Errore
  • MySQL server has gone away SQL=SELECT * FROM t1r2n_banners WHERE '2025-07-11 12:21:30' >= `reset` AND `reset` != '0000-00-00 00:00:00' AND `reset`!=NULL AND (`checked_out` = 0 OR `checked_out` = 0)
  • MySQL server has gone away SQL=SELECT * FROM t1r2n_banners WHERE '2025-07-11 12:21:30' >= `reset` AND `reset` != '0000-00-00 00:00:00' AND `reset`!=NULL AND (`checked_out` = 0 OR `checked_out` = 0)
  • MySQL server has gone away SQL=SELECT * FROM t1r2n_banners WHERE '2025-07-11 12:21:30' >= `reset` AND `reset` != '0000-00-00 00:00:00' AND `reset`!=NULL AND (`checked_out` = 0 OR `checked_out` = 0)
  • Errore nel caricamento del componente: com_contact, 1
A+ A A-

Redazione TirrenoNews

Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.

 

LogoTirrenoNews

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Il Rotary ed i riti Pasquali

Mercoledì, 12 Aprile 2017 12:25 Pubblicato in Comunicati - Sport - Giudiziaria

Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa del Rotary Club di Amantea

“Nella serata di sabato 8 aprile si è svolto, presso il Centro Congressi del Mediterraneo Palace Hotel di Amantea, un pubblico Convegno dal titolo “I Riti Pasquali in Calabria: Fragellanti, Affruntata, Caracolo, Chiamata, Varette.

La Settimana di Passione secondo gli usi e costumi dei territori”.

Si è trattato di un appuntamento organizzato dal Rotary Club di Amantea, che rientra nel Progetto denominato “Studi Storici”, che il Club organizza ogni anno e che ha come scopo precipuo lo studio e l’organizzazione di iniziative tese alla valorizzazione della storia e delle tradizioni della collettività locale e calabrese.

Dopo i rituali saluti, il Presidente del Club, Dott. Salvatore Basso, ha illustrato alla platea il progetto, mentre il Relatore, Antonio Cima, Direttore del sito Webiamo, ha offerto una dettagliata analisi degli argomenti a lui affidati, supportata dalla proiezione di foto e filmati, redatti accuratamente dallo stesso Cima.

La sua relazione ha esaminato gli aspetti cultuali e popolari dei Riti della Settimana Santa della Calabria.

Ad integrare l’intervento di Antonio Cima, è stato il Prof. Franco Ferlaino, illustre studioso ed esperto di antropologia, autore di un lungo excursus sui Riti della Settimana Santa in Calabria.

Anch’egli, come Cima, ha tenuto a precisare che tali orgomenti non sono da intendersi di natura religiosa.

Il Cammino della Passione ed i Riti della Settimana Santa, un incontro a più voci, incentrato sulla valorizzazione dello splendido patrimonio immateriale che le nostre comunità, assieme ad altre poche nel mondo, custodisce e vuole tramandare alle nuove generazioni.

Custodire, valorizzare e tramandare, infatti, sono stati i concetti su cui si sono soffermati più volte i relatori.

Le Processioni del Venerdì e Sabato Santo, quindi, non solo come espressione della pietà popolare, ma anche come tradizioni millenarie nelle quali si fortifica il senso di appartenenza alla comunità e per le quali la nostra Calabria può concretamente divenire luogo di attrattiva turistica, un ulteriore filone su cui puntare che può dare ossigeno socio-economico alla ns. collettività.

In sintesi, valorizzazione delle origini guardando al futuro, coniugazione di tradizioni e innovazione per promuovere un turismo di qualità, senza mai rinunciare ad affermare i contenuti religiosi che inevitabilmente le processioni penitenziali del Venerdì e Sabato Santo contengono, ci si augura possano essere nuove formule di specifici momenti attrattivi, tali da indurre gli emigrati calabresi ed una significativa massa di turisti a venire in Calabria, per rivedere, o scoprire, la storia o il significato che c’è dietro ogni statua che attraversa il paese.

Questo è il comunicato della deputata del M5s Dalila Nesci:

«Il ministro dell'Interno, Marco Minniti, ha manifestato serio interesse per le questioni che con il collega deputato 5stelle Paolo Parentela ho sollevato in una recente interrogazione sul Comune di Amantea».

Lo afferma in una nota la deputata M5s Dalila Nesci, che stamani ha incontrato il ministro Minniti al Viminale, per discutere della richiesta, dei due parlamentari 5stelle, della commissione di accesso agli atti del Comune di Amantea e di controlli specifici sui conti dell'ente.

«Il ministro – precisa la deputata 5stelle – ha già attivato gli uffici per riscontrare quanto riassunto nella nostra interrogazione, assicurando risposta in tempi brevi e un attento monitoraggio sulla gestione municipale, a prescindere dalle elezioni del prossimo giugno».

«Apprezzo – aggiunge la parlamentare – la rapidità e terzietà del ministro, con il quale condividiamo l'esigenza di chiarezza e trasparenza nell'amministrazione comunale di Amantea, a garanzia della comunità e della dialettica democratica.

Al ministro ho dato ulteriori elementi concreti sull'argomento, in spirito di collaborazione istituzionale, reciproca».

L’Ufficio Stampa dell’ Amministrazione comunale ha rimesso il seguente comunicato che, come dovuto, pubblichiamo senza entrare nel merito di quanto in esso scritto:

“Bisogna riconoscere che la minoranza di Progetto Longobardi, ne ha di coraggio.

