
L’assessore al turismo Antonio Carratelli va avanti e dietro senza sosta, incontrando i suoi consulenti per la cultura ed il turismo e soprattutto il tuttofare e cacciaguai Rocco Cima che esegue qualsivoglia ordine .
Li vedi su al centro storico dove è stata fatta( finalmente) un po’ di pulizia.
E li vedi anche al parco della grotta dove le cose vanne sicuramente meglio che in tante altre parti della città
Nessuna anticipazione viene diffusa e tutto resta avvolto nella bambagia, dormiente, circoscritto a pochi.
Possibile che si stiano preparando per l’estate?
Impossibile! E’ ancora così lontana.
E poi semmai l’attenzione dovrebbe essere offerta al lungomare ed alla spiaggia antistante.
Ed infatti! Tutto questo ambaradan e questo andirivieni deriva dalla prossima presente della RAI che effettuerà riprese ed interviste.
Se è così, bene. Sapremo dopo. Giudicheremo dopo!
Carissimi,
nei giorni scorsi ho sentito le voci di alcuni giovani che lavoravano nei pressi della mia chiesetta in Catocastro. Voci attese, in verità, da tempo. Al punto che mi ero permesso di sollecitarle, esse significando che si stava per fare quanto dovuto per mettere in sicurezza il costone sottostante la chiesetta dei catocastresi e dei camolesi, ed in uno anche la chiesetta rupestre alla quale, è noto a tutti, io sono molto affezionato, sin da quando essa nacque per voler di uomini in condizioni di pericolo.
Una chiesetta votiva che ha raccolto, nei secoli, fede ed amore per “l’uomo Giuseppe” nel quale si sono visti, si vedono, e spero si vedranno, tutti coloro che sono lavoratori.
Voci calabresi che si alternavano mentre stendevano sul costone quei lunghi teli o quei cavi di contenimento, legati alle lunghe corde che evitavano si facessero male..
Bravi ragazzi che fanno un lavoro improbo, difficile; abili ed esperti rocciatori della Calabria Rocce S.a.s., un’azienda che “esegue interventi di alta specializzazione, in Calabria e su tutto il territorio nazionale, di messa in sicurezza di costoni rocciosi e similari.
Ragazzi che sono ormai di casa in questa “nostra” Amantea.
Poi improvvisamente a metà del lavoro( forse nemmeno metà) questi bravi giovani sono andati via, lasciando il lavoro incompleto.
Li ho visti vicino alla Rocca di Catocastro a stendere anche lì una rete per evitare che pietre, piccole o grandi , cadano dalla sottostante roccia sulla quale è stata realizzata la antica rocca.
E poi, mi dicono, che li hanno visto sulla rocca del castello per difendere le case sottostanti. E sulla strada Nova per difendere la strada statale e perfino dietro la Chiesa del Carmine per difendere la strada che porta al centro storico cittadino.
Ed è proprio per questo che intendo ringraziarvi, per aver trovato tra tanti importantissimi lavori per la tutela della gente e delle strade, un piccolo spazio anche per la mia chiesetta ed il costone della collina di Catocastro.
In questo defatigante lavoro sono certo che avrete tenuto conto dei rischi del costone e della chiesa e che a breve garantirete la riapertura della antica statale per Acquicella che serviva, prima di questi eventi, per celebrare la processione dei miei fedeli fino alla località vicina.
Sapete la gente del posto invocandomi ,mi racconta i fatti di Amantea. In questi giorni mi sta parlando della Statale 18 della Principessa e del rischio di isolamento che si correrebbe se il mare continuasse ad aggredire il rilevato. Un pericolo il mare!
Pericoli che vengono da tutte le parti per risolvere i quali occorrono soldi che nemmeno ci sono.
Ed è proprio questo che mi preoccupa.
Saranno mai completati i lavori di messa in sicurezza del costone sottostante e sovrastante la mia chiesetta?
Sarà mai riaperta la antica Statale 18 di Acquicella?
Ho sentito ( forse sono stato indiscreto) che mi è stato assegnato solo quel poco che è rimasto dell’importante finanziamento che era stato assegnato al comune quando c’erano i commissari antimafia e che con poco si fa poco. Ed infatti
Ora resta Vs cura trovare nuovi soldi per completare i lavori. Sperando sempre che non vengano, poi, utilizzati altrove.
Comunque, grazie!
San Giuseppe da Catocastro
Riceviamo e pubblichiamo il testo delle interrogazione a risposta scritta inviata dal consigliere comunale di minoranza( Noi Liberi) del PD:
Lo scrivente Antonio Rubino, interroga la SV per avere contezza della situazione dei servizi RSU ed in particolare chiede di conoscere:
- a)La tempistica e le modalità attuative delle prove di selezione del personale per la informazione sulla raccolta Porta a Porta dei rifiuti;
- b)Il debito per mese verso il commissario per l’emergenza ambientale, la eventuale presenza o meno nei relativi bilanci previsionali di ogni singolo anno e le ragioni del mancato pagamento;
- c)Eventuali altri debiti per mese del servizio RSU
- d)Quando sarà attivata l’isola ecologica e le relative modalità di gestione
Distintamente Amantea 11.4.2013 Noi Liberi Il Consigliere Comunale Antonio Rubino”
Abbiamo sentito in via breve il consigliere il quale ci ha riferito quanto segue: “ Amantea vive gravi momenti di sofferenza . L’edilizia è ferma, il commercio è fermo, anche le grandi imprese locali mettono in cassa integrazione i propri operai se non addirittura li licenziano, la pesca è vietata anche per le piccole imbarcazioni da una legislazione europea incapace di capire perfino l’autoconsumo. Ci resta il turismo per il quale l’amministrazione fa poco o nulla. Un turismo che muore ancora prima di sbocciare se il mare è sporco, le spiagge abbandonate a se stesse ed il piano spiaggia non operativo. Ma se la città ( e la regione!) non è perfettamente pulita e manutenzionata ( verde, taglio dell’erba , riparazione delle buche, eccetera). Sotto questo aspetto si impone da parte dell’AC la massima attenzione al servizio RSUI. Da qui la nostra interrogazione per capire meglio questa situazione che ci sembra gravissima e per sapere cosa intende fare la Giunta Tonnara”