La Nuova dirigenza dell’ACD Amantea invia la seguente nota:
“Domenica 3 novembre difficile trasferta dell’ACD Amantea sul campo della Luzzese. I ragazzi del Mister Aceto però non demordono e continuano incessanti gli allenamenti ed i preparativi per questa partita che sulla carta appare difficile. La squadra ha pagato nelle ultime partite la fatica legata alla mancata preparazione di precampionato, per cui ha raccolto poco rispetto al ruolino di marcia incredibile delle prime partite di campionato. Anche alcuni episodi poco fortunati hanno rallentato i blucerchiati. Ma la squadra saprà rifarsi nella speranza che anche la buona sorte possa finalmente rivolgere il suo sguardo ad essa.
I giocatori tutti, il capitano Ignazio Caccamo a centrocampo, il forte Francesco Perciavalle in difesa, i nostri bomber, la forte ala Michelino Gagliardi in attacco, ce la metteranno tutta per tornare a mani piene da Luzzi. La squadra c’è. La Società pure e continua incessante la ricerca di una maggiore collaborazione da parte di sponsor per dare continuità a questa bella pagina di sport della nostra Città.
L’ACD AMANTEA CALCIO è il portabandiera dell’immagine positiva di Amantea, città turistico-commerciale aperta tutto l’anno
Grazie in anticipo per il vostro apporto qualunque esso sia e, comunque, sempre FORZA AMANTEA!
Amantea. Quando si esagera, poi si viene scoperti.
La vicenda riguarda le aree interne della scuole primarie di via Baldacchini, di via Dogana e di via Aspromonte.
Queste aree durante la Fiera diventano aree di parcheggio implementative di quelle altre disponibili nella città.
L’unica differenza è che saranno a pagamento.
La vicenda è tratta dalla delibera di giunta n 179 del 23 ottobre 2010 al titolo “ Istituzione provvisoria sosta a pagamento plessi scolastici “Manzoni”, “Pascoli”, “Mameli” durante la fiera dei morti 2013.
Intanto osserviamo e contestiamo che la Fiera di Amantea si chiami e si sia mai chiamata “Fiera dei Morti” ma che comprendiamo perchè qualcuno che non è di Amantea poi la denomini con questo nomignolo improprio; osserviamo e contestiamo e diffidiamo ad usare questa denominazione!
Ma osserviamo e contestiamo la mancanza di legale giustificazione della attuale scelta.
La Fiera c’è da centinaia di anni e c’è dal 2010 anno di attivazione delle Strisce blu! Al tempo si sapeva che la Fiera c’era , che l Fiera occupava le strade che occupa oggi, per cui non c’è alcuna legittimità in questa delibera se usa queste opinabili ragioni.
Se invece ce ne sono altre è indispensabile che si dicano.
Richiamara poi la delibera 139 del 31.05.2010 al titolo “ Destinazione di aree a parcheggio a pagamento sulle quali la sosta è subordinata al pagamento di una somma da riscuotere mediante parchimetri e altri sistemi di pagamento” è un vero e proprio karakiri! La detta delibera esclude lì utilizzo delle aree scolastiche per parcheggi a pagamento.
Ma quello che ancora di più conferma la nostra opinione sulla illegittimità dell’affidamento è il fatto che la delibera richiami una “richiesta inoltrata via pec dell’ATI Gestione parcheggi in data 19.10.2013” senza che sia acclusa in aperto spregio alla vigente legislazione.
Che cosa fa la minoranza? A proposito, ma esiste ancora ?
Il parcheggio a pagamento della scuolla media
Con ordinanza n 154 del 25 ottobre 2013 il comandante della Polizia Municipale dr Emilio Caruso ha disposto in materia di utilizzazione delle aree di circolazione del capoluogo onde permettere lo svolgimento regolare delle manifestazioni a corollario della fiera di Amantea.
Il primo dei 3 giorni si è svolto il “corteo di inaugurazione in abiti storici con la presenza di Sbandieratori e successiva nomina a del Mastro Giurato”
E per queste celebrazioni l’ordinanza prevedeva “la chiusura al traffico di Via R. Margherita da Via Stromboli sino a Piazza Commercio compresa dalle ore 15.00 fino al termine della manifestazione, nonchè Via Nuova, nel tratto compreso tra Piazza Unità d’Italia e Viale regina Margherita, e Via E Noto (nel) tratto compreso tra Via Mazzini e Via R Margherita, dalle 17.00 fino al termin e della manifestazione, l chiusura di C.so Umberto I° dalle 15.00 alle 17.00: inoltre su p.za Croce, via Nazionale, C.so Vittorio Emanuele , Via Baldacchini e via Dogana sarà sospesa la circolazione stradale dalle ore 16.30 sino al passaggio del corteo”
Ma ieri nel tratto finale di via V Emanuele c’erano diverse auto in sosta, sia a sinistra che a destra.
I vigili in servizio nella zona Policicchio e Guido Rizzo dopo aver garantito il passaggio finale del corteo e dopo la prestazione degli sbandieratori hanno rilevato le dette auto e ritenuta la sussistenza della infrazione alla ordinanza hanno provveduto a fotografarne le targhe per la successiva contestazione ai legittimi proprietari alcuni dei quali , venuti da fuori comune, molto signorilmente hanno espresso la propria sorpresa.
Avendo assistito a quanto descritto non possiamo non segnalare ai nostri lettori la efficienza della Polizia municipale che oltre a garantire le manifestazioni non dimenticano con l’ausilio di mezzi moderni come le fotografie digitali di far rispettare le ordinanze al codice della strada.
Al comandante di valutare l’operato dei suoi dipendenti.
i vigili