Ma un dubbio ci assale : è coraggio o incoscienza politica ?

Raccontare cose non vere, infatti, può anche portare momentanei benefici o temporanei “momenti di popolarità”.

Poi, però, quando la bugia e la disinformazione vengono smentite con i fatti, c’è il rovescio della medaglia cioè la così detta “figuraccia”.

L’amministrazione comunale di Longobardi ha quasi ultimato una specie di “dossier”, dove c’è un lungo elenco di figuracce commesse dalla minoranza, e, appena aggiornato con le ultime “perle”, lo distribuiremo casa per casa e faremo le gigantografie, sia per dovere d’informazione verso i cittadini, e sia per far conoscere la vera anima di questa minoranza arruffona, inesperta, ostruzionistica e che fa della disinformazione il suo cavallo di battaglia, dimostrando di essere la peggiore minoranza che si sia vista negli ultimi 70 anni a Longobardi.

Pur di “apparire” e “fare i protagonisti”, non avendo argomenti seri, collezionano gaffe su gaffe. A breve pubblicheremo il lunghissimo elenco.

Ma, per ora, ci corre l’obbligo di smentire solo alcune delle “ultime perle”, che riguardano le scuole di Longobardi, che vengono costantemente monitorate, manutenzionate, controllate, verificate. La minoranza, forse inconsapevolmente, scade nel “ridicolo politico “ (come per la questione “tasse”, che racconteremo a breve), quando scrive sulla stampa che l’amministrazione comunale di Longobardi chiede due finanziamenti per i due plessi scolastici esistenti sul territorio, perchè “costretta” dalla minoranza, e citano addirittura delle date per cercare di dare credibilità e supporto alle loro affermazioni, che non possiamo definire per come vorremmo per non scadere nella volgarità. PLESSO SCOLASTICO DI LONGOBARDI MARINA : a dicembre 2016, la Regione Calabria pubblica una manifestazione d’interesse per un adeguamento sismico delle scuole calabresi.

L’amministrazione comunale di Longobardi, sempre attenta a queste tematiche (avendo già ottenuto negli anni scorsi diversi altri finanziamenti per le scuole, anche quando questa minoranza nemmeno esisteva in Consiglio), si mette subito all’opera, e fa redigere un progetto definitivo, che viene approvato dalla Giunta guidata dal sindaco Mannarino, nel marzo scorso e inviato alla Regione.

Esattamente come tanti altri progetti che vengono periodicamente redatti, da 18 anni, cioè da quando c’è questa amministrazione, e inviati ai vari Enti per le più svariate problematiche. Longobardi, infatti, risulta essere uno dei comuni più attivi nel richiedere ( e spesso ottenere) finanziamenti. Cosa centra la minoranza ?

Nulla, completamente nulla, figuriamoci se noi ci “facevamo costringere” dalla minoranza a richiedere finanziamenti, quando abbiamo un ufficio preposto che si occupa solo di richiedere tutte le possibilità di finanziamenti che di volta in volta vengono pubblicate.

La minoranza fa solo populismo, ma le bugie hanno le gambe corte.

E, qualora ce ne fosse bisogno, quello che la minoranza di “Progetto Longobardi” scrive a proposito dell’altro plesso, cioè quello del CENTRO STORICO, conferma la disinformazione imperante nella strategia politica della minoranza.

Qui la “gaffe” è addirittura clamorosa e da il senso compiuto dell’inesperienza e della totale non credibilità della minoranza di Progetto Longobardi, che adora fare solo populismo, ostruzionismo e denunce.

Leggete e tremate: la Giunta comunale approva il progetto per adeguare la scuola del Centro storico nel marzo 2015, cioè ben due anni fa, e richiede le somme necessarie alla regione. Il progetto viene considerato idoneo, e Longobardi viene inserito nella graduatoria regionale pubblicata il 30 aprile 2015, cioè sempre ben DUE anni fa…!!!

Ma non è finita qua: a smentire ulteriormente la minoranza, c’è un’altra data fondamentale.

Infatti, il 23 luglio 2015, tale opera viene inserite e approvata nel Piano triennale delle Opere pubbliche del Comune di Longobardi.

Ripetiamo, il 23 luglio 2015, cioè DUE anni fa, cioè nel Piano delle Opere pubbliche di DUE anni fa, e non in quello di quest’anno come dice la minoranza…!!!

Incredibile…!!!

L’adeguamento della scuola del Centro storico, dunque, è inserito sia nel Piano triennale delle opere pubbliche 2015, e sia in quello 2016, oltre che in quello di quest’anno, come invece dice la minoranza. Opera finanziata da ben TRE anni, quindi…!!!

Attendiamo solo l’ok della regione per procedere all’appalto e realizzare l’opera.

Invece, secondo la minoranza, è una cosa di quest’anno, è una loro “battaglia vinta”. Non ci sono ulteriori commenti da fare, informeremo la popolazione capillarmente su queste e sulle tante altre gaffe, alcune addirittura clamorose, commesse in questi tre anni dal gruppo di minoranza “Progetto Longobardi”.

E’ proprio vero, come diceva Andreotti, che “il potere logora chi non ce l’ha”…

L’Amministrazione comunale di Longobardi

I Racconti

Categorie TirrenoNews

DB function fallita con errore numero 2006
MySQL server has gone away SQL=SELECT * FROM t1r2n_k2_categories WHERE parent=1 AND published=1 AND trash=0 AND access IN(1,1) ORDER BY id ASC
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy