BANNER-ALTO2
A+ A A-

Redazione TirrenoNews

Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.

 

LogoTirrenoNews

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il T.A.R. Sez. Staccata di Reggio Calabria, nella camera di consiglio del 9.1.2014, ha discusso i ricorsi 723 e 724 presentati da alcun commercianti e nei quali era anche sollecitata la richiesta di sospensione del “Regolamento per l’istituzione e l’applicazione del tributo comunale sui rifiuti e sui servizi e delle relative tariffe TARES” e della delibera di “Approvazione del piano economico finanziario (P.E.F.) del tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES) per l’anno 2013”

Siamo a Siderno.

Il TAR, nel rinviare  la decisione sul procedimento cautelare unitamente al merito all’esito degli incombenti istruttori, ha disposto a carico dell’Amministrazione  Comunale la produzione di una  relazione dettagliata sul servizio svolto nel 2013.

Il provvedimento è probabilmente la prima pronuncia di un Tribunale Amministrativo sulla TARES

E’ stato accolto con particolare soddisfazione dai promotori del ricorso.

I ricorrenti , infatti, avevano esposto  le gravissime disfunzioni  che si erano verificate nel servizio raccolta rifiuti nell’anno 2013, evidenziando  che  “la normativa vigente impone di rapportare le tariffe al servizio offerto “.

Ma ecco per i cultori del diritto e per i commercianti interessati ed i loro legali l’ordinanza

N. 00003/2014 REG.PROV.CAU.

N. 00723/2013 REG.RIC.          

N. 00724/2013 REG.RIC.          

Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria

Sezione Staccata di Reggio Calabria ha pronunciato la presente ORDINANZA

sul ricorso numero di registro generale 723 del 2013, proposto da:

Racco Luciano N.Q. di Legale Rappresentante La Gru Srl, Mittica Luigi N.Q. di Legale Rappresentante di Mittica Elettrodomestici, Caridi Emilia N.Q. di Legale Rappresentante di Elettroshock Srl, Commisso Francesco N. Q. di Legale Rappresentante di Cieffe Srl, Commisso Antonio N. Q. di Legale Rappresentante di Punto Com Srl, Caridi Emilia N.Q. di Legale Rappresentante di Ideapiù Srl, Commisso Francesco N. Q. di Legale Rappresentante di Commisso F.Sco & C. Sas, Macrì Giuseppe N. Q. di Legale Rappresentante di Cico Snc, Figliomeni Dominick N. Q. di Legale Rappresentante di Casa del Gourmet Sas, Bolognino Melissa N. Q. di Legale Rappresentante di Ditta Individuale, Bolognino Giuseppe, Magno Nicolina, Piterna Cosimo, Lucà Tristano Titolare Ditta Individuale La Chimera, Guttà Lucia, rappresentati e difesi dall'avv. Maria Cecilia Gerace, con domicilio eletto presso Domenico Iofrida Avv. in Reggio Calabria, via Aschenez Prol. Trav. Amendol 15;

contro Comune di Siderno;

sul ricorso numero di registro generale 724 del 2013, proposto da:

A.L.I.-Associazione Locride in Persona del Legale Rappresentante Antonio Vincenzo Albanese, Lombardo Sonia N. Q. di Legale Rappresentante di Polis 2001, Salerno Giuseppe N. Q. di Legale Rappresentante De "Il Gabbiano di Salerno Giuseppe & C. Sas", Simone Antonella N. Q. di Legale Rappresentante Socia Accomandataria De "La Mimosa Sas di Simone Antonella & C.", Ferraro Carlo N. Q. di Legale Rappresentante della "Petrolsud Sas di Ferraro Carlo & C.", Lubieri Francesco N. Q. di Legale Rappresentante della "Agrituristica Sideros di Lubieri Francesco & C. Sas, Giorgini Immacolata N. Q. di Legale Rappresentante dell'Omonima Ditta, Crupi Mario N. Q. di Legale Rappresentante della Ditta "Pasticceria Millevoglie Sas di Crupi Mario & C.", Sgotto Rosa N. Q. di Legale Rappresentante della Ditta Sgotto Mobili Sas, Commisso Giuseppe N. Q. di Legale Rappresentante di "Hotel Ristorante Stella del Jonio di Commisso G. e F.Lli Snc", Diano Vincenzo N. Q. di Legale Rappresentante di "Grand Hotel President di Diano Vincenzo Sas", rappresentati e difesi dall'avv. Maria Cecilia Gerace, con domicilio eletto presso Domenico Iofrida Avv. in Reggio Calabria, via Aschenez Prol. Trav. Amendol 15;

contro Comune di Siderno, rappresentato e difeso dall'avv. Salvatore Satira, con domicilio eletto presso Demetrio Fusaro in Reggio Calabria, P.Geraci N. 3;

per l'annullamento previa sospensione dell'efficacia,

quanto al ricorso n. 723 del 2013:

del “Regolamento per l’istituzione e l’applicazione del tributo comunale sui rifiuti e sui servizi e delle relative tariffe TARES” approvato con Delibera n. 139 del 26/9/2013 pubblicata il 4.10.2013 della Commissione Straordinaria con i poteri del Consiglio Comunale, della Deliberazione n.84 Reg. Gen. del 25 luglio 2013 pubblicazione n. 364 del 30/7/2013 della Commissione Straordinaria del Comune di Siderno adottata con i poteri del Consiglio Comunale “Determinazione del numero delle rate e delle scadenze di versamento del tributo comunale sui rifiuti e servizi (TARES) per l’anno 2013 del Comune di Siderno” e della Deliberazione n.108 del 28/8/2013 pubblicazione n. 403 del 2/9/2013 della Commissione Straordinaria adottata con i poteri del Consiglio Comunale “Approvazione del piano economico finanziario (P.E.F.) del tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES) per l’anno 2013 del Comune di Siderno “nonché di ogni altro atto connesso, conseguenziale, presupposto, in particolare Prot. 25872 del 2.10.13 Ufficio Tributi ed avvisi di pagamento TARES (Pagamenti tares n. Guttà Lucia n. 3612/2013 –Lucà Tristano n 4116/2013 –Piterna Cosimo n. 5532/2013 Magno Nicolina n. 4305/2013 -Bolognino Giuseppe n. 780/2013 -Bolognino Melissa n. 787/2013 -Figliomeni Dominick n. 1286 /2013 - Macrì Giuseppe n. 4233/2013 -Commisso Francesco n. 1653/2013 -Caridi Emilia n. 3680/2013 -Commisso Antonio n. 5638/2013 - Commisso Francesco n. 1456/2013 - Caridi Emilia n. 2387/2013 - Mittica Luigi n. 4712/2013 - Racco Luciano n.3829/2013 ) ..

quanto al ricorso n. 724 del 2013:

del “Regolamento per l’istituzione e l’applicazione del tributo comunale sui rifiuti e sui servizi e delle relative tariffe TARES” approvato con Delibera n. 139 del 26/9/2013 pubblicata il 4.10.2013 della Commissione Straordinaria con i poteri del Consiglio Comunale, della Deliberazione n.84 Reg. Gen. del 25 luglio 2013 pubblicazione n. 364 del 30/7/2013 della Commissione Straordinaria del Comune di Siderno adottata con i poteri del Consiglio Comunale “Determinazione del numero delle rate e delle scadenze di versamento del tributo comunale sui rifiuti e servizi (TARES) per l’anno 2013 del Comune di Siderno” e della Deliberazione n.108 del 28/8/2013 pubblicazione n. 403 del 2/9/2013 della Commissione Straordinaria adottata con i poteri del Consiglio Comunale “Approvazione del piano economico finanziario (P.E.F.) del tributo comunale sui rifiuti e sui servizi (TARES) per l’anno 2013 del Comune di Siderno “nonché di ogni altro atto connesso, conseguenziale, presupposto, in particolare Prot. 25872 del 2.10.13 Ufficio Tributi ed avvisi di pagamento TARES (Pagamento tares n. 5565/2013Lombardo Sonia, n.6486/13Sgotto Rosa, n.5850/2013Salerno Giuseppe, n.4655/2013Crupi Mario, n.3476/2013Giorgini Immacolata, n.7318/2013Lubieri Francesco, n.5434/2013Ferraro Carlo, n.3830/2013Simone Antonella, n. 639/2013Commisso Giuseppe, n.3509/2013 Diano Vincenzo ) ..

Visti i ricorsi e i relativi allegati;

Visto l'atto di costituzione in giudizio del Comune di Siderno;

Vista la domanda di sospensione dell'esecuzione del provvedimento impugnato, presentata in via incidentale dalle parti ricorrenti;

Visto l'art. 55 cod. proc. amm.;

Visti tutti gli atti della causa;

Ritenuta la propria giurisdizione e competenza;

Relatore nella camera di consiglio del giorno 9 gennaio 2014 il dott. Ettore Leotta e uditi per le parti i difensori come specificato nel verbale;

Ritenuto di disporre la riunione dei ricorsi in epigrafe, attesa la loro connessione oggettiva;

Visto l’art. 55, comma 10, c.p.a.;

Vista la documentazione prodotta in giudizio dal Comune resistente nel ricorso n. 724/2013;

