
Riccardo Clemente
Collaboratore dal 2009, da tempo ormai realizza insieme alla redazione articoli su Amantea, ma di fondamentale importanza è il ruolo di "informatore".
Splendidamente, infatti, raccoglie informazioni preziose su vicende locali ed in numerose occasioni ha permesso la realizzazione di veri e propri scoop di cronaca locale realizzati dallo Staff del portale TirrenoNews.Info
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Amantea: in corso l'aggiornamento del portale dell’ente comunale
Mercoledì, 14 Gennaio 2015 19:04 Pubblicato in Comunicati - Sport - GiudiziariaDopo il lancio avvenuto nei mesi scorsi per il nuovo sito istituzionale del comune di Amantea (www.comuneamantea.gov.it) è tempo di aggiornarsi.
«Raccogliendo alcune delle istanze presentate dalla collettività – spiega il sindaco Monica Sabatino – abbiamo dato seguito ad una prima rivisitazione del portale, sia dal punto di vista grafico, sia da quello relativo ai contenuti. Nello specifico è stata modificata l’home page con il posizionamento in alto della finestra che consente l’accesso immediato ai vari servizi erogati dall’ente municipale.
Per quanto riguarda le delibere, gli atti e le ordinanze è stato migliorato il sistema di archiviazione che ora è molto più immediato e sintetico e consente di rintracciare i documenti richiesti o tramite la visualizzazione cronologica o più semplicemente utilizzando il motore di ricerca interno del sito.
Particolare attenzione è stata rivolta alla promozione turistica del territorio. Nell’arco di pochi giorni, infatti, verranno inseriti i testi relativi ai giacimenti artistici, culturali, monumentali e turistici di Amantea e Campora San Giovanni, consentendo cosi ai visitatori e a coloro che vogliono trascorrere un periodo di vacanza nella nostra città di prendere coscienza di ciò che abbiamo e di entrare in contatto con le nostre eccellenze».
Il nuovo sito prevede anche una sezione denominata “sala stampa” che prevede l’accesso riservato ai referenti dell’informazione che potranno così scaricare testi, immagini e video utili alla redazione di articoli giornalistici e di reportage televisivi. In poche settimane questo spazio virtuale sarà perfettamente consultabile, agevolando così il lavoro dei media nella massima trasparenza.
«Abbiamo pensato – conclude il sindaco – anche a coloro che hanno difficoltà nel leggere i testi pubblicati sul sito dallo schermo del computer: premendo il tasto “ctrl” e ruotando in avanti la rotellina del mouse è possibile ingrandire la pagina, facilitando così la consultazione.
Su “youtube.com”, il sito che raccoglie contributi video provenienti da tutto il mondo, è stato aperto, inoltre, un nuovo canale, denominato “comune amantea” che consente di visualizzare e condividere i filmati realizzati in occasione di particolari eventi che si sono tenuti in città.
Nelle prossime settimane, grazie anche all’interesse del delegato alla comunicazione Giusy Osso, dei dipendenti comunali e del webmaster Rocco Sicoli proseguiremo nell’aggiornamento del portale con l’intento di facilitare sempre di più la ricerca delle informazioni e la promozione turistica e culturale della città».
Etichettato sotto
Risparmiare sui Tributi? “SI PUO'”. Magari con incentivi a fondo perduto?
Mercoledì, 14 Gennaio 2015 13:45 Pubblicato in PoliticaA chi è sfuggito il particolare, è da ricordare che nella nostra nazione si spendono complessivamente circa 50 miliardi di euro all’anno per i consumi termici ed elettrici negli edifici residenziali, (abitazioni) e circa 2 miliardi nelle scuole e 800 milioni negli edifici pubblici.
Sarebbe allora opportuno in tempi di crisi, sviluppare delle strategie dedicate a al patrimonio Comunale (scuole – edifici pubblici, illuminazione strade, circoli didattici ecc..) nonché privato, riuscendo a far comprendere che le risorse da destinare al risparmio energetico non devono essere considerate delle spese, ma come investimenti atti a far risparmiare sui tributi (TASI oneri indivisibili). In particolare, parliamo degli edifici utilizzati ad uffici pubblici e delle scuole che sono costruite già da diverso tempo, magari con vetri singoli apposti alle finestre di vecchia fattezza.
Tali accorgimenti, consentirebbero sicuramente di avere anche un risparmio tra i consumi termici ed elettrici, senza considerare il risparmio che si avrebbe dall’illuminazione cittadina. Applicando un mix di interventi differenziati, soprattutto nella nostra Amantea, zona climatica di sicuro e certo accumulo di energia alternativa, scenderebbe la “bolletta energetica” per l’Enti e naturalmente quella di tutti i cittadini (compresi gli amministratori) per quanto concerne parte dei tributi.
Orbene, senza dilungarmi in discorsi tecnici che non sarei in grado di affrontare, ma da quanto asserito tra le poche righe, vorrei suggerire al Sindaco Dott.ssa Monica SABATINO e all’intero entourage (compresa l’opposizione), visto che i fondi per la ricostruzione del lungomare ormai sono “deviati”, a questo punto, non sarebbe utile utilizzare quelle somme per la messa in opera di attrezzature utili al risparmio energetico, su tutti gli edifici di proprietà comunale, per la pubblica via ed in parte, incentivare i cittadini all’installazione degli stessi e/o altri sistemi di risparmio energetico, dando a tutti piccoli contribuiti a fondo perduto?
Amantea 14.012015 Cav. Giovanni LISCOTTI
Etichettato sotto
Amantea: la lirica protagonista al Campus Francesco Tonnara.
Martedì, 13 Gennaio 2015 20:47 Pubblicato in Economia - Ambiente - EventiIn un continuum tra estate ed autunno, inverno e primavera proseguono gli eventi in programma al Campus Francesco Tonnara.
Sabato 17 gennaio alle ore 19, grazie alla felice sinergia attivata tra l’ente municipale e l’Istituto superiore di studi musicali Tchaikovsky, andrà in scena la musica lirica con una serie di esecuzioni che renderanno merito ai grandi autori del genere, come Giuseppe Verdi e Giacomo Puccini. Anche in questa occasione l’Orchestra filarmonica della Calabria sarà diretta dal maestro Filippo Arlia che ha già emozionato il pubblico nel concerto inaugurale che ha avuto luogo prima della festività natalizie.
Suggestive le musiche che verranno eseguite con il prezioso apporto vocale del soprano Natalia Roman e del basso Daniele Muscolino: overture dal “Guglielmo Tell” di Rossini, overture dal “Romeo e Giulietta” di Tchaikovsky, “Il lago dei cigni”, “Lo schiaccianoci” e “Pas de Deux” sempre di Tchaikovsky, “Come Paride vezzoso” e “Regnava nel silenzio” di Donizetti, “Cortigiani vil razza dannata” ed “E strano” di Verdi, “Mi chiamano Mimì” di Puccini.
«La Filarmonica – spiega lo stesso Arlia – é ormai una realtà territoriale consolidata e credo che il messaggio culturale che porta con se stia arrivando anche e soprattutto ai giovani. Voglio ringraziare personalmente l'amministrazione comunale di Amantea che ha avuto la lungimiranza di sposare questo progetto: grazie a questa collaborazione i nostri giovani incontreranno solisti di livello mondiale come Marco Pierobon, Fabrizio Bosso, Tullio De Piscopo ed Enrico Pieranunzi».
Soddisfazione per lo svolgersi dell’evento è stata espressa dal vice sindaco Giovanni Battista Morelli che ha sottolineato come anche il “gennaio amanteano sia una realtà prossima a consolidarsi, fungendo da fattore di attrattiva in un periodo dell’anno che non offre particolari richiami e che può invece intersecarsi con la vocazione commerciale della città”. «I concerti dell’Orchestra filarmonica della Calabria – ha aggiunto Morelli – hanno il pregio di attrarre appassionati da ogni parte della regione che entrano in contatto con i nostri giacimenti culturali e artistici e soprattutto con la nostra offerta turistica e ricettiva».
Etichettato sotto