BANNER-ALTO2
A+ A A-

Francesco Gagliardi richiama la favoletta di Esopo del lupo e dell’agnello…

Ma ecco cosa scrive :

“Le ultime vicissitudini giudiziarie di Franco La Rupa e i due articoli apparsi su Tirreno News di Francesca Menichino e di Tommaso Signorelli che chiedono le dimissioni del Sindaco Pizzino, eletto democraticamente con una schiacciante maggioranza nella tornata elettorale dell’11 giugno dello scorso anno, mi hanno indotto a fare alcune considerazioni e riflessioni.

Ma come? dirà qualcuno. Cosa ci azzecchi tu che sei di San Pietro in Amantea!

Calma, ragazzi. Non vi agitate. Ho tutte le carte in regola per parlare di Amantea e interessarmi dei suoi problemi.

Mio padre era nato a Cannavina, quindi era un “Mantioto” come voi.

I miei nonni paterni abitavano a Cannavina e quando sono morti, sono stati seppelliti nel cimitero di Amantea.

Mio padre riposa in pace in un cimitero lontano dalla sua terra natia che amava tanto perché emigrò giovanissimo in America e lì morì e fu sepolto nel cimitero cattolico di Ebensburg, cittadina dello Stato della Pennsylvania.

Io sono nato in Amantea. Sì, in Amantea, perché nel lontano 1933 San Pietro in Amantea era una frazione di Amantea.

Quindi, per un diritto acquisito ( i giuristi lo chiamano Jus) sono un “Mantioto” pure io a tutti gli effetti ed allora marginalmente e occasionalmente potrò anche occuparmi dei problemi della mia cara e nobile città di Amantea che mi ha dato i natali oltre a quelli dei miei avi.

E se a qualcuno non piacerà, pazienza. Non legga lo scritto.

Detto ciò, a questo punto mi è venuta alla mente la bella favoletta di Esopo che voi tutti certamente conoscete e che forse avete studiato alla scuola media: Il lupo e l’agnello.

Il lupo vide l’agnello ad un ruscello che beveva e gli venne voglia di mangiarselo con qualche bel pretesto. Mi sporchi l’acqua!

Ma io sono sotto e tu sei sopra, rispose il povero agnellino.

Sei mesi fa hai parlato male di me. Ma che dici, sono ancora giovane e sei mesi fa non ero nato.

Tuo padre lo scorso anno parlò male di me. Quali colpe avrebbe potuto avere il povero agnellino se suo padre avesse davvero parlato male del lupo?.

Tuo padre mi è stato nemico e tu, per colpa sua, patirai la pena di ogni cosa.

Ma guarda un po’ che tipo di ragionamento che ha fatto il lupo. Per colpe non sue ora dovrebbe finire sbranato dal lupo famelico.

Infatti il lupo lo volle mangiare comunque.

C’è un antico proverbio che recita:- Se un uomo potente ti vuole nuocere, facilmente troverà causa Ma veniamo al nostro caso.

La Menichino e il Signorelli ( che io non conosco. Il Sindaco l’ho conosciuto solo una volta in occasione di una presentazione di un libro nella Sala Consiliare di Amantea ) hanno in mente di ottenere un vantaggio, quello di ottenere le dimissioni del Sindaco Pizzino, democraticamente eletto dai cittadini di Amantea e quindi si inventano pretesti, e non è possibile farli desistere.

Signorelli ha chiesto le dimissioni del Sindaco (vedi nota del 14 aprile) e le ha chieste per l’ennesima volta.

Lui ha scritto:- Per il bene di Amantea -. E quale pretesto ha avanzato? Il Sindaco Pizzino durante la campagna elettorale dello scorso anno si era vantato di avere un candidato esterno di nome La Rupa.

E chi sarebbe questo Franco La Rupa?

E’ un ex Sindaco di Amantea e un ex Consigliere Regionale della Calabria.

La Rupa, come tutti sanno, è stato arrestato alcuni giorni fa ma poi il giorno successivo è stato rimesso in libertà per oscure vicende che risalgono addirittura al 2005 quando venne eletto per la prima volta Consigliere Regionale, se non vado errato con la lista dell’On. Mastella l’Udeur.

Ma anche la Sig.ra Menechino, consigliere di minoranza e capolista della lista Movimento 5Stelle nelle ultime elezioni amministrative, ha subito chiesto le dimissioni del Sindaco Pizzino appena saputa la notizia che La Rupa era stato arrestato.