Comparati gli interessi pubblici e privati coinvolti nel procedimento;

Ritenuto, ad un primo sommario esame, proprio della fase cautelare, che le esigenze dei ricorrenti possono essere tutelabili adeguatamente con la sollecita definizione del giudizio nel merito;

Ritenuto, con l’occasione, di richiedere alla Commissione Straordinaria presso il Comune di Siderno la produzione di una relazione dettagliata (sottoscritta anche dal Segretario Generale e dal Dirigente responsabile della gestione rifiuti) in ordine agli eventuali periodi - nel corso dell’anno 2013 - di mancato svolgimento del servizio di gestione dei rifiuti, ovvero di effettuazione dello stesso in violazione della disciplina di riferimento, nonché di interruzione del servizio per motivi sindacali o per imprevedibili impedimenti organizzativi, che abbiano determinato una situazione riconosciuta dall’autorità sanitaria di danno o pericolo di danno alle persone o all’ambiente;

Ritenuto che la predetta relazione dovrà essere depositata in giudizio entro il termine di giorni trenta dalla comunicazione – o dalla notificazione a cura di parte – della presente ordinanza;

Ritenuto di fissare la trattazione nel merito delle cause riunite alla pubblica udienza del 5 giugno 2014; P.Q.M.

il Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria Sezione Staccata di Reggio Calabria, previa riunione dei ricorsi in epigrafe, dispone gli incombenti istruttori di cui in motivazione, nel termine ivi indicato.

Fissa la trattazione nel merito delle cause riunite alla pubblica udienza del 5 giugno 2014.

La presente ordinanza sarà eseguita dall'Amministrazione ed è depositata presso la segreteria del tribunale che provvederà a darne comunicazione alle parti.

Così deciso in Reggio Calabria nella camera di consiglio del giorno 9 gennaio 2014 con l'intervento dei magistrati:

Ettore Leotta, Presidente, Estensore, Caterina Criscenti, Consigliere, Valentina Santina Mameli, Referendario

DEPOSITATA IN SEGRETERIA Il 10/01/2014

Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato di Vincenzo Lazzaroli :

“Ebbene si… il teatrino della politica ad Amantea non fa pause di nessun tipo, è in continua rappresentazione tragicomica.

I concittadini lo sanno ormai e, certamente, non possono che averne abbastanza. Come si può pretendere ancora dai cittadini ed elettori di sopportare l’ennesima “commedia” consumatasi con la rinuncia alle deleghe da parte dei consiglieri di maggioranza e con la contestuale dichiarazione di fedeltà, qualora richiesta, al Sindaco ff ? Il tutto, è bene precisarlo, avendo a cuore il bene di Amantea e millantando la possibilità di appoggiare dall'esterno un esecutivo con il quale sono emerse, badate bene, delle notevoli differenze di vedute e di metodo.... Come dire, usciamo dalla porta ma non escludiamo di rientrare dalla finestra. 

A questo punto è lecito domandarsi se dalla penna di quale eccelso autore, sarebbe mai potuta venire fuori una simile trama paradossale e comica allo stesso tempo; probabilmente nemmeno il buon Eduardo De Filippo sarebbe stato in grado di scrivere la storia recente e sconvolgente dell’Amministrazione di Amantea. Una storia in cui ci si ribella ai poteri ed alle lobbies, ci si distanzia dalle responsabilità di governo seppure ampiamente condivise fino al giorno prima, ci si distingue, a parole, per moralità ed etica politica rispetto ad usanze e abitudini politiche ben conosciute e ammalianti, ci si differenzia per l’anelito, si blatera, di voler fare di più e meglio di quanto fatto dagli amici e colleghi, epperò, contemporaneamente, si rimane attaccati alla poltrona sine die, senza battere ciglio.

Peccato, in questa occasione si sarebbe potuta fare la storia di Amantea, purtroppo il coraggio delle scelte non appartiene a questa politica, ormai hanno perso tutta la fiducia del popolo amanteano. Sarebbe opportuno avere piu' coraggio, mandare a casa anzitempo questo consiglio per dare davvero prova di integrita' morale, eviteremo cosi' di prendere ancora in giro il popolo di Amantea. Il coraggio delle scelte non appartiene a questa politica, ormai hanno perso tutta la fiducia del popolo amanteano. Sarebbe opportuno avere piu' coraggio, mandare a casa anzitempo questo consiglio per dare davvero prova di integrita' morale,
eviteremo cosi' di prendere ancora in giro il popolo di Amantea. Il coraggio delle scelte non appartiene a questa politica, ormai hanno perso tutta la fiducia del popolo amanteano. Sarebbe opportuno avere piu' coraggio, mandare a casa anzitempo questo consiglio per dare davvero prova di integrita' morale, eviteremo cosi' di prendere ancora in giro il popolo di Amantea.

Ci fosse qualche personaggio in questa commedia in grado di fare un gesto a questo punto “eroico, perché così dovremmo definirlo… seppure dovrebbe trattarsi, in una città normale, di un gesto logico e coerente. Ci fosse qualche personaggio, dico, in grado di trarre le conclusioni delle sue scelte per dare un segno di svolta vera a questa vicenda….?

No.. non c’è nessuno; il copione scritto di questa tragicommedia non lo prevede, inutile sperare. Né possono sperare i cittadini di Amantea di vedere, finalmente, andare a casa questa amministrazione che pesa in modo drammatico e assurdo anche sul bilancio pubblico. Per assistere a questo spettacolo teatrale di attori e comparse improbabili, tutto questo, lo pagano i cittadini di Amantea !! Però, in ogni posto nel mondo, dopo due o tre atti lo spettacolo teatrale finisce. Allora, per amore del teatro se non per amore di Amantea (che non ci pare sia mai emerso), si faccia calare il sipario e si vada oltre.....si chiuda questa scena deprimente e si dia spazio ad una nuova classe dirigente in grado di dare nuovo entusiasmo, che nella logica dell’alternanza porti anche trasparenza e , soprattutto, che sappia avere il coraggio di decidere per il bene della gente con coerenza.

                                                                                                         Vincenzo Lazzaroli.

Dice il vecchio adagio: “L’Epifania tutte le Feste se le porta via”. Ed anche gli eventi della rassegna svoltasi al campus, aggiungiamo noi.

Ma ecco il comunicato

“Cala il sipario sulla rassegna “Dalla Fiera d’Ottobre all’Epifania” svoltasi al Campus Temesa e organizzata dall’amministrazione comunale insieme alle associazioni della città e del comprensorio. Il concerto “Omaggio a Giuseppe Verdi” ha concluso, lo scorso sei gennaio, una lunga serie di eventi tutti gratuiti che era cominciata il 27 ottobre con “Da che parte sta il mare” della giornalista Rai Annarosa Macrì. Il cartellone ha ottenuto un grande successo di pubblico e critica: trenta eventi (libri, teatro, musica, cinema, dibattiti, enogastronomia,concerti, solidarietà, mostre) curati da venticinque associazioni, ai quali hanno partecipato almeno diecimila persone (oltre duemila durante i tre giorni del Concorso per Bande “Armonie del Tirreno”). Del Campus, una struttura moderna e polivalente inaugurata alla fine del 2012, sono stati utilizzati: il teatro auditorium (412 posti a sedere); la sala eventi ( 80 posti); la hall, che ha ospitato una collettiva di 24 pittori amanteani; due sale, con entrata autonoma rispetto all’ingresso del teatro, per le mostre “Mettiamoci la Faccia - Scatti contro la violenza” di Tiziano Grillo e la personale di Antonio Coccimiglio “Tra spazialità ed essenzialismo – Ricerca di sculture in metallo”.

<< L’idea di allestire un cartellone condiviso – spiega Sante Mazzei, assessore con delega al Campus - ha registrato la straordinaria partecipazione di gran parte delle associazioni che operano sul territorio e di molti artisti che desideriamo ringraziare pubblicamente per il talento, l’entusiasmo e la disponibilità. In maniera sperimentale e a costi ridottissimi abbiamo spalancato le porte del Campus alla città e ai paesi del comprensorio, facendo cultura e allietando le serate dei cittadini e degli ospiti. Riproporremo questa formula in un secondo segmento di eventi, da carnevale ai riti pasquali, al quale stiamo già lavorando con l’ufficio stampa dell’ente che ha curato la rassegna appena conclusasi >>.

Hanno aderito alla rassegna “Dalla Fiera d’Ottobre all’Epifania”: Ensemble Incanti d’Arpe, Gli amici del Teatro, Rotary Club Amantea, I cinematici, Cineclub “F. Truffaut”, Fidapa, Comitato civico “Natale De Grazia”, La Buffa-Agitatori culturali; Pentadance, Slowfood Calabria, Slowfood Amantea, Orchestra di Fiati Mediterranea, Banda Musicale Francesco Curcio, Pro Loco Amantea, Confindustria Cosenza, Peppa Marriti Band, l’attore e regista Alberto Micelotta, lo scrittore Claudio D’Audino e Cicala Jazz Quartet, The Fire Brass, Suite Lyric Quartet, Prospettive, Fidas, “Il Coviello” Piccolo Teatro Popolare, Klampete, Auser, Majorettes. Ufficio stampa Comune Amantea

BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy