
Il XIV Concorso Internazionale Giovani Musicisti “Città di Paola” - Premio S. Francesco, organizzato dall' Associazione Musicale Orfeo Stillo ed inserito tra gli “Eventi culturali storicizzati” della Regione Calabria, si svolgerà dal 3 al 18 Dicembre p.v. a Paola, tra l'Auditorium S. Agostino, il Santuario S. Francesco di Paola e Palazzo Stillo Ferrara.
Il Concorso, che ha visto la presenza media di ca. 1200 partecipanti nelle passate edizioni provenienti da tutta Italia e dall'estero, suddiviso per categorie di età e di generi musicali è rivolto a solisti e gruppi, studenti e professionisti.
Queste le categorie inserite nell'edizione 2016: canto lirico, musica da camera (qualunque formazione), pianoforte, strumenti ad arco, strumenti a fiato, chitarra, percussioni, fisarmonica classica, scuole medie ad indirizzo musicale, licei musicali, progetti speciali per scuole di ogni ordine e grado, musica etnica/popolare, orchestre di fiati/ bande, cori polifonici e di voci bianche. Per queste ultime categorie è prevista l’ esecuzione anche di brani scritti in onore di S. Francesco di Paola di cui ricorre quest’anno il 600° anniversario della nascita e a cui è dedicato il Premio Assoluto del Concorso.
Moltissime le sinergie con enti ed istituzioni prestigiose di livello nazionale ed internazionale che il direttore artistico M° Luigi Stillo e il direttore organizzativo dott.ssa Giusy Ferrara hanno stretto per comporre giurie di grande qualità ed offrire ai vincitori i numerosissimi e prestigiosi premi, oltre 20.000€ in: borse di studio in denaro, concerti, masterclass, scritture artistiche, registrazioni, edizioni musicali etc. messe in palio dalla stessa Associazione e da : l'Aslico di Milano, L’Associazione Musico-Culturale Aulos di Noci (BA), l’Associazione “Resonnance” di Roma, il Conservatorio di Musica “S. Giacomantonio” di Cosenza, l’Associazione Cultura e Musica “G. Rospigliosi” di Lamporecchio (PT), l’Associazione Musicale “A. Vivaldi” di Sapri, l’Associazione “Tropea Musica” di Tropea, il Centro Studi Musicali “Verdi” di Rossano , il Festival del Peperoncino di Diamante, l’Associazione Accordion Advance, la Stagione “Incontri musicali mediterranei” - Accademia Belle Arti “Fidia” di Vibo Valentia, le “Edizioni Musicali Curci” di Milano, le Edizioni Allemanda di Milano, le Edizioni Vicky Music di Milano, il magazine "Suonare News" (il più letto dai musicisti italiani), il Circuito Calabriasona, lo studio discografico Roka Produzioni, etc.
Una grande occasione di confronto tra i musicisti di tutte le età ed i generi musicali, un trampolino di lancio per i più talentuosi ma anche un'occasione per promuovere il territorio calabrese e le sue eccellenze, (grazie anche alla collaborazione con l’Ats Riviera di S. Francesco), una tra tutte l’azienda Colavolpe che offrirà a tutti i candidati un cadeau “dolce”, oltre naturalmente un’occasione per il pubblico per ascoltare tanta buona musica, di generi diversi, a tutte le ore della giornata, per tutta la durata del Concorso.
Info, calendario, bando e domanda d’iscrizione sul sito: www.associazionestillo.it, ultimo giorno per iscriversi il 26 Novembre.
Un uomo di 42 anni, residente in un centro del Cosentino, è stato arrestato dai carabinieri con l’accusa di aver abusato di una ragazzina di 14 anni.
I fatti sarebbero avvenuti qualche settimana fa.
La ragazzina non era andata a scuola ed era stata adescata dall’uomo, sposato e con figli, che è anche un suo vicino di casa.
Il procuratore della Repubblica di Paola, Bruno Giordano, ha praticamente confermato i fatti sottolineando: “Abbiamo leimmagini delle telecamere di sorveglianza di un bar, dove l’uomo ha portato la ragazza.
Poi l’ha anche condotta in una località montana della zona – ha detto ancora il procuratore – dove l’avrebbe palpeggiata abusando di lei”.
Dalle prime risultanze comunque, pare che il 42enne non abbia consumato con la 14enne, un atto sessuale completo.
La cosa sarebbe stata confermata anche dalla giovane ai genitori, che sono separati, e che si erano, alla scomparsa della ragazza, messi in contatto con i carabinieri.
La giovane, uscita di mattina, e' infatti tornata a casa solo la sera, mettendo in forte apprensione i genitori.
Fu profeta il vice sindaco ed assessore alle finanze di San Lucido, Leverino Bruno quando, a giugno del 2013 a pochi giorni dall' insediamento, evidenziò la situazione difficile per l'ente.
«La situazione delle casse comunali è disastrosa e, dopo una prima verifica da noi portata a termine, emergono una serie di criticità che, purtroppo, rischiano di portarci al dissesto finanziario.
L’eredità lasciataci dall’amministrazione Staffa pesa come un macigno su ogni cittadino san lucidano”.
Poi Leverino Bruno divenne un ex della Giunta Pizzuti con ampia risonanza degli attriti e delle polemiche tra i due.
Ora è la Corte dei Conti decretare che il comune di San Lucido è in dissesto economico finanziario.
Il sindaco e la squadra di governo da tre anni ed oltre avrebbe provato a risanare i conti dell’ente ma sarebbe tutto vano dinnanzi alla decisione della corte dei conti che pesa come un macigno.
Il primo cittadino di San Lucido ha espresso tutta la propria amarezza sulla propria bacheca social, rendendo pubblica la decisione.
“Non penso di essere un pessimo amministratore; se sono stato eletto Sindaco per tre volte qualche ragione ci sarà; sono innamorato del mio paese, e conseguentemente ho sperato che gli sforzi che abbiamo prodotto avrebbero potuto portare ad un risultato positivo evitando il dissesto, ma non è andata cosi.
Purtroppo le premesse c’erano tutte, fin da quando la precedente amministrazione, nel febbraio 2013, aveva dichiarato, con deliberazione di Consiglio Comunale, di non aver raggiunto il riequilibrio economico, non aveva riconosciuto i pregressi debiti ed aveva presentato alla Corte dei Conti ed al Ministero degli Interni un piano di risanamento”.
“Comunque, cari concittadini, come avete già letto da altri commentatori, i sanlucidani non subiranno aumenti dei tributi”.