BANNER-ALTO2
A+ A A-

Redazione TirrenoNews

Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.

 

LogoTirrenoNews

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

droga
In Vacanza ad Amantea per le vacanze, arrestati per spaccio.

 

Tre ragazzi di 19 anni sono stati fermati dai carabinieri di Amantea e sono stati trovati in possesso di marijuana, oltre che di un bilancino di precisione e materiale per il confezionamento delle dosi.

L’auto sulla quale viaggiavano i tre comaschi è stata fermata dai carabinieri dopo che il conducente ha fatto una manovra azzardata sulla statale Tirrenica Inferiore nei pressi dell'impianto semaforico di Campora San Giovanni.

 

I 19enni sono apparsi nervosi e agitati e i militari dell’Arma hanno fatto un controllo più approfondito.

Nel vano porta-oggetti dello sportello lato conducente, sono stati scoperti due involucri contenenti complessivamente circa 4 grammi di marijuana, oltre al bilancino di precisione.

 

Nella camera dell’albergo in città nella quale i ragazzi stavano trascorrendo le vacanze, i carabinieri hanno scoperto altri quattro contenitori con circa 100 grammi di droga, materiale per il confezionamento delle dosi e la somma di oltre mille euro in banconote di piccolo e medio taglio.

 

Secondo le analisi del laboratorio stupefacenti dell’Arma, la marijuana sequestrata avrebbe permesso di ricavare oltre 300 dosi.

I tre 19enni sono stati arrestati e messi ai domiciliari nell’albergo in cui alloggiavano.

NDR: Sono questi i turisti che non vogliamo, buon soggiorno.

 

nicola bruno longobardi
Riceviamo e pubblichiamo

 

Longobardi –

Si è tenuto lo scorso 20 luglio, alle 12.00, in prima convocazione, in sessione ordinaria e in videoconferenza, il consiglio comunale di Longobardi avente all'ordine del giorno l'approvazione del rendiconto della gestione per l'esercizio 2019, integrato dall'approvazione dei provvedimenti di ripiano. Dopo ampia discussione, la maggioranza, con sei voti e l'assenza di due consiglieri, ha approvato il bilancio consuntivo, con il voto contrario del gruppo consiliare "Progetto Longobardi", guidato dall'avvocato Nicola Bruno.

 

"Ogni bilancio del nostro comune risente fortemente del predissesto in cui versa e l'organo di revisione ha evidenziato, come risulta dalla relazione, "gravi irregolarità contabili o gravi anomalie gestionali e/o suggerito misure correttive non adottate dall'ente" esprimendo "parere favorevole con riserva".

 

E' quanto affermano i consiglieri di minoranza Nicola Bruno, Francesco Cicerelli e Alessandro Aloise. "Questo conto consuntivo -commenta il capogruppo di minoranza Nicola Bruno- non è votabile nè sul piano economico-finanziario-contabile nè su quello politico-amministrativo. Sul piano economico, leggendo la relazione dell'organo di revisione, emerge che il rendiconto della gestione per l'esercizio 2019 è un rosario di "irregolarità, anomalie, criticità, inadempienze" peraltro segnalate e non sanate che secondo l'organo di revisione "incidono negativamente sul risultato di competenza, equilibrio di bilancio e equilibrio complessivo di parte corrente".

 

A chiare lettere il revisore parla di "elusione delle regole del pareggio di bilancio". Insomma, "i conti -proseguono i consiglieri di opposizione- a quanto pare non tornano".

