
Un rapporto d'amore intenso nel segno della fede che a distanza di anni non è mai venuto meno.
Dopo aver dato alle stampe nel 2015 il volume “L’esperienza religiosa e l’umano simbolico: il contributo di Julien Ries”, padre Francesco Celestino approfondisce ancora di più questo suo percorso di ricerca, pubblicando il testo “Una chiesa che vuole incontrare l'uomo”. L’obiettivo dello studio è proporre una rilettura della vita pastorale della Chiesa alla luce dell'Evangelii gaudium” attraverso un itinerario segnato da un'esperienza pastorale che si rinnova a partire dalla presa di coscienza dell'essere Chiesa. “Una Chiesa che vuole stare con la gente per accompagnarla, consapevoli che l'incontro e il dialogo possono aiutare l'uomo di oggi ad avvicinarsi a Dio e ai fratelli”.
«La dimensione ecclesiale – afferma padre Francesco Celestino - ci fa cogliere il decisivo incontro tra Dio e l'uomo come esperienza generativa di un popolo fedele in cammino. In gioco ci sono le relazioni fraterne che vanno ben oltre le semplici dinamiche di gruppo e che, attraverso una pastorale dell'incontro e del dialogo, si fanno carico delle solitudini e delle ferite dell'uomo di oggi. Un'attenzione particolare è riservata al dialogo interreligioso e al suo rapporto con la prassi pastorale».
COSENZA 24 GIUGNO 2021 - Nei giorni scorsi lungo la loc. Pantoni (SP 248) del Comune di Montalto Uffugo, i Carabinieri Forestale del luogo unitamente alla Stazione Territoriale dell’Arma, hanno svolto un servizio coordinato finalizzato alla prevenzione ed al contrasto dei reati in materia ambientale in particolar modo all’illecito trasporto dei rifiuti sulla rete stradale nazionale. L’attività è stata indirizzata al capillare controllo di veicoli adibiti al trasporto di rifiuti che transitano sulle arterie di collegamento con i siti di raccolta e smaltimento degli stessi. Durante il controllo di un autocarro carico di rifiuti edili si è proceduto a denunciare un imprenditore del luogo per attività di gestione di rifiuti non autorizzata non essendo questo in possesso delle prescritte autorizzazioni, mentre l’autocarro ed i rifiuti sono stati sottoposti a sequestro anche per poter procedere ad effettuare le necessarie verifiche finalizzate ad accertare eventuali contaminazioni e l’oggettiva caratterizzazione degli inerti trasportati. Medesima azione è stata eseguita nei confronti di due soggetti già noti per gli stessi reati, nel mentre erano intenti alla raccolta ad al trasporto di scarti di veicoli fuori uso pronti per essere conferiti illecitamente ad aziende del settore.
Gli stessi, sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria per attività di gestione di rifiuti non autorizzata non essendo in possesso delle prescritte autorizzazioni, mentre gli autocarri ed i rifiuti sono stati sottoposti a sequestro anche per poter procedere ad effettuare le necessarie verifiche finalizzate ad accertare eventuali contaminazioni e l’oggettiva caratterizzazione degli inerti trasportati.
Nell’ambito della campagna di controlli svolta congiuntamente con le Stazioni Territoriali estesa ai comuni di Lattarico e Castrovillari sono state inoltre elevate sanzioni pecuniarie a titolari o dipendenti di imprese dedicate allo specifico settore, per oltre 4000 euro, per illeciti che vanno dall’abbandono di rifiuti sul suolo al traporti di rifiuti mancante dei formulari identificativi del rifiuto (FIR) o di altra documentazione sostitutiva necessaria per la movimentazione dei rifiuti.
È stato presentato a Lamezia Termenella cornicedel Saint John’s Jazz Reastaurantil nuovo libro di Raffaele Gaetano: Senza ombre dicerimonie. Sull’ospitalità nei Diari di Viaggio in Calabria di Edward Lear, edito da Pellegrini.L’operacostituisce la prima uscita della collana “All’insegna del Gatto Foss” diretta per l’editore cosentino dallo stesso Gaetano.
La presentazione, accompagna dalla rivisitazione dello chef Rosa Maria Porchia delle pietanze gustate da Edward Lear presso le famiglie nobili calabresi durante il suo viaggio dell’estate 1847, è stata particolarmente apprezzata dal folto pubblico pagante che ha stipato gli spazi esterni del noto locale lametino in ogni ordine di posto.
La serata è stata moderata dalla giornalista Antonietta Cozza (LPE) che ha sollecitato Gaetano con numerose domande sul senso del viaggio leariano nelle regioni meridionali, sui personaggi che ha conosciuto, sulle principali località rappresentate nei suoi disegni, sul concetto di sublime in relazione al pittoresco, tema al quale l’autore ha dedicato numerosi libri.
Giancarlo Davoli ha letto brani dai Diari di viaggio in Calabria di Lear mentre il pianista Francesco Scaramuzzino ha eseguito classici del repertorio di Bill Evans e di altri musicisti jazz.