BANNER-ALTO2
A+ A A-

Redazione TirrenoNews

Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.

 

LogoTirrenoNews

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Diciotto migranti di varie nazionalità si sono incatenati stamani davanti al centro Sprar di Isca Superiore dove risiedono.

 

Il motivo della protesta è legato ad un trattamento sanitario obbligatorio effettuato nei confronti di un loro amico.

Secondo i migranti, il giovane, affetto da problemi psichici, non avrebbe bisogno di cure mediche.

“Non è vero che sta male – hanno detto nel corso della protesta – sono gli operatori dello Sprar che non capiscono”.
Per sedare la protesta, che non ha creato problemi di ordine pubblico, sono intervenuti i carabinieri che sono riusciti a far rientrare nel centro i migranti, i quali hanno chiesto un incontro con le autorità e la prefettura di Catanzaro.

 

TSO è l’abbreviazione di Trattamento Sanitario Obbligatorio. È un ricovero forzato, coatto, contro la libertà individuale della persona.

Si tratta di coazione cosiddetta benigna: se una persona con disturbi psichici non intende sottoporsi al trattamento terapeutico e le sue condizioni fanno supporre che non sia consapevole del suo stato di salute, qualcun altro può prendersi cura di lei anche imponendosi e predisponendone il ricovero presso i reparti di psichiatria degli ospedali pubblici (SPDC – Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura). Di fatto il TSO viene messo in atto quando la persona appare pericolosa per sé o per gli altri, in soggetti che manifestano minaccia di suicidio, minaccia o compimento di lesione a cose e persone, rifiuto di comunicare con conseguente isolamento, rifiuto di terapia, rifiuto di acqua e cibo.

Il TSO può essere applicato anche a persone tossicodipendenti o alcool dipendenti in crisi di astinenza qualora assumano dei comportamenti imprevedibili o violenti. In queste situazioni spesso i familiari conviventi o i vicini di casa, qualora la persona sia in terapia presso uno psichiatra, chiedono aiuto allo psichiatra del servizio, oppure nel caso la persona non lo fosse, chiamano direttamente l’ambulanza (118) e/o i vigili o i carabinieri. La legge stabilisce anche un’esatta procedura che deve essere seguita al fine di mettere in atto il TSO.

 

Il Trattamento Sanitario Obbligatorio è disposto con provvedimento del Sindaco, nella sua qualità di autorità sanitaria, del Comune di residenza o del Comune dove la persona si trova momentaneamente. Egli emana l’ordinanza di TSO solo in presenza di due certificazioni mediche che attestino che:
1. la persona si trova in una situazione di alterazione tale da necessitare urgenti interventi terapeutici;
2. gli interventi proposti vengono rifiutati;
3. non è possibile adottare tempestive misure extraospedaliere.

 

Tutte e tre le condizioni devono essere presenti contemporaneamente e devono essere certificate da un primo medico e convalidate da un secondo appartenente alla struttura pubblica (generalmente uno psichiatra della ASL).

Ecco il Comunicato stampa inviato da Francesco Cirillo

SAN SAGO E MARLANE

 

Quando la salute dei cittadini viene dopo quella dei poteri

SABATO 27 FEBBRAIO ORE 16 SALA CONSILIARE DI TORTORA

PRESENTAZIONE DELLA NUOVA EDIZIONE DI “MARLANE LA FABBRICA DEI VELENI”

 

INTERVENTI DI

Luigi Pacchiano (ex operaio Marlane coordinatore SI Cobas Calabria )

Francesco Cirillo (giornalista, scrittore e militante ambientalista)

Giovanni Moccia (Presidente Comitato per le bonifiche dei terreni, dei fiumi e dei mari della Calabria)

QUESTIONE SAN SAGO

INTERVENTO del Sindaco di Tortora, Ing. Pasquale Lamboglia

SEGUIRÀ DIBATTITO CON IL PUBBLICO PRESENTE

Il nuovo libro sulla Marlane “la fabbrica dei veleni” uscirà sabato prossimo 27 febbraio e verrà presentato in anteprima a Tortora nella sala consiliare alle ore 16. Il libro è il frutto dell’inchiesta fatta dal basso dal giornalista e scrittore Francesco Cirillo, autore di altre inchieste sulle navi dei veleni, sui rifiuti tossici sotterrati in Calabria, sui veleni nelle discariche. Coautore del libro, con Francesco Cirillo, è Luigi Pacchiano, memoria storica della fabbrica Marlane nella quale ha lavorato per 35 anni . Pacchiano è stato l’operaio che grazie alle sue coraggiose denunce, ha fatto aprire l’inchiesta della magistratura sulle morti per tumore avvenute nella fabbrica e sui sotterramenti avvenuti nella stessa area.

 

In questa nuova edizione, la prima uscì nel 2011, vengono riportati documenti riguardanti la transazione fatta da Marzotto con le parti civili, la sentenza assolutoria nei suoi confronti, gli appelli fatti dalla Procura di Paola e dalle associazioni ambientaliste alla Corte d’appello di Catanzaro, la svendita dei terreni Marlane da parte del sindaco di Praia a Mare Praticò e il ritiro della parte civile come Comune a discapito della cittadinanza.

Un libro che farà parlare e che fa paura a chi vorrebbe che sulla vicenda dei terreni ancora da bonificare cali il silenzio assoluto. Alla vicenda Marlane si collega anche la questione dell’impianto di depurazione di San Sago a Tortora. Qualche settimana fa il TAR della Calabria ha accolto il ricorso da parte dei gestori dell’impianto contro l’ordinanza del sindaco di Tortora Pasquale Lamboglia che tiene ancora chiuso l’impianto.   Due problemi quindi che accomunano l’intero territorio e sui quali sabato si discuterà in un incontro pubblico.

Questo il comunicato stampa del Circolo del Partito Democratico di Amantea.

 

“Il Circolo del Partito Democratico di Amantea esprime vicinanza e sincera solidarietà all’Assessore regionale alla Scuola, lavoro, welfare e politiche giovanili Federica Roccisano per il vile atto intimidatorio di cui è stata vittima.

 

L'Assessore Roccisano sta svolgendo un lavoro difficile con responsabilità e determinazione.

Il suo impegno verso le problematiche che più attanagliano la nostra Calabria rappresenta il migliore esempio di come le classi dirigenti meridionali possano concorrere a cambiare in meglio la nostra società investendo sul miglioramento della qualità della vita dei cittadini.

Capacità e fermezza di cui la Calabria ha profondo bisogno.

Il PD di Amantea è al fianco dell’Assessore Roccisano, al fianco della sua opera – caratterizzata da una vera discontinuità - di cambiamento.

Per questo la sproniamo ad andare avanti, continuando – come sino ad oggi ha fatto – a lavorare nell’interesse dei Calabresi.

C’è un popolo in Calabria che ha fame di regole e di legalità. Questo popolo è al fianco di Amministratori perbene come l’Assessore Roccisano.

Amantea, 21 febbraio 2016

BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy