BANNER-ALTO2
A+ A A-

L’area dedicata agli amanteani nel mondo è diventata l’area più amata dagli amanteani e dai pochi( sempre meno) frequentatori della nostra città.

Il fascino del resuscitato ficus macrophylla che un’anima infelice aveva cercato di togliere alla città ed alla sua storia più recente.

Il monumento agli emigranti dell’artista Pedro Bonavita

Il verde ancora conservato ( speriamo non finisca come quello del monumento ai caduti), le comode panche

Sono tre elementi di vitalità

Ma non tutto va bene.

L’erba non è tagliata con cura e dappertutto. Si notano piante infestanti che sono tolte solo dai più sensibili amanteani ma senza nessuna cura da parte dell’ufficio manutentivo comunale.

Ma quello che preoccupa sono tre dei quattro alberelli piantati a su tempo( nella foto ne vedete uno) che sono seccati mentre il quarto è vitale.

E’ un fatto incomprensibile verso il quale nessuno ha avuto la benchè minima attenzione( salvo il fatto che mentre stavano seccando hanno tagliato i rami come se dal taglio potesse derivare vitalità!) . Ora abbiamo sollecitato l’attenzione dell’esperto che ci aiutò ad aiutare il ficus a sopravvivere. Ne abbiamo chiesto l’intervento perché la corteccia dal ficus proprio là dove vennero praticate le incisioni con un trapano si sta staccando dal fusto. Forse tra qualche giorno ne sapremo di più su questa misteriosa moria di alberelli.

Leggi tutto... 0

Riceviamo e pubblichiamo la nota “amara” inviataci da Francesco Perri ,e con il suo permesso ci permettiamo di aggiungere qualche riflessione dal vago sapore sociale , culturale e storico. Dice Francesco nell’inviarci la foto della fontana di Santa Maria rimossa, non si sa da chi, quando e perché, come se si trattasse di un bene di poco o nessun valore:

“Nell'incapacità di custodire e valorizzare si distrugge per ricostruire (peggio). Ma che bella idea distruggere l'unica fontana pubblica di un quartiere.

Che sia il frutto di qualche promessa tipo....... "al suo posto sorgerà la fermata della metropolitana"!!! magari facendoci una bella campagna elettorale.

Complimenti vivissimi ai politici di S.Maria per aver difeso -a mio avviso insieme alla Croce- uno dei simboli di questo quartiere, (e poco importerà se ne metterete una nuova magari digitale) attorno alla quale diverse generazioni di ragazzi, me compreso si sono cresciuti e dissetati dopo le interminabili partite a pallone o le corse in bici per le strade di S.M.

Una cosa la si è ottenuta però, non sentirete più ragazzini gridare "Guagliù tutti alla funtana".”

Pochi ricorderanno quanto sia antica questa fontana la cui acqua trovava origine in una delle più vecchie sorgenti delle nostre colline amanteane e che comunque era una delle poche che l’amministrazione del secolo scorso aveva posto a disposizione del “popolo”.

Già , un tempo le fontane erano del popolo, servivano per rifornire di acqua la comunità che vi si recava con la “vummula”

Ma era, come ricorda con mestizia Franco Perri, un luogo di incontro per i ragazzi degli anni sessanta , settanta ed ottanta.

Ben prima la fontana( le fontane) erano un luogo di incontro, di socializzazione ed addirittura negli anni trenta anche un luogo di appuntamento tra i giovani amanteani

Che tristezza, allora vederne la scomparsa e non sapere nemmeno chi possa ascriversi questo merito!!!!

Leggi tutto... 0

Dice Giovanni D’Agata dello “Sportello dei Diritti” che secondo i ricercatori tra due generazioni l’acqua non sarà sufficiente per tutti.

“L’acqua è un bene comune prezioso che dev’essere risparmiato e tutelato da leggi pubbliche dello Stato e da convenzioni della comunità internazionale perché non è inesauribile e se continuiamo a sfruttarla nei modi che oggi continuiamo a perpetrare arriveremo ad una crisi senza precedenti nella storia.

Non solo i forum dell’acqua che in questi anni si stanno battendo per la difesa dell’acqua pubblica, ma in questi giorni oltre 500 ricercatori di tutto il mondo riuniti a Bonn in una conferenza, hanno lanciato un appello per un uso più razionale dell'acqua, nella convinzione che sia possibile evitare la crisi.

Una crisi che assomiglia ad uno scenario apocalittico: dirottiamo o arginiamo i fiumi che arrivano in mare quasi vuoti, inquiniamo le falde, usiamo grandi quantità di acqua dolce per sfruttare l'energia fossile: se continueremo su questa strada, nell'arco di due generazioni l'acqua non sarà più sufficiente per la maggior parte dei 9 miliardi di persone che popoleranno la Terra.

Nell'appello, chiamato 'Dichiarazione di Bonn', i ricercatori hanno rilevato che "la crisi dell'acqua è del tutto evitabile" in quanto è dovuta "solo ad una cattiva gestione di questa risorsa essenziale e insostituibile".

È ovvio ed è sotto gli occhi di tutti, quindi, che l'attività umana giochi un ruolo centrale nel sistema idrico globale. Innumerevoli azioni errate individuali si sommano e si riflettono su cambiamenti globali. In questo modo, gesto dopo gesto, l'uomo ha cambiato drasticamente la portata dei fiumi, delle riserve sotterranee d'acqua, alterato la qualità dell'acqua e danneggiato gli ecosistemi acquatici.

Con le attuali conoscenze, hanno sottolineato i ricercatori, non è possibile prevedere esattamente quando il limite planetario sarà superato. Se si arriverà a quel punto, secondo gli esperti, "si potrebbero innescare cambiamenti irreversibili con potenziali, catastrofiche conseguenze".

Ma tutto ciò può essere ancora evitato, si legge nella dichiarazione, se si applicano le seguenti 6 raccomandazioni: potenziare la ricerca sul sistema idrico globale; elaborare una sintesi delle attuali conoscenze sul sistema acqua per migliorarne la protezione; formare la prossima generazione di ricercatori specializzati nel settore idrico; intensificare il monitoraggio dell'acqua; preferire soluzioni basate sulla salvaguardia degli ecosistemi a costosi interventi strutturali; stimolare l'innovazione nella gestione dell'acqua.

L'aumento dell'approvvigionamento idrico e dei servizi igienico-sanitari hanno dato indubbi benefici per le persone di tutto il mondo, ma ora c'è un altro bisogno pressante: arrivare a una gestione dell'acqua basata sul rispetto degli ecosistemi.

NdR. Se questo articolo vuole suggerire ad ognuno di noi di economizzare , non possiamo certo esimerci dal ricordare lo spreco di acqua della fontanella di piazza Cappuccini. Forza “un rubinetto costa poco”

Leggi tutto... 0
BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy