
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Amantea. Oggi nasce la nuova associazione dei commercianti
Venerdì, 16 Giugno 2017 09:02 Pubblicato in PoliticaQuesta volta sembra che si faccia sul serio.
Almeno a giudicare dagli incontro serrati che si stanno tenendo nella città.
Ben 60 erano, a ieri, gli iscritti e, quindi, i votanti che oggi parteciperanno alle elezioni del consiglio di amministrazione della nuova associazione.
Ma chiunque può tesserarsi e candidarsi entro mezzo giorno.
In serata poi le votazioni nel box della piazzetta degli amanteani nel mondo.
Infine, il CDA provvederà ad eleggere le cariche rappresentative tra cui quella del presidente.
Si tratta, a quanto sembra, di una platea di “giovani” commercianti, decisi e combattivi, che muoveranno fermamente per lo sviluppo dell’importante settore economico cittadino operando per la accoglienza dei clienti e degli ospiti.
Si tratta di una vera novità per Amantea.
E la città può trarre da questa nuova associazione, in particolare se in accordo e sintonia con la nuova amministrazione, molte le possibili idee per sviluppare la intera economica cittadina che dai servizi ( commercio e turismo in primis) può derivare il suo futuro positivo invertendo l’attuale trend negativo.
Chi altri se non i commercianti, unitariamente tesi verso lo sviluppo, per cambiare le cose?
Auguri allora!.
Auguri, in particolare, per la nomina di persone che pongano le proprie qualità personali a servizio anche del settore.
Una condizione questa, assolutamente necessaria ed oltre le trite parole, per cambiare in positivo la stessa città!
Etichettato sotto
Amantea ed il pasticcio elettorale della lista di Tommaso Signorelli
Venerdì, 16 Giugno 2017 07:53 Pubblicato in Primo PianoDottrina e giurisprudenza sono pacifici sulla questione: il procedimento elettorale si conclude con la proclamazione degli eletti.
La proclamazione compete ad un organo di matura temporanea e neutrale quale è l'Adunanza dei presidenti delle sezioni elettorali.
L’adunanza è presieduta dal presidente dell’ufficio elettorale della prima sezione (articolo 67, primo comma, del testo unico n. 570) e le funzioni di segretario sono affidate al segretario dell’uffi-cio elettorale della prima sezione (articolo 67, seconda comma,del testo unico n. 570).
Si tratta di un organo di notevole importanza considerato che ove un presidente di sezione sia impossibilitato a intervenire alle operazioni dell’adunanza, in sua vece dovrà partecipare alle operazioni il vicepresidente (articolo 67, primo comma, del testo unico n. 570).
I presidenti dei singoli uffici elettorali di sezione, insieme al presidente dell’adunanza, compiono tutte le operazioni necessarie per il riepilogo dei risultati degli scrutini delle varie sezioni e per la proclamazione degli eletti.
E’ da supporre che questa operazione sia stata compiuta sulla base dei dati comunicati dal comune alla Prefettura senza la reale trascrizione dei risultati delle singole sezioni elettorali, operazione questa che avrebbe potuto ben far rilevare l’errata trascrizione.
L’adunanza dei presidenti delle sezioni si deve pronunciare su tutti gli incidenti relativi alle operazioni di sua competenza (articolo 67, primo comma, del testo unico n. 570).
Purtroppo, anche per la assenza dei candidati delle liste del M5s e di Una città nel Cuore, nessuna contestazione è stata formulata, nemmeno verbalmente.
E così l’adunanza ha provveduto alla proclamazione degli eletti.
Il verbale di proclamazione degli eletti assume grande rilevanza anche ai fini del contenzioso elettorale.
Infatti, è tale documento che deve essere impugnato, davanti al giudice amministrativo o a quello ordinario a seconda dei casi, in quanto ultimo atto del procedimento elettorale (Consiglio di Stato – V Sezione, 12 agosto 1991, n. 1114).
Per effetto della proclamazione, il sindaco neoeletto si insedia immediatamente e da quel momento è abilitato a compiere tutti gli atti di sua competenza (Consiglio di Stato - V Sezione, 31 luglio 2006, n. 4694).
Il Sindaco, poi, entro tre giorni dalla data del verbale di proclamazione degli eletti, rende noti i risultati delle elezioni mediante un avviso da pubblicare all'albo pretorio comunale (articolo 72, legge regionale 19/2013).
Ora per assurdo il sindaco dovrà rendere noti i risultati pur se sbagliati.
Si impone allora il ricorso al TAR.
Per fortuna tutti gli atti relativi ai procedimenti giudiziari in materia elettorale sono redatti in carta libera, sono esenti dal contributo unificato e da ogni onere fiscale (articolo 127 del d.lgs.n. 104/2010 e articolo 3, comma 2, della legge 23 dicembre 1966, n.1147).
E sempre per fortuna il ricorrente può stare in giudizio personalmente, senza l’assistenza di un avvocato, anche nei giudizi in materia elettorale innanzi al giudice amministrativo (articolo 23 del d.lgs.104/2010).
L’impugnativa è possibile soltanto alla conclusione del procedimento elettorale, unitamente all’atto di proclamazione degli eletti.
Al riguardo, deve, anzitutto, notarsi che il richiamato art. 83/11, d.P.R. 16 maggio 1960 n. 570, nel disciplinare l’impugnativa delle operazioni elettorali da parte dei cittadini elettori, davanti al TAR, prescrive, con formula perentoria, che il ricorso “deve essere depositato nella segreteria entro il termine di giorni trenta dalla proclamazione degli eletti”.
A fronte di tale categorica prescrizione, il termine in pa rola non può, quindi, che decorrere dalla data in cui la proclamazione degli eletti.
La qualità di parte pubblica necessaria nel giudizio elettorale compete solo all’ente locale interessato (articolo 130 del d.lgs. n 104/2010) e non anche agli organi straordinari a carattere temporaneo che proclamano il risultato elettorale, quali l’Adunanza dei presidenti (Consiglio di Stato – V Sezione, 8 agosto 2003, n. 4587).
Tante aberranti assurdità
Il prossimo consiglio, per esempio, dovrà accertare che non sussista in capo ai consiglieri proclamati alcuna cause di ineleggibilità.
E tale operazione dovrà avvenire anche per la consigliera che, stando alle reali risultanze elettorali, non è stata eletta.
Ma questa è l’Italia!
Ditemi voi se non siamo messi male!
Etichettato sotto
Stasera la Lista azzurra continua il suo lavoro di formazione della nuova giunta
Giovedì, 15 Giugno 2017 20:31 Pubblicato in Economia - Ambiente - EventiSempre più intenso il lavoro di valutazione dei problemi del paese da parte degli eletti della Lista Azzurra.
Si dovranno scegliere gli assessori ed il presidente del consiglio comunale
E soprattutto si dovranno assegnare le deleghe.
Ma il reale problema non ci sembra tanto quello di rispettare o meno il manuale Cencelli che da tanto tempo ha operato per rispettare il giudizio popolare espresso dal numero dei voti ottenuti dai candidati, quanto il fatto che anche un buon amministratore poco può senza una buona struttura che lo accompagni nel suo viaggio di rinascita della città.
Sappiamo, anzi, che una struttura ostativa può mortificare le aspirazioni dei politici e della lista
Sappiamo, inoltre, che Amantea ha grandi potenzialità inespresse capaci di lanciarla nel futuro, di darle lustro, sviluppo, di creare lavoro ma che per coglierne la forza occorre una struttura che sia creativa e non “impasturata” ed insufficiente.
Ma ecco alcuni elementi di attenzione nella assegnazione delle deleghe:.
Bilancio, Tributi e lotta all’evasione tributaria, .
Urbanistica, Protezione civile, Mobilità urbana, Viabilità, Polizia Urbana, Cimiteri ,Verde Pubblico, arredo urbano, promozione della immagine del territorio..
Lavori pubblici e Manutenzione generale dei beni pubblici, alloggi popolari
Ambiente, Igiene e Sanità, isole ecologiche, Servizi Raccolta Rifiuti, Servizi acquedottistici, Servizi fognatura, depurazione, disinfestazione e derattizzazione.
Commercio, Fiere e mercati, Agricoltura, Pesca e GAC (Gruppi Azione Costiera) Porto Turistico – PIP (Piano Insediamenti Produttivi), artigianato, Attività Produttive, Sostegno alle imprese, sviluppo economico del territorio, SUAP
Organizzazione e qualificazione del Personale, decentramento territoriale degli uffici, concorsi, ufficio affari contenzioni e legali, tutele dei cittadini, informazioni, web, Comunicazione.
Servizi Sociali, Sport ed infrastrutture sportive, Pubblica Istruzione, Mensa, Trasporto Scolastico, Programmazione, Fondi comunitari, politiche giovanili, politiche per gli anziani, politiche per le donne, Orti sociali, Comitati di Quartiere, rapporti con le associazioni, Pari Opportunità, , Educazione alla Legalità, Cooperazione sociale e del lavoro,
Turismo, Attività culturali, biblioteca, videoteca, teatro, Spettacolo, Campus Tonnara, Archeologia, Centro Storico, Promozione del territorio e dell’economia, progetto Europa.
La Lista azzurra prenderà il volo?
Etichettato sotto