
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Cooperative sociali occupano piazza XI Settembre: “Vogliamo lavorare”
Mercoledì, 10 Luglio 2013 16:26 Pubblicato in CosenzaCosenza. Un centinaio di lavoratori delle 13 cooperative di tipo B che avevano un contratto di collaborazione con il Comune di Cosenza e che ora sono disoccupati per il mancato rinnovo contrattuale hanno occupato piazza XI settembre e presidiano la prefettura.
Dal mese di maggio sono senza lavoro sembra solo per la mancanza di rilascio del certificato antimafia .
Avevano già manifestato il 27 giugno scorso mobilitandosi sin dalle prime ore del mattino ed aspettando il Prefetto Cannizzaro il quale aveva evidenziato che il rilascio del certificato dipendeva dal fatto che. nonostante fossero cambiati sia presidenti sia consigli d’amministrazione delle cooperative sui quali vertevano gli scetticismi dell’antimafia, il Comune di Cosenza non aveva ancora provveduto a recapitare la documentazione necessaria. Purtuttavia il Prefetto Cannizzaro aveva assicurato un pronta soluzione al problema.
Ed allora stamattina 10 luglio i100 disoccupati ed arrabbiati si sono riuniti sotto la Prefettura per far sentire tutto il loro disagio. “Siamo qui per chiedere che ci venga ridato il nostro posto di lavoro, – afferma l’ex presidente della coop. Centro Città – vogliamo avere l’opportunità di poter ritornare alla nostra occupazione. La situazione per le nostre famiglie è estremamente critica, non abbiamo il TFR, ma solo l’indennità di disoccupazione che non stanno erogando. E’ una vera e propria emergenza sociale, andremo avanti con le proteste finchè non ci daranno risposte”.
E’ intervenuto il sindaco Mario Occhiuto il quale ha spiegato che il certificato antimafia è assolutamente necessario e che il suo rilascio “ non dipende né dall’amministrazione né dal prefetto, ma dalle indagini di carabinieri e polizia. Noi come Comune siamo obbligati dalla legge a richiedere il certificato antimafia in Prefettura. Ovviamente come è successo con le altre coop. quando saranno in ordine con la documentazione e non vi sarà l’interdizione potranno tornare a lavorare”.
Etichettato sotto
Franco Gaudio porge gli auguri di buon lavoro a Franz Caruso
Mercoledì, 10 Luglio 2013 16:23 Pubblicato in CosenzaFranz Caruso è stato nominato coordinatore del PSI per la provincia di Cosenza. E Franco Gaudio, già sindaco del comune di Longobardi, coglie l’occasione con la presente per esprimere il suo assenso alla scelta: "Faccio i migliori auguri di buon lavoro all'amico Franz Caruso per il difficilissimo compito che il Partito Socialista gli ha affidato. Franz è certamente uno dei pochi (se non l'unico) che potrà dare nuovo vigore e slancio al PSI, nonché un grande contributo alla politica in generale per la sua competenza ed onestà, accompagnate da grandi doti umane. La politica ha raggiunto un livello bassissimo nell'interesse generale, occorre invertire la tendenza, il PSI nella provincia di Cosenza, con la nomina di Franz Caruso, finalmente, lo ha compreso".
Longobardi, li 10/07/2013. Franco Gaudio
Etichettato sotto
Due proposte di legge per risolvere i problemi della Calabria. Eccole!!
Mercoledì, 10 Luglio 2013 10:58 Pubblicato in CalabriaChe la Calabria sia in gravissime difficoltà lo sa tutto il mondo. Lo sanno i milioni di emigranti in giro per il mondo. Lo sa l’Europa che legge i parametri economici ed industriali della nostra terra. Lo sa il parlamento italiano ed i partiti che infatti ci mandano i loro migliori rappresentanti ( la per il PD e per il PDL), lo sa il consiglio regionale ed i singoli consiglieri che si affannano a trovare soluzioni ai tanti problemi calabresi.
Purtroppo abbiamo un sistema politica che è localmente scarsamente rappresentativo e rappresentato e soprattutto abbiamo una stampa che non coglie pienamente i grandi sforzi che stanno compiendo i nostri rappresentanti per affrontare in modo deciso il nodo disoccupazionale che affligge i nostri giovani e che li spinge come nel passato ad emigrare.
Tentiamo, nel piccolo di farlo noi e vi presentiamo due innovative proposte di legge all’attenzione del consiglio regionale calabrese.
Intanto vi segnaliamo anche i proponenti e la loro appartenenza ma vi riferiremo anche della attenzione che i partiti regionale offriranno a queste proposte :
- 1)Proposta di legge per la valorizzazione delle capre aspromontane . Il proponente è consigliere regionale Giovanni Nucera (Pdl). “Per dare ancora più valenza all’iniziativa, Nucera ha promosso nelle scorse settimane, nella sede del consiglio regionale, un convegno con i maggiori responsabili delle associazioni di categoria. Ed ha dichiarato: «È anche modo per sensibilizzare la politica. Dobbiamo interrogarci sul perché questa Calabria, nonostante le tante buone intenzioni, non sia mai riuscita a dare una risposta esaustiva, o almeno sufficiente ai problemi. L’argomento di questa legge non è di poco conto».
- 2)Proposta di legge per disciplina dell'attività di onicotecnico. La proponente è la neoconsigliera regionale del Pdl Tilde Minasi, ex assessore del Comune di Reggio. Per far capire la portata di questa legge spieghiamo in cosa consista l'attività di onicotecnico: «Essa comprende ogni prestazione artistica eseguita, a esclusivo scopo decorativo o di miglioramento estetico, sulla superficie di unghie artificiali delle mani e dei piedi, tramite l'apposizione di unghie artificiali preformate da decorare e la successiva lavorazione e colorazione delle stesse, con prodotti non cosmetici.
Vi faremo sapere e vi ricorderemo.
Etichettato sotto