
È una notizia circolata su un social media facebook stamane, di una tartaruga trovata sulle spiagge di Campora San Giovanni nella giornata di ieri.
Non sono note le cause circa la morte della povera tartaruga rinvenuta morta sulla spiaggia di Amantea, si tratta di un esemplare di Carretta-Caretta, lunga circa 80 cm e spinta dalla violenza del mare sulla riva.
Informata la Capitaneria di porto ha inviato, sul posto, del personale esperto per verificare appunto la presenza del carapace.
La tartaruga è stata rivenuta sul lungomare della frazione di Campora San Giovanni, in prossimità del lungomare, e ha subito catturato l’attenzione dei passanti che sono recati sulla riva per fotografare o filmare l’animale.
Tra le ipotesi che hanno portato alla sua morte ci sono la molta plastica ingerita oppure un fatale colpo di elica di un’imbarcazione.
Non è il primo casa di tartaruga, priva di vita, che si spiaggia sul litorale di Amantea.
Un altro esemplare è stato rinvenuto due mesi fa sul Comune di Gizzeria.
Erano le 21'30 quando una grande punto per ragioni sconosciute , probabilmente una velocità eccessiva od un momento di distrazione, sbandava ed urtava il muretto di Turco e si ribaltava
La foto è di Guzzo
Un punto fisso del mio assessorato é stato ed è temesa. La temesa della storia di Amantea. La temesa ancora tutta da scoprire. Quella da mostrare al mondo intero. Ed ecco la buona notizia della quale ringrazio l'ingegnere stellato. Stellato ha adottato la determina n 19 del 9 gennaio con la quale é stato chiesto il parere di congruità sul prezzo definito per la acquisizione del terreno nel quale saranno condotti i nuovi scavi archeologici. Siamo tutti certi che sotto pochi centimetri di terra c'è la antica tempsa romana di Livio. Una ricchezza da portare alla luce e da porgere alla cultura ed alla storia. Mi è difficile dimenticare il porto di tempsa che c'era nei pressi. Ad maiora Amantea. Concetta Veltri