Sul piano politico "questo bilancio consuntivo -sottolinea il capogruppo Bruno- è l'ennesimo specchio di una giunta che promette tanto e in sostanza fa poco o nulla e ci dispiace perchè Longobardi non merita questo, inoltre, il revisore ha invitato l'organo consiliare a adottare i provvedimenti di competenza ed il consiglio, sia pure con sei consiglieri, ha votato a favore di un bilancio munito di parere favorevole con riserva per via delle criticità rilevate: "gestione delle somme vincolate; risultato di amministrazione con differenze riscontrate pari ad € 185.683,06 che determinano un'incidenza sul risultato di competenza e sull'equilibrio di bilancio e complessivo; debiti fuori bilancio pagati in competenza; irregolarità negli adempimenti Iva; mancato rispetto della tempestività dei pagamenti; accertamento per competenza di residui attivi eliminati con il riaccertamento straordinario; anomalie nelle partite di giro".

 

 

Tanti auguri Luna, per i tuoi 51 anni

Lunedì, 20 Luglio 2020 19:31 Pubblicato in Mondo

apollo-11Oggi, 20 luglio 2020, è l’anniversario dell’Allunaggio, i 51 anni dallo sbarco dell’uomo sulla luna.

Una data importante, celebrata nel mondo in modi diversi.

La figura di Neil Armstrong, comandante della missione Apollo 11, e di Buzz Aldrin, mentre il loro compagno Michael Collins controllava il modulo di comando Columbia, è entrata nella storia.

Ma la luna era già nella storia, da sempre.

 

Quel satellite era stato un prezioso alleato del genere umano, con la sua luce che rischiava le notti come regalo del cielo, già prima del fuoco.

 

Le sue fasi avevano insegnato agli umani il concetto di tempo.
Poiché la sua rotazione è sincrona rispetto a quella del nostro pianeta, noi possiamo vederne esclusivamente una faccia, mentre il suo lato “nascosto” è rimasto sconosciuto fino a pochi decenni fa , creando dubbi e domande.


La Luna è anche il simbolo della luce nell’oscurità, della nostra interiorità, di magia.

È legata al ciclo della vita e anche alla femminilità.

È impossibile dire in quante lingue i poeti abbiano cantato la luna.

In tutte le lingue e in tutte le epoche della storia della civiltà.


Uno solo è il satellite naturale della Terra, ma più di mille forse sono le lune che gravitano intorno al pianeta della poesia, della musica, dei proverbi e delle frasi che usiamo quotidianamente.

Dante, come tutti i suoi contemporanei, vi intravedeva i lineamenti di Caino.


Gli Scapigliati, i Crepuscolari e ii Futuristi non l’amarono: Marinetti ne fece l’oggetto di una sua celebre invettiva: “Uccidiamo il chiaro di luna!”.

La luna venne dissacrata, contro il Romanticismo.

Ben altro rappresentava la luna in Leopardi Nell’opera del genio di Recanati la luna è presenza silenziosa, interlocutrice dell’anima, lontana dal dramma umano. Si ritrova nell’Ultimo canto di Saffo; la luna posa “queta” nella Sera del dì di festa; è “graziosa” nell’idillio Alla luna. Raggiunge vette di poesia profondissime, ma infine, come succede agli uomini talvolta di immaginare, la luna si stacca dal cielo e precipita nel prato del pastore Alceta, nello splendido e misconosciuto Frammento XXXVII.

 

Su questa linea si colloca, per esempio, il clima favoloso dell’Assiuolo di Pascoli, (“Dov’era la luna? Ché il cielo / notava in un’alba di perla). La luna a volte partecipa alle vicende umane; altre volte le sovrasta e resta impassibile di fronte al Male e allo sfortunato destino umano.
Luna esistenziale è quella di Ungaretti, che in Veglia ricorda una notte passata “vicino a / un compagno / massacrato / con la sua bocca / digrignata / volta al plenilunio”.


Nella vita di tutti noi, come nella poesia e nella musica, c’è una luna. L’ultima luna di Lucio Dalla rende sospesi anche noi a quei ricami di luce e a quel cielo ignoto. Sì, perchè a dispetto della scienza e dell’allunaggio, la luna continuerà sempre ad essere musica e poesia.

 

fonte: https://www.lamiacittanews.it/

 

BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy