Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Reggio Calabria. ‘Ndrangheta. Riciclaggio: 22 arresti: ecco i nomi
Lunedì, 06 Maggio 2013 16:21 Pubblicato in Reggio CalabriaEldorado. Sequestrate sei aziende, del valore di circa 20 milioni di euro. Ecco i nomi:
-la T.C.I. Trasporti Centro Italia srl, con sede a Terni;
-la Vitercalabra autotrasporti srl,
-la Nucera trasporti srl,
-la Ortofrutticola Cimina srl,
-la Ortfruit internationale srl,
- la Cimina immobiliare srl,
tutte del Viterbese.
22 gli arresti legati alla 'ndrangheta di Condofuri e accusati di associazione a delinquere di stampo mafioso, detenzione illegale di armi, riciclaggio, impiego di denaro e beni di provenienza illecita. 5 all’estero e 17 in Italia. Ecco i nomi :
Antonino Casili, di 58 anni,
Alberto Corso (37),
Augusto Corso (51),
Domenico Foti (55),
Concetto Manti (43),
Tommaso Mesiano (55),
Antonio Nucera (72),
Antonio Nucera (58),
Bruno Nucera (55),
Carmelo Nucera (63),
Carmelo Nucera (43),
Diego Nucera (65),
Domenico Nucera (42),
Filippo Nucera (72),
Francesco Nucera (32),
Giuseppe Nucera (67),
Raffaele Nucera (50),
Raffaele Nucera (40),
Roberto Raso (41),
Pietro Rodà (47),
Domenico Vitale (54) e
Girolamo Zindato (40).
Riciclaggio l’accusa. Soldi che partivano dalla calabria, venivano lavati nel centro Italia e ritornavano puliti in Calabria. Ha detto il comandante dei carabinieri Lorenzo Falferi: «Questi signori sono arrivati a Viterbo con un camion scassato e nel giro di 5 mesi ne hanno comprati 10 nuovi di zecca». Poi aggiunge Gratteri « Abbiamo eseguito, inoltre, sequestri di denaro (circa un milione di euro) che proveniva dalla Svizzera e veniva trasportato all'interno di bidoni».
Amantea: a breve il nuovo piano sperimentale del traffico
Lunedì, 06 Maggio 2013 14:13 Pubblicato in Comunicati - Sport - GiudiziariaSe c’è una cosa che mostra tutta la approssimazione della politica amanteana è certamente la viabilità.
Parliamo di quella viabilità che insieme ad una antica e collaudata orditura che regge da ben 40 anni ( il primo senso unico venne attuato il 1972 e previde la famosa circolazione polmonare sx di Via Margherita che si completava con via Orti, Via Mazzini ed un pezzo di via Dogana, e quella dx di via della Libertà che si completava con Via V Emanuele, via Baldacchini ed un pezzo di via Dogana)
A questi primi tratti seguì il senso unico di Via R Mirabelli che si completava con via Torino e poi via Bologna e via Baldacchini.
I sensi unici vennero posti in essere per permettere i parcheggi mancanti nelle vie più vecchie( Via Margherita, Della Libertà, Baldacchini, R Mirabelli, Bologna) e fino ad allora fruite a doppio senso di circolazione.
La viabilità veniva integrata comunque da soste orarie che impedivano quelle lunghissime soste che riducevano la libera fruizione delle poche aree di sosta e le contravvenzioni elevate erano tantissime.
Poi il buio. Dalle improvvisazioni circolatorie che hanno aggravato l’inquinamento acustico ed ambientale, alle strisce blu poste in essere in un paese che si è lasciato rubare i parcheggi obbligatoriamente previsti dall’art. 4 della legge 29 settembre 1964, n. 847 e dal DM 1444/1968.
Oggi sentiamo parlare di un piano di viabilità predisposto dal nuovo comandante della Polizia Municipale sulla base di indicazioni della politica( indicazioni che non è dato conoscere) ; un piano segreto e che non riusciamo nemmeno a confrontare con quello redatto dal comandante Angeli; un piano che siamo curiosi di leggere e di inviare( questa volta, almeno) al competente ufficio ministeriale per verificare il rispetto delle norme sulla circolazione, anche se dovessimo fare come i gamberi.
Né sembra che questo piano ( se vera la notizia offertaci) sia stato preceduto da analisi specifiche sul traffico.
Siamo certi comunque che l’Amministrazione Tonnara avrà cura di sentire le organizzazioni commerciali e la cittadinanza.
Si è svolta ad Amantea nella Villa Comunale la V Giornata Regionale Giovani Unitalsi.
Domenica, 05 Maggio 2013 20:37 Pubblicato in Primo PianoIl popolo dell’Unitalsi è giunto ad Amantea da ogni parte della Calabria. Un popolo festante nelle divise di infermierine o con la maglietta blu dei"Giovani in Cammino" che si sono dati appuntamento nella nostra città oggi 5 maggio 2013, un appuntamento teso a rafforzare il percorso che proprio loro hanno deciso di tracciare con fede all’interno dell’Unitalsi.
E nella villa comunale , di fronte alla grande grotta marina, anche le reliquie di Papa Giovanni Paolo II, il Beato Karol Wojtyla.
A coronare il tutto la S messa celebrata dal vescovo di Cosenza Bisignano monsignor Salvatore Nunnari assistiti tra gli altri da padre Francesco Celestino.
Nel parterre un pubblico numeroso di giovani dell’Unitalsi, molti anche di Amantea, sui quali è gravato l’onere della organizzazione della giornata, molti Amanteani felici di sentire messa nella villa comunale, tante autorità
Nella foto notiamo da destra il sindaco di Serra d’Aiello avvocato Antonio Cuglietta, il vicesindaco del comune di San Pietro in Amantea Daniela Ziccarelli, il vicesindaco del Comune di Amantea Michele Vadacchino, l’assessore Giovanni Barone del comune di Lago, il maresciallo dei carabinieri della Stazione di Amantea Antonino Claudio Vivona, il nuovo comandante della Polizia Municipale di Amantea dottor Emilio Caruso, il consigliere Vincenzo Pugliano.
Errano presenti anche il sindaco Francesco Tonnara, l’assessore Antonio Carratelli ed il responsabile del personale esterno Rocco Cima.
Tutti gli ospiti hanno pranzato sotto il grande tendone piazzato nella villa e sui lunghi tavoli collocati appositamente
Poi momenti di musica , canto ed allegria fino al momento della partenza.