Subito così ha scritto:- …La Rupa, incandidabile per via delle note giudiziarie, è stato rimesso in gioco da Mario Pizzino ed altri. La lista che guida la città di Amantea ha apertamente rivendicato di ispirarsi all’amico Franco ed ora che Franco è finito in galera dovrebbe fare una sola cosa: andarsene a casa in fretta. Sindaco: Dimettiti subito-.

Ma quali colpe ha il Signor Sindaco di Amantea delle vicende giudiziarie di Franco La Rupa?

Se Franco ha sbagliato, è lui e soltanto lui il responsabile. Cosa ci azzecca, direbbe Di Pietro,il Sindaco e l’Amministrazione Comunale!

Un consiglio vorrei darvi. Fate opposizione vera, forte, continua in seno al Consiglio Comunale e poi, fra quattro anni, presentatevi alla cittadinanza e dite quello che avete fatto in Consiglio, quello che avreste voluto fare e quello che ha fatto o non ha fatto il Sindaco in carica.

I cittadini di Amantea che non sono fessi sapranno scegliere e valutare: Mandare a casa il Sindaco uscente o mandare al Comune uno di voi.

Al Comune si va con libere elezioni non con le dimissioni di un Sindaco, solo perché amico fraterno di un cittadino colpito dalla Giustizia.

Leggi tutto... 0

Parliamo di Kamal Abu-Taleb, dentista, presidente emerito del Rotary Club di Amantea.

Perché grazie?

Ma perché ieri, 14 aprile, ha prestato gratuitamente la sua opera a favore degli ultimi e dei diseredati, assistendo i primi 7 profughi ospiti in Calabria( non solo sul territorio di Amantea e Longobardi) e che avevano bisogno di prestazioni odontoiatriche.

E lo continuerà a fare insieme, per ora, al dr Gianluca Gallo.

Con questa sua prima attività ad Amantea, nel locale poliambulatorio, è nato il centro odontoiatrico per le fasce più deboli voluto dall’Associazione di Volontariato “Salus et Virtus”.

Amantea, così, diventa il terzo centro calabrese dopo Soverato e Cosenza( a mantiella a terza?) nel quale sarà presente il servizio di Odontoiatria Sociale .

Si tratta della esecuzione della Convenzione annuale e rinnovabile tra l’Asp di Cosenza e la Associazione Salus et Virtus approvata dal direttore generale Raffaele Mauro con determina n 1666 del 4 settembre 2017.

La convenzione ha previsto 2 fasi.

Nella prima la attivazione di un servizio allocato nel distretto Sanitario Cosenza/Savuto, presso il Poliambulatorio di Via Popilia.

Nella seconda la attivazione di un servizio allocato nel distretto Sanitario Tirreno e nel distretto sanitario ionio sud

La scelta del poliambulatorio di Amantea da parte della dottoressa Riccetti è possibile sia dovuta alla presenza in Amantea e Longobardi di una gran messe di profughi, donde la allocazione dei servizi proprio là dove ve ne è maggiore necessità!

Beneficiari di questa attività sono i seguenti:

RTPI( Richiedenti e/0 titolari di Protezione Internazionale)

Migranti indigenti

MSNA( Minori stranieri non accompagnati)

Vittime di tratta e torture

Coloro che non risultano iscrivibili al SSR( art 35 del dlgs 286/98)

Soggetti fragili e/o vulnerabili individuati e segnalati dai servizi socio sanitari, PUA e distretti sanitari.

Le cure prestabili sono :

Igiene e profilassi

Odontoiatria conservativa

Endodonzia

Chirurgia estrattiva

L’accesso alle cure è subordinato a prenotazione effettuabile dal personale dell’ASP

Vedi di seguito l’art 35 richiamato:

Art. 35

(Assistenza sanitaria per gli stranieri non iscritti al Servizio sanitario nazionale) (Legge 6 marzo 1998, n. 40, art. 33)

1. Per le prestazioni sanitarie erogate ai cittadini stranieri non iscritti al Servizio sanitario

nazionale devono essere corrisposte, dai soggetti tenuti al pagamento di tali prestazioni, le tariffe

determinate dalle regioni e province autonome ai sensi dell’articolo 8, commi 5 e 7, del decreto

legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni.

2. Restano salve le norme che disciplinano l’assistenza sanitaria ai cittadini stranieri in Italia

in base a trattati e accordi internazionali bilaterali o multilaterali di reciprocità sottoscritti dall’Italia.

3. Ai cittadini stranieri presenti sul territorio nazionale, non in regola con le norme relative

all’ingresso ed al soggiorno, sono assicurate, nei presidi pubblici ed accreditati, le cure

ambulatoriali ed ospedaliere urgenti o comunque essenziali, ancorché continuative, per malattia ed

infortunio e sono estesi i programmi di medicina preventiva a salvaguardia della salute individuale e

collettiva. Sono, in particolare garantiti:

a)la tutela sociale della gravidanza e della maternità, a parità di trattamento con le cittadine

italiane, ai sensi delle leggi 29 luglio 1975, n.405, e 22 maggio 1978, n. 194, e del decreto delMinistro della sanità 6 marzo 1995, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.87 del 13 aprile1995, a parità di trattamento con i cittadini italiani;

b) la tutela della salute del minore in esecuzione della Convenzione sui diritti del fanciullo del20 novembre 1989, ratificata e resa esecutiva ai sensi della legge 27 maggio 1991, n. 176;

c)le vaccinazioni secondo la normativa e nell’ambito di interventi di campagne di prevenzionecollettiva autorizzati dalle regioni;

d)gli interventi di profilassi internazionale;

e)la profilassi, la diagnosi e la cura delle malattie infettive ed eventuale bonifica dei relativi focolai.

4. Le prestazioni di cui al comma 3 sono erogate senza oneri a carico dei richiedenti qualora privi di risorse economiche sufficienti, fatte salve le quote di partecipazione alla spesa a parità con icittadini italiani.

5. L'accesso alle strutture sanitarie da parte dello straniero non in regola con le norme sul soggiorno non può comportare alcun tipo di segnalazione all'autorità, salvo i casi in cui sia obbligatorio il referto, a parità di condizioni con il cittadino italiano.

6. Fermo restando il finanziamento delle prestazioni ospedaliere urgenti o comunque essenziali a carico del Ministero dell’interno, agli oneri recati dalle rimanenti prestazioni contemplate nel comma 3, nei confronti degli stranieri privi di risorse economiche sufficienti, si provvede nell'ambito delle disponibilità del Fondo sanitario nazionale, con corrispondente riduzione dei programmi riferiti agli interventi di emergenza.

Leggi tutto... 0

A partire dal prossimo 14 aprile, l’Associazione di Volontariato “Salus et Virtus” darà inizio alle sue attività di Odontoiatria Sociale presso il centro Poli Specialistico di Amantea.

Grazie al protocollo di convenzione firmato con l’ASP di Cosenza, sarà possibile dare sollievo anche a Amantea, dopo la città capoluogo, alle esigenze di salute in campo odontoiatrico.

La struttura sanitaria funzionerà sul modello di mix welfare già sperimentato con successo in altre città d’Italia.

L’ambulatorio sarà attivo nelle giornate di sabato, dalle ore 9.00 alle ore 12.00, con la possibilità di aumento nel corso dei prossimi mesi.

I medici saranno offerti dall’associazione Salus et Virtus, mentre l’Asp darà la disponibilità della struttura sanitaria.

La collaborazione con l’ASP, favorita dalla pronta disponibilità del Direttore Generale Dr. Raffaele Mauro, costituisce un chiaro esempio di come l’integrazione pubblico-privato possa sopperire, specie in momenti di particolare difficoltà come questi, alle carenze di bilancio degli enti pubblici e permettere alle risorse private di esercitare un ruolo solidaristico per come è giusto e doveroso.

Il taglio del nastro avrà luogo alle 9.00 di sabato 14 aprile, con le prime prestazioni, mentre la presentazione del progetto avverrà 11,30 nel corso di un incontro pubblico che si terrà nella Palestra del Poliambulatorio di Amantea.

All’incontro, interverranno il Direttore Generale Raffaele Mauro, il Presidente dell’associazione Salus et Virtus Ugo Bellantoni, il Sindaco di Amantea Mario Pizzino, il Direttore del Distretto Angela Riccetti, i Medici che offriranno le prestazioni.

L’associazione di volontariato Salus et Virtus, ha sottoscritto una convenzione con l’ASP di Cosenza.

Tale attività, comprende trattamenti odontoiatricidi base come nello specchietto:

-Valutazione salute orale

-Trattamento della mobilità e della frattura dentaria

-Trattamento della malattia parodontale

-Trattamento della flogosi pulpare

-Trattamento della carie dentaria

-Urgenze in odontoiatria

Le prestazioni offerte dall’Associazione sono rivolte a categorie di pazienti indigenti, extracomunitari e rifugiati non iscritti al S.S.R., soggetti fragili e/o vulnerabili individuati e segnalati dai Servizi Socio Sanitari, PUA, Distretto Socio Sanitario.

Leggi tutto... 0
BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy