
Un fatale un rigurgito ha soffocato nel sonno un neonato.
I soccorsi, allertati dai genitori, non hanno potuto far altro che constatarne il decesso.
Una immane tragedia quella occorsa oggi nel Comune di Paola.
Nel primo pomeriggio di oggi un neonato di tre mesi e mezzo residente nel comune tirrenico con la sua famiglia, è morto in seguito al classico rigurgito che lo ha soffocato.
Il piccolo stava dormendo nella sua culletta quando i genitori si sono accorti che lo stesso emetteva degli strani gemiti.
La coppia ha allertato immediatamente il 118 che, una volta giunti presso l’abitazione del neonato, non ha potuto far altro che constatarne il decesso.
La vicenda di questo angelo volato in cielo ci porta alla mente quella del nostro “vigilino” delle strisce blu che, in servizio, ha salvato un bambino di tre anni
Ed insistiamo verso la “nostra” amministrazione perché IMMEDIATAMENTE in consiglio comunale riconosca il valore civile di “Chico”e gli assegni un giusto premio!
Sono alcuni giorni che l’Arpacal trova batteri fecali nelle acque del tirreno cosentino.
E’ successo a San Lucido ed a Belvedere marittimo, vicino a due fiumi( o meglio torrenti).
Pochi giorni ed i batteri fecali sono scomparsi.
Un miracolo?.
O piuttosto l’ inquinamento si sposta come se le acque del mare si muovessero ( sic!).
Poi è toccato a Paola, le cui acque si sono violentemente colorate di giallo.
Un miracolo?.
NO! Secondo l’Arpacal era polline di conifere! Mah?.
Poi inquinamento a Paola ( torrente Fiumarella) scomparso dopo pochi giorni.
A Fuscaldo ( torrente Maddalena) due le aree in cui è stata riscontrata la presenza di batteri fecali.
Ma che succede?
Forse qualcuno “libera” gli impianti di depurazione in vista dell’estate?
O forse i fiumi ( e quindi il mare antistante) sono sempre inquinati e l’ inquinamento si riscontra solo quando vengono fatti i prelievi?
Ovviamente parliamo solo del mar Tirreno, perché dello Jonio non si sa nulla!
E se si trova il mare inquinato davanti a taluni fumi, perché non vengono effettuati i prelievi anche delle acque fluviali?
Che inquinamento ci sarebbe se si facessero anche queste indagini ?
E se con i prelievi si seguisse il corso dei fiumi e dei torrenti si scoprirebbe chi inquina e quanto?
Beh! Forse si.
Ma allora perchè non si fa?
Gia!
Il tg3, oggi, ha parlato del mare giallo a Paola
Durante il servizio ha mostrato un filmato di un mare eccezionalmente giallo.
Forse troppo giallo
Il colore è stato giustificato dall’Arpacal con una fioritura algale
Atteso la ridotta estensione del fenomeno , quasi interamente lineare, il colore eccessivamente giallo, mai visto in altri casi di colorazione delle acque marine, ci riesce difficile credere a tale affermazione
Che non sia credibile la supposizione postata sul web da un sito paolano che qualcuno abbia sversato nelle acque del mare uno o più secchi di pittura ?
Pittura che poi si è diluita nelle acque marine lordandole di giallo!
Ed oggi tutti affermano che le acque di Paola siano azzurre
Certo che è strano che l’Arpacal non abbia postato nulla sul suo sito (http://www.arpacal.it/)
Ricordiamo ai nostri lettori che la fioritura algale almeno teoricamente avrebbe potuto essere sostenuta dall’aumento delle temperature ma a noi profani appare difficile una fioritura algale di questo intenso colore giallo.
Certo che se fosse vero il verosimile, cioè lo sversamento di pittura, sarebbe anche credibile che si sia trattato di attentato ambientale.