
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Nicola Aloe si dissocia dalla lettera al Sindaco Giacinto Mannarino
Giovedì, 04 Luglio 2013 20:58 Pubblicato in LongobardiLongobardi .Perviene e ne diamo pubblicazione la seguente nota del consigliere Nicola Aloe appartenente al gruppo di minoranza del Consiglio Comunale di Longobardi:
“ Gentile direttore, sono stato avvisato da alcuni amici della presenza sul sito "Tirreno News" di un articolo dal titolo
"Lettera aperta della minoranza al Sindaco Giacinto Mannarino"
A tal proposito, faccio presente che sono consigliere comunale del gruppo di minoranza
"Longobardi Domani" e dell'omonimo gruppo politico.
Come ho avuto modo di ribadire più volte al capo gruppo Franco Gaudio, non sono assolutamente d'accordo con l'iniziativa fatta, per due ragioni:
1) La vicenda che sta interessando il sindaco Mannarino non riguarda il Comune di Longobardi ma bensì una sfera strettamente personale;
2) Nella vita si deve cercare d'essere coerenti, non basta sventolare il garantismo quando ci riguarda da vicino direttamente e indirettamente e invece considerarlo come un principio astratto se riguarda gli altri.
Per detti motivi, considero la lettera come una speculazione politica bella e buona, lontana anni luce dal mio modo d'intendere la polita e la convivenza civile.
Con preghiera di pubblicazione, F.to Nicola Aloe
Etichettato sotto
L’Agricoltura calabrese dopo 10 anni: i dati del 6° censimento generale
Giovedì, 04 Luglio 2013 20:34 Pubblicato in Reggio Calabria“Le dinamiche del settore agricolo in Calabria alla luce dei dati del 6° Censimento Generale dell’Agricoltura” questo è il tema al centro del convegno legato anche ai profondi cambiamenti intervenuti in tutto il settore primario, testimoniati dai dati rilevati nel 6° Censimento Generale della Agricoltura, e che richiedono un esercizio analitico volto a misurare e comprendere le differenze emerse in tutto il settore. L’iniziativa si svolgerà martedì 9 luglio 2013 alle ore 9,30 a Reggio Calabria, presso la Sala Giuditta Levato nel Palazzo Campanella del Consiglio Regionale della Calabria e sarà l’occasione per la diffusione dei principali risultati definitivi del 6° Censimento generale dell’agricoltura per la regione Calabria. I dati rilevati saranno messi a confronto con quelli del precedente censimento per cogliere le principali trasformazioni che hanno interessato il settore agricolo, condizionato dalla crisi economica, dalla volatilità dei prezzi delle commodity agricole, dai cambiamenti introdotti nella Politica Agricola Comune (PAC) e dalle nuove sfide legate alla sostenibilità ambientale delle pratiche agricole adottate. L’articolato programma, prevede gli interventi di: Giuseppe Zimbalatti (Dirigente Generale Dipartimento Agricoltura, Foreste e Forestazione – Regione Calabria); di Pasquale Binetti (Ricercatore, Responsabile Ufficio Territoriale Calabria – Istat) che tratterà il tema:“L’agricoltura italiana: il quadro che emerge dal Censimento”; di Antonio Galati (Presidente Commissione Tecnica Regionale 6° Cens. Gen. Agricoltura – Regione Calabria) che parlerà del “Il modello organizzativo ad alta partecipazione adottato in Calabria per la rilevazione censuaria”; di Franco Quintieri (Ricercatore, Ufficio Territoriale Calabria – Istat), che illustrerà “I risultati del 6° Censimento Generale dell’Agricoltura in Calabria”; di Giacomo Giovinazzo (Responsabile Ufficio Regionale Censimento, Dirigente Settore 2 Dipartimento Agricoltura, Foreste e Forestazione – Regione Calabria), che esternerà “sull’utilizzo del dato statistico per l’orientamento strategico dell’agricoltura calabrese; Giovanni Gulisano (Ordinario di Economia ed Estimo Rurale, Direttore Dipartimento di Agrari Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria), che tratterà delle “Tendenze evolutive dell'agricoltura calabrese”; Wanda Ferro (Commissario Straordinario Provincia di Catanzaro – Presidente UPI), che analizzerà “sullo sviluppo delle reti relazionali provinciali applicate al 6° Censimento Generale dell’Agricoltura”. I lavori saranno moderati da Romano Pitaro (Capo Ufficio Stampa – Consiglio Regionale della Calabria). Alberto Statti – Presidente Confagricoltura Regionale, Pietro Molinaro – Presidente Coldiretti Regionale, Mauro D’Acri – Presidente Cia Regionale e di Francesco Commisso – Presidente Copagri Regionale. Le conclusioni saranno affidate a Michele Trematerra (Assessore Regionale Agricoltura, Foreste e Forestazione).
Etichettato sotto
In nome della solidarietà s’incontrano due eccellenze calabresi: la ristorazione e l’enologia. Presso il ristorante Sagapò avrà luogo nella serata del 5 luglio un’asta di beneficenza per raccogliere fondi da destinare alla Lega italiana per la lotta contro i tumori (Lilt) di Cosenza, presieduta dal primario dell’Unità oncologica dell’ospedale di Paola, Gianfranco Filippelli.
L’appuntamento, reso possibile dall’azienda Iuzzolini che ha offerto le bottiglie di pregiati vini rossi e bianchi prodotti rigorosamente in Calabria, vuole essere il primo di una lunga serie di manifestazioni solidali proposti nel corso dell’estate dalla proprietà del ristorante situato lungo la Ss 18, a ridosso del mare tra Nocera Terinese e Falerna.
«L’iniziativa in questione – spiegano i titolari del Sagapò – vuole essere un momento unico di compartecipazione tra l’aspetto ludico, ricreativo e solidale: vogliamo dimostrare che degustando un ottimo bicchiere di vino e assaggiando un buon piatto, si può fare qualcosa di concreto per gli altri. Gli ospiti della serata parteciperanno liberamente all’asta per aggiudicarsi un cadeau di bottiglie di altissima qualità: il ricavato verrà consegnato seduta stante ai rappresentanti della Lilt che presenzieranno all’incontro». La manifestazione avrà inizio alle ore 21 nella suggestiva terrazza sul mare del ristorante. Per info ed adesioni è sufficiente telefonare allo 096897334 o inviare una mail all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. .
Etichettato sotto