
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Stamattina entro da Gaetano Campaiola il responsabile de “U Ciuccio di San Giuvanni” e de “Il 21 luglio”
Gaetano il vulcanico ed indomito organizzatore, meritevole di almeno un premio ( appena possibile) che ne ricordi le qualità, la fantasia e la voglia di conservare le nostre tradizioni e la nostra storia civica.
Gaetano ha proposto di abbellire le vie principali della città con aquiloni .
Non più ombrelli, ma aquiloni multicolore.
Lui colorerà il cielo della parte che ospiterà la festa del “21 luglio.
Una buona idea della quale gli va riconosciuto il merito.
Ma il merito deve andare anche all’associazione dei Commercianti che ha intenzione di dare una immagine favolosa di ben altra parte della città.
Un unico problema.
Sono stati proposti 2 aquiloni.
Potete vederli nelle foto.
Il più piccolo costa 1,5 euro.
Il più grande costa 2 euro.
Quale scegliere?.
Leggo un “imbarazzante” imbarazzo .
Ed allora l’idea!.
“Teneteli in alto ambedue .
Li fotografo e sentiamo la città.
Bene.
Allora quale ritenete sia da scegliere?
Quello più caro, ma più grande, appariscente, colorato, dalla coda più lunga?
Quello meno costoso, ma più piccolo, senza coda , meno appariscente?
Provate ad alzare gli occhi.
Come vorreste che fosse arredato il cielo estivo di Amantea .
Quale aquilone può essere più rappresentativo della nostra estate?”
Etichettato sotto
A come Amantea, A come ambiente
Sabato, 09 Giugno 2018 12:51 Pubblicato in Comunicati - Sport - GiudiziariaForse non è un caso che ci sia questa identità di prime lettere.
Ad Amantea l’ambiente può ricevere la massima attenzione .
Forse non sempre.
Forse non tutto.
Ma quando la riceve si nota.
Parliamo dell’ex impianto Total di distribuzione carburanti.
Quello dove Giuseppe Parti ha passato quasi una vita.
L’impianto è ormai dismesso da anni.
Ma ancora oggi l’area di sedime è oggetto di attento controllo.
Se ne vedono gli effetti.
Nel fusto c’è acqua con tracce di inquinamento.
Nei sacchi c’è sabbia ed altro materiale inquinati.
Il tutto è circondato ed identificato da nastri colorati.
Si aspetta il mezzo per il ritiro e l’avvio a rifiuto.
Scatto una foto e segnalo la cosa agli amici astanti dicendo “ Certo che la Total è una compagnia seria se a distanza di anni continua a verificare che non ci sia inquinamento nel sottofondo del vecchio impianto!”
Lo sguardo che vedo non mi aiuta.
Ed infatti “ Seh, se non era per i vicini……!”
Sorpresa! Non lo sapevo.
Poi giù la mazzata!
“Pensa – aggiunge, l’amico, con le mani giunte che oscillano leggermente avanti e dietro- se gli altri impianti dismessi hanno ricevuto o ricevono la stessa attenzione!”
“No- dico, poggiando la mano sulla fronte!”
Ma confermo che ad Amantea l’ambiente può ricevere la massima attenzione o meno.
A seconda della sensibilità ambientale dei vicini!
Arrivano i palchi. La grande fatica degli operai delle cooperative
Sabato, 09 Giugno 2018 12:21 Pubblicato in Economia - Ambiente - EventiIl camion del comune trasporta i pezzi che compongono i palchi comunali.
Il personale delle cooperative si affanna sotto il caldo a montare il palco.
Siamo in Piazza Unità d’Italia , cioè la antica Piazza mercato vecchio.
No, non è cominciata la solfa dei palchi.
Quelli che vengono smontati e rimontati altrove a tambur battente per permettere la insistente e monotona successione o ripetizione di montaggio e smontaggio dei palchi che si portano appresso anche rumori fastidiosi.
In particolare di notte.
No. E’ il palco della festa di Sant’Antonio che comincia a spostarsi anche nella parte bassa del paese.
Domani 10 giugno il primo evento della festa annuale di Sant’Antonio di Padova del patrono di Amantea.
Etichettato sotto