BANNER-ALTO2
A+ A A-

Redazione TirrenoNews

Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.

 

LogoTirrenoNews

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Amantea è stata sicuramente migliore di quanto non sia oggi.

Era un paese povero ma di gente straordinariamente buona.

Era un paese nel quale la gente si scambiava quel poco che aveva.

Di quel paese mi piace raccontare alcuni fatti profondamente veri ed eccezionalmente espressivi.

In Amantea quando arrivavano le feste natalizie si celebravano le tre vigilie.

 

 

Quella dell’Immacolata, quella di Natale e quella dell’Epifania

Nel pomeriggio del 7 dicembre mia madre cominciava a friggere ciambelle.

Poi ne metteva alcune su un piatto, in relazione alle persone che componevano la famiglia ricevente, lo copriva con un tovagliolo e mi mandava in giro per il quartiere.

“Porta chissi alla cummara…….. Mi raccumannu u piattu”.

Il suo problema era il piatto ed il tovagliolo che venivano riutilizzati più volte!.

E così partivo per quasi tutto il quartiere.

Li dove andavo, raramente sentivo profumo di fritto.

E nella casa c’era sempre silenzio e buio.

Bussavo e dicevo “ Cummà,a mamma vi manne chissi”.

Od al più “ Don o donna,a mamma vi manne chissi”.

Spesso nemmeno il piatto veniva lavato.

Dopo una decina o più di viaggi chiedevo alla mamma”.

“Ohi mà, e pè nua?”.

E lei spesso amorevole con gli altri che riteneva più poveri e dura con noi rispondeva” Si cinni restunu!”.

Devo dire che le ciambelle per noi ( io , mio fratello, mia sorella, Papà, il nonno, la nonna, lo zio ,la zia) sono sempre rimaste. E se non erano ciambelle erano gustosissime frittelle

Anche più di una.

E la mamma, fintanto che non finiva di friggere le ciambelle per le persone alle quali portava profondo rispetto non cominciava a cucinare per noi tutti

E’ vero che la aiutava papà che era un grande cuoco e la nonna che era altrettanto brava.

Solo più avanti nel tempo mi accorsi di quanto la gente fosse povera.

Lo compresi quando alcuni amici di infanzia mi seguivano mentre portavo le ciambelle.

Nella speranza, non celata, che fossero destinate a loro.

E così molto spesso l’ultimo piatto era per i quattro anici che mi aspettavano vicino casa.

E finalmente una buona notizia per il 2020

Martedì, 31 Dicembre 2019 17:32 Pubblicato in Campora San Giovanni

Si è davvero una buona notizia

Con molto tempismo il ministero ha evaso positivamente la impropria istanza che cautelativamente l’assessore Concetta Veltri, in carenza del parere del responsabile dell’ente locale, gli aveva inviato chiedendo l’avviso del ministero in merito alla acquisizione mediante procedura espropriativa di un immobile per uno scavo archeologico.

Si tratta nientemeno che della prosecuzione degli scavi della Temesa romana

A far nascere la confusione come detto la ridottissima qualità del personale comunale incapace di sciogliere le riserve sul problema insieme politico ed amministrativo

Una confusione che fa perdere tempo a chi-ed in questo paese sono ben pochi- vuole fare qualcosa per lo sviluppo della città!

Qualcuno non si sa per quale recondita ragione ha richiamato l’art 1 comma 138 della legge di stabilità 2013 che nei suoi commi 1 bis ed 1 sexies dell’art 12 tratta di “Acquisto, vendita,manutenzione e censimento di immobili pubblici”

E che ci azzecca?

Ricorda il ministero che dal 1 gennaio 2014 al fine di pervenire a risparmi di spesa ulteriori rispetto a quelli stabiliti dal patto di stabilità interno, gli enti territoriali effettuano operazioni di acquisto di immobili solo ove ne siano comprovate documentalmente l’indispensabilità e l’indizionabilità attestata da responsabile del procedimento

Delle predette operazioni viene data notizia sul sito dell’ente.

Una questione che fa ridere

L’esproprio sarà fatto con i fondi della tassa di soggiorno, una tassa che DEVE essere usata per lo sviluppo della città.

Fondi che se non usati restano inutilizzati.

Quali risparmi di spesa, allora?

Quale dissesto?

Ora non resta che avviare decisamente l’ esproprio e le successive fasi di indagine e di scavo.

Secondo noi si è perso troppo tempo

E poi un consiglio all’assessore Veltri ed al sindaco.

Se qualcuno dovesse continuare ad impedire la riscoperta dei tesori temesiani è bene iniziare un procedimento dei suoi confronti

Amantea ha bisogno di chi la ama , non di chi la odia!

Sotto inchiesta il Prefetto di Cosenza di Francesco Gagliardi

Martedì, 31 Dicembre 2019 16:38 Pubblicato in Cosenza

Amici, l’anno che va via si chiude con un grande botto che lascerà il segno in seno alle istituzioni: Il Sig. Prefetto di Cosenza dott.ssa Paola Galeone, di 58 anni, indagata per corruzione.

Avrebbe, uso il condizionale, chiesto e ottenuto una fattura falsa da una imprenditrice per ottenere il fondo di rappresentanza.

Non è una fake news.

 

 

 

Non me la sono inventata io e non se la sono inventati i giornali che subito hanno riportato la grave notizia in prima pagina dei giornali.

La notizia si è sparsa in un baleno e questa mattina a Corso Mazzini non si parlava d’altro e sotto il Palazzo della Prefettura in Piazza 11 settembre la folla si era radunata per commentare la notizia.

Sono stato intervistato da una emittente privata ma poco ho saputo dire perché ancora non sapevo tutti i particolari.

La notizia l’ha data per primo “La Gazzetta del Sud”.

Ora tutti i giornali on line l’hanno messa in bella evidenza.

Invece di parlare del Capodanno, della notte di San Silvestro, dei fuochi d’artificio, del cenone di questa sera e del complesso musicale che si esibirà questa notte a Cosenza Vecchia in piazza davanti il Teatro Rendano, i giornali ancora una volta parlano di una Calabria corrotta, e qui la ‘ndrangheta non centra per niente.

Corrotta è l’istituzione.

Che schifo!

Un Prefetto che incassa una mazzetta di appena 700 euro ha lasciato basiti tutti i cittadini della provincia di Cosenza, ma soprattutto Le Forze dell’Ordine che hanno dovuto eseguire la perquisizione della borsetta del Prefetto, il loro superiore diretto.

Per 700 euro, una mancia, se l’ipotesi accusatrice sarà vera, un Prefetto, che avrebbe dovuto essere un grande e fedele servitore dello Stato, ha calpestato tutta la sua storia in un attimo, per una misera bustarella.

Il Prefetto Dott.ssa Galeone è a Cosenza dal 23 luglio 2018.

In precedenza aveva svolto le stesse funzioni a Benevento.

Ho avuto il piacere di conoscerla ed incontrarla in occasione della festa della Repubblica in Piazza Bilotti lo scorso 2 giugno.

Quale è la grave accusa?

Avere intascato da una imprenditrice, il cui nome è ancora ignoto, che ha denunciato i fatti alla Polizia, una mazzetta di 700 euro.

La consegna della bustarella avvenuta in un bar della città di Cosenza sarebbe stata videoripresa.

Fermata, all’uscita dal bar, gli uomini delle Forze dell’Ordine hanno trovato i soldi che in precedenza erano stati fotocopiati.

Se fosse ancora Direttore del Telegiornale il giornalista Emilio Fede così avrebbe commentato la notizia:- Che figura di merda!- Che vergogna!

BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy