BANNER-ALTO2
A+ A A-

Redazione TirrenoNews

Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.

 

LogoTirrenoNews

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Si apre domani, giovedì 20 ottobre, alle ore 10,30, al Santuario di San Francesco, a Paola, “Aurea 2016”, la XI Borsa del Turismo Religioso e delle Aree Protette.

La Borsa del Turismo Religioso e delle Aree Protette si terrà dal 20 al 22 ottobre prossimi ed è la quinta realizzata in Calabria.

L’importante manifestazione internazionale, patrocinata dalla Regione e dalla Cei (Conferenza Episcopale Italiana), sarà aperta - informa una nota dell’Ufficio stampa della Giunta - con la cerimonia inaugurale alla quale interverranno oltre al presidente Oliverio, l’assessore al Turismo, sport e spettacolo della Regione Sicilia Anthony Emanuele Barbagallo, il direttore dell’Ufficio per la Pastorale del Tempo libero e Turismo della Cei Mons. Mario Lusek, Basilio Ferrari, sindaco di Paola, padre Gregorio Colatorti, rettore provinciale dei Minimi di San Francesco di Paola ed il dirigente generale del Dipartimento regionale “Turismo” Pasquale Anastasi.

Ricordiamo che l’offerta religiosa del Bel Paese si sostanzia di circa 1.500 santuari, 30.000 chiese, 700 musei diocesani , oltre che di tantissimi monasteri e conventi.

In tutti questi luoghi si concentra gran parte del patrimonio culturale – ed artistico – italiano ed essi rappresentano tappe fondamentali sia per i pellegrinaggi che per il turismo culturale e religioso.

Parliamo di Roma, Assisi, Padova, San Giovanni Rotondo che attraggono turisti senza Borse del Turismo.

Senza dimenticare la fortissima attrazione turistico religiosa esercitata in Europa, da Fatima, da Santiago de Compostela, da Lourdes, da Częstochowa, da Medjugorje, da Caravaca de La Cruz, da Gerusalemme.

Eppure il governatore Oliverio ha dichiarato che: «Si tratta di un progetto di vacanza ispirata tra sacro e naturale che si fondono in un connubio perfetto per destagionalizzare il prodotto turistico, con lo scopo di sviluppare un efficiente sistema di accoglienza e di accesso dedicato al segmento del turismo religioso e naturalistico e di promuovere una rete regionale di itinerari finalizzati alla realizzazione di pacchetti turistici tematici».

Che avrà voluto dire?

Sulla stessa linea il Dirigente generale del Dipartimento regionale Turismo, Pasquale Anastasi, il quale commentando l’apertura dell’Aurea del 2015, attraverso una nota dell’Ufficio stampa della Giunta, ha dichiarato: “Per il quarto anno consecutivo la Calabria ospita “Aurea, la Borsa del Turismo Religioso e delle Aree Protette, la più importante iniziativa del settore. E’ chiara intenzione della Presidenza e del Dipartimento Turismo e Beni Culturali, continuare nell’opera di promozione dell’offerta turistica della nostra regione, facendo sì che, attraverso un continuo confronto culturale, religioso e operativo, si possano incontrare e conoscere le imprese del turismo, gli esperti del settore e gli operatori, per elevare e orientare la qualità dell’offerta stessa. Sosteniamo fortemente Aurea – ha detto – perché consente alla Calabria di presentarsi con un nuovo modo di promuovere i territori, elementi originali di un’offerta turistica che soddisfa le mutate esigenze del viaggiatore per fede”.

Ed infatti negli ultimi 5 anni il turismo calabrese è cresciuto enormemente. O no? E comunque inutile attendersi dati sul turismo!

Scrive “Insieme si può " Nel 2016 non è accettabile che una scuola non abbia accesso a internet per fini didattici.

Il gruppo Consiliare di minoranza “Insieme si può " ha deciso quindi di regalare la connessione internet per tutto l’anno scolastico.

 

I consiglieri di minoranza sottolineano a chiare lettere la Volontà di promuovere tutte quelle attività e strategie che concorrono allo creazione di soggetti sociali capaci di cogliere ed elaborare tutti gli input di una società in continuo cambiamento .

Dobbiamo essere testimoni ed artefici di un processo di rinnovamento che parte dalla valutazione dalle esigenze dei più piccoli !

La scuola non può più essere il fanalino di coda, dobbiamo investire nel nostro futuro!

Per questo abbiamo pensato di passare dalle parole ai fatti !

Questa è la lettera di ringraziamento consegnata oggi al plesso di Bemonte Calabro insieme alla connessione Internet .

In qualità di Consiglieri di Minoranza del Gruppo " insieme si può " e da parte di tutti gli altri membri del Gruppo, con queste poche, ma sentite righe, vorremo esprimere un personale ringraziamento.

Sempre abbiamo avuto modo di riconoscere la dedizione, l' impegno e la costanza di ogni singolo attore in questa piccola scuola di paese.

Piccola per numero di alunni, ma grande per generosità e competenza.

Da sempre si sono perseguiti con tenacia gli obiettivi prefissati per una migliore qualità della scuola.

Grazie per le opportunità che quotidianamente date ai nostri ragazzi.

La vostra professionalità e serietà non è mai venuta meno, con incessante amore avete contribuito alla crescita culturale ed interiore di tutti gli allievi che hanno frequentato la " Nostra-Vostra" scuola.

Noi che da sempre riconosciamo nella scuola il motore di una società aperta e responsabile, abbiamo deciso di donare un modem portatile Wi-Fi per consentire ai bambini e alle maestre di utilizzare la connessione internet a fini didattici. Non possiamo prescindere dal pensare i nostri ragazzi dall'essere cittadini della Conoscenza .

La LIM è divenuta in breve un catalizzatore di risorse didattiche, permettendo di assistere gli alunni, di dialogare, presentare ed esercitarsi, condividere e costruire.

La possibilità di una connessione ad internet, può trasformare la lavagna in “una finestra sul mondo” con inedite possibilità di esplorare e indagare visivamente la realtà.

La scuola è il nostro futuro, la nostra speranza e per questo ogni società che si rispetti ha il dovere di promuovere con convinzione e slancio ogni proposta formativa.

Come dice Pennac : “Tutto il male che si dice della scuola fa dimenticare il numero di bambini che ha salvato dalle tare, dai pregiudizi, dall’ottusità, dall’ignoranza, dalla stupidità, dalla cupidigia, dall’immobilità o dal fatalismo delle famiglie.”

Viva la scuola e i nostri ragazzi sempre!

E’ stata pubblicata la graduatoria provvisoria per la assegnazione degli alloggi popolari.

Ben 100 sono state le domande.

Di queste 6 sono le domande eliminate perché pervenute fuori termine.

Una è stata esclusa per il possesso di un reddito superiore a 12.394,96 euro.

Utilmente inclusi invece, sono 93 richiedenti .

I punteggi assegnati vanno da 16 a 5.

Ovviamente si tratta di una graduatoria provvisoria alla quale è possibile presentare ricorso.

Ed infatti a latere della graduatoria è presente il modello C) da utilizzare per chiedere che sia rivisto il punteggio assegnato.

Ancora un refuso, come può notarsi dal fatto che il modello porta la indicazione del comune di Macerata.

Ma il problema sembra ben altro!

Sul web “qualcuno” sostiene che le “case popolari” vengano “assegnate a persone con case di proprietà ……affidate a persone con stipendi fissi” e si sollecitano anche gli amanteani a chiedere “ l’ intervento della magistratura e della guardia di Finanza”.

Non solo ma viene ricordato il Presidente Pertini quando sosteneva “che i CATTIVI POLITICI, vanno CACCIATI coi bastoni e con le pietre!!!!”

Sembra che la comunità abbia perso ogni fiducia nella democrazia e la pubblica amministrazione ( intesa anche come politica) non faccia nulla per indurne il recupero.

Ci è stato fatto osservare che il ricorso debba essere mirato alla SOLA verifica di eventuali errori fatti nel calcolo del punteggio di assegnazione al ricorrente.

Ma che il cittadino non abbia anche il diritto di contestare la assegnazione di punteggi sbagliati a chi lo precede appare ingiustificato ed ingiustificabile.

Ci sembra si sia in presenza di una vera e propria lesione al diritto alla tutela dei propri interessi.

Nessuna difesa della privacy o di supposti dati sensibili può essere invocata.

Per esempio i consiglieri comunali, sia di maggioranza che di minoranza, non possono ricevere rifiuti di sorta alla richiesta di visione e conoscenza degli atti , posto che ne abbiano mai fatto richiesta o ne facciano richiesta .

Né si può opporre rifiuto alle forze dell’ordine che direttamente o su sollecitazione dei cittadini intendano verificare eventuali dichiarazioni false rese in sede di domanda.

Ed ovviamente nemmeno ai titolari del diritto all’alloggio popolare che intendano proporre ricorso.

Peraltro la comunicazione dei singoli punteggi costituenti il punteggio finale non costituisce lesione della privacy.

Sicuramente l'amministrazione comunale rimedierà!

BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy