionamento della Commissione comunale di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo”

(la cosiddetta C.C.V.L.P.S).

Un regolamento senza la cui approvazione sarebbe stato impossibile svolgere feste di qualunque tipo, visto che ogni sagra, ogni spettacolo, ogni manifestazione necessita, appunto, dell’approvazione di questa Commissione, che non era ancora stata istituita.

Il regolamento notificato nei giorni scorsi a tutti i consiglieri comunali è un regolamento tipo, classico, approvato in molti Comuni e città italiane. Tuttavia, dopo averlo esaminato con attenzione, in Consiglio comunale abbiamo suggerito, come gruppo politico “SiAmo Nocera”, alcune modifiche, una delle quali riguarda la riduzione dei giorni minimi che intercorrono tra la richiesta degli organizzatori e il parere della Commissione di vigilanza.

Lo scopo, ovviamente, è quello di andare incontro alle esigenze dei vari comitati e associazioni che operano sul nostro territorio e che ogni anno organizzano decine di manifestazioni che animano e tengono vivo il nostro paese.

Il Consiglio comunale, accogliendo la nostra richiesta, ha approvato il regolamento all’unanimità. E così all’art. 6, comma 2, lettera a) del regolamento, sono stati abbassati da 40 a 35 i giorni “prima della data per la quale il parere viene richiesto, qualora trattasi di istanza di valutazione di documentazione per parere preventivo di fattibilità”; e all’art. 6, comma 2, lettera b) sono stati abbassati da 30 a 25 i giorni “prima della data per la quale è fissato lo svolgimento della manifestazione a carattere temporaneo.

Successivamente, abbiamo invitato la maggioranza a dare incarico ad un solo tecnico per la predisposizione di un piano di sicurezza particolareggiato su tutto il territorio. In questo modo, se il Comune si doterà di un piano di sicurezza per tutti i luoghi dove si svolgono le feste (piazza San Giovanni, rione Motta, Santa Caterina, Largo dietro San Giovanni, Convento Cappuccini, piazza Giovanni Paolo II°, lungomare e adiacenze, Maletta, Campodorato etc.), le associazioni e i comitati che organizzano gli eventi potranno evitare di spendere dai 500 ai 1000 euro per la predisposizione del suddetto piano.

Inoltre, ieri la maggioranza ha proposto una modifica dello Statuto comunale allo scopo di poter completare la composizione della Giunta.

Lo Statuto, infatti, prevedeva, sì, la possibilità di nominare un assessore esterno, ma escludeva tale possibilità per chi si era candidato e non era stato eletto.

La maggioranza, che nel Consiglio comunale di insediamento ha formalizzato la scelta di nominare assessore Patrizia Vaccaro, candidata non eletta, ha proposto di eliminare la parte in cui veniva esclusa quella possibilità, allo scopo di poter nominare in giunta anche una seconda donna (la legge, infatti, impone che in giunta ci siano due assessori donna).

La proposta ci è sembrata giusta, visto che non vediamo il motivo per cui possa essere nominato assessore un qualunque “esterno” ma non un candidato non eletto; ragion per cui abbiamo votato favorevolmente.

Tutto ciò perché, così come abbiamo annunciato in campagna elettorale, e ribadito dopo il voto, “SiAmo” Nocera metterà in pratica un’opposizione costruttiva, votando a favore di ogni atto che è nell’interesse dei noceresi, lanciando proposte che vanno nella direzione ma non facendo sconti sugli atti che non tengono in conto gli interessi della nostra comunità.

Infine, abbiamo comunicato al Consiglio comunale, e comunichiamo anche ai cittadini, di aver inviato una lettera al ministro degli Interni, Matteo Salvini, affinché si modifichi la legge che ha reso quasi impossibile l’organizzazione di piccole feste, sagre, concerti ecc nei piccoli paesi. In sostanza, nella lettera abbiamo proposto la non applicazione della cosiddetta direttiva “Gabrielli” per i Comuni con popolazione inferiore ai 10mila abitanti e/o per le manifestazioni che non raggiungono le 10mila presenze.

Nella stessa comunicazione al ministro degli Interni abbiamo prospettato l’idea, qualora non fosse possibile la non applicazione, la riduzione al minimo delle incombenze, così da scongiurare il rischio che nei piccoli paesi si sia costretti a rinunciare alle tradizionali feste, soprattutto d’estate. Se, al contrario, le cose dovessero rimanere come sono, i costi per gli organizzatori sarebbero troppo alti, e la possibilità tecnica e logistica di organizzare una festa, una processione, una sagra, ecc. sarebbe quasi inesistente.

Gruppo politico “SiAmo Nocera

Ndr Intelligentemente qualcuno ha chiesto di interessare Anci ed Unpli a fare qualcosa anzichè riscaldare le sedie.

BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy