
Oggi 30 ottobre inizia la antica fiera di Amantea.
Proprio per via della fiera che blocca il traffico le scuole di Amantea da oggi sono chiuse. Non tante le persone in giro tra queste pochi studenti.
Non sfugge così un gruppetto di studentesse della locale scuola media che si avvicinano alle bancarelle per intervistare i “Ferari”.
Giornaliste in erba hanno in mano un foglio su quale sono trascritte le domande da porgere agli ambulanti.
Una domanda per ogni ragazza: Teresa, Deborah, Maria Teresa, Olga, Lina, Noemi, Annalaura.
Intervistano le bancarelle dei formaggi, dei salumi e dello zucchero filato.
Per farle tutte ci sarebbe voluto toppo tempo.
Una bella iniziativa.
Le domande, poi, sono acute ed intelligenti.
Ecco le ragazze volenterose delle seconde della G Mameli di Amantea.
Buon lavoro, ragazze.
Abbiamo notato una contrazione degli accessi al laboratorio di analisi cliniche del poliambulatorio di Amantea.
Parliamo, soprattutto, di pazienti residenti nei comuni di Falerna, Nocera terinese, Gizzera, San Mango, Martirano, Martirano Lombardo, Motta Santa Lucia , Conflenti che si sono posti la domanda se fosse logico venire come sempre ad Amantea a fare i prelievi con il rischio di trovarlo chiuso.
Vogliamo tranquillizzare tutti.
Il laboratorio di analisi cliniche di Amantea sta bene, ed è vivo e vitale.
Lavora quotidianamente, con la solita professionalità e con la totale disponibilità del personale addetto.
Non solo, ma appare sempre più importante per la comunità che è scesa in piazza per difenderlo da chi vuole ridurne i servizi.
Nei prossimi giorni la rete incontrerà gli organi regionali ai quali ribadirà, con forza, la volontà di difendere i servi sanitari del distretto di Amantea , ad inizia dal laboratorio, anzi di potenziarli
Una vera e propria rappresen ta zione teatrale quella che ogni anno viene posta in campo in occasione della annuale Fiera di Amantea.
Una fiera centenaria.
Una fiera che trae le sue origini da Carlo V che la autorizzò
Tutto l’evento , però, poggia non già sulla fiera, ancora lontana( inizierà solo il 30 ottobre) , quanto sulla figura de mastro giurato.
Una figura questa che trova nascita od origine nel XIII secolo che integrando le altre quali i balivi, i giudici, i notari con altre, e tutte finalizzate a ridurre i poteri delle università, quali portolani, fondachieri ed appunto Mastrogiurati.
Carlo II volle che il mastro giurato fosse eletto dalla università perché “presedesse alle questioni insurse nelle fiere”( Grimaldi, L ed M, T.2L.§3,pag 492; § 44 pag 511; e§ 50, pag 514) in Storia di Vasto in Apruzzo citeriore di Luigi Marchesani
Nulla nella nostra storia( come per tanti altri fatti)
Ancora oggi nessuna ricerca è stata condotta, al punto che facciamo riferimento alla Fiera di Lanciano ed al suo regolamento.
A Lanciano quest’anno si è svolta la XXXIV edizione della rievocazione del corteo (vedi foto)
Anche da noi il corteo è annunciato da rulli di tamburi e squilli di chiarine che dobbiamo “prestarci” visto che la “nobile” Klampete ha solo figuranti.
Quest’anno a corroborare l’evento gli sbandieratori di Cava dei Tirreni (SA) ed il gruppo folkloristico di Amaroni (CZ).
Incomprensibili e teatrali le altre presenze tra cui quella dei sindaci che non perdono occasione per mettersi in mostra.
Dovremmo inviare qualche emissario a vedere come si svolgono le rievocazioni storiche nelle altri parti d’ Italia e del mondo.
Od alternativamente in sostituzione degli abiti civili arricchiti dalle fasce tricolori non stonerebbe che anche loro, quali partecipanti, vestissero gli abiti d’epoca
E comunque la miscellanea di costumi nelle loro appartenenze storiche risulta essere contraria agli obiettivi rievocativi
E' una rievocazione storica o un teatro da strada ?
Fiera di Lanciano 2015
Fiera di Amantea 2015