BANNER-ALTO2
A+ A A-

Manufatto del II Secolo a.C. rinvenuto nel fiume Savuto

Vota questo articolo
(0 Voti)

Ponte di AnnibaleOggi 10 aprile 2021 una nota dell’ANSA ci fa sapere che nel Comune di Scigliano, provincia di Cosenza, e precisamente sull’argine del Fiume Savuto, nelle immediate vicinanze del famoso e antico ponte costruito dai Romani denominato “Ponte di Annibale” è stato rinvenuto un manufatto granitico di forma cilindrica risalente presumibilmente al II Secolo a.C. Ma perché già gli esperti hanno voluto datarlo ad una epoca così antica? Perché il Ponte risale al II secolo a.C. e quindi quel manufatto del peso complessivo di circa 300 chilogrammi presumibilmente risale alla stessa data. Il manufatto è stato recuperato e messo al riparo da eventuali piene del Fiume Savuto perché lo avrebbero potuto danneggiare o disperderlo. Bene ha fatto il Sig. Sindaco di Scigliano ad intervenire. Era stato rinvenuto il 23 marzo u.s., ma solo oggi le autorità competenti ne hanno voluto dare notizia dell’eccezionale ritrovamento. Il Prof. La Russa dell’UNICAL sta conducendo gli esami volti a chiarire l’esatta epoca e le sue vere finalità. La notizia diffusa dall’ANSA si è diffusa in un baleno e i giornali regionali calabresi ne hanno dato notizia nelle prime pagine: Archeologia: Manufatto risalente al II Secolo a.C. recuperato nel Fiume Savuto nei pressi di Scigliano nelle vicinanze del Ponte di Annibale. Scigliano è un paese della Provincia di Cosenza ed è bagnato dal Fiume Savuto, scavalcato da un famoso e antichissimo Ponte di oltre duemila anni, risalente dunque all’età romanica, precisamente al II Secolo ante Cristum Natum. Il ponte è oggi Monumento Nazionale. Costruito come abbiamo visto intorno al 120 a.C. faceva parte della Via Popilia che collegava Capua con Reggio Calabria. Venne distrutto dagli stessi romani per arrestare la fuga di Annibale verso le sue navi in mare. Fu ricostruito dai Cartaginesi usando lo stesso materiale edilizio e con lo stesso modello architettonico. Fu restaurato di recente, nel 1961, e quella lesione che si trovava in una delle sue sponde ora non c’è più. La leggenda narra che la lesione venne causata da un calcio sferrato dal diavolo. Il Ponte, pur essendo uno tra i più antichi d’Italia è fuori da ogni circuito turistico. Infatti io non ci sono mai stato a Scigliano e il ponte l’ho ammirato soltanto in cartolina. In Calabria e precisamente a Civita, sempre in provincia di Cosenza, c’è un altro Ponte del diavolo sul Fiume Raganello, molto famoso, e reso tristemente celebre alcuni anni fa perché alcuni escursionisti persero la vita durante una piena improvvisa.

Ultima modifica il Lunedì, 12 Aprile 2021 14:15
Altro in questa categoria: « LO TSUVIRU FASTIDIOSO »

Lascia un commento

Assicurati di inserire (*) le informazioni necessarie ove è consentito

BANNER-ALTO2

Follow us on Facebook!

I Racconti

Meteo - Amantea

© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy