
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Dal Circolo “Moro-Berlinguer” di Amantea riceviamo e pubblichiamo il “Programma dei lavori del Congresso” del Circolo PD Amantea per l'elezione del Segretario di Federazione, dei membri dell'Assemblea provinciale, del Segretario di Circolo e del Direttivo del Circolo.
Il congresso si terrà venerdì 20 ottobre il Congresso
I lavori si svolgeranno nella sede del Circolo "Moro-Berlinguer - in Corso Vittorio Emanuele n. 71 - secondo il seguente calendario:
ORE 15.00 - Elezione della Presidenza del Congresso
ORE 15.15 - Presentazione delle linee politiche e organizzative dei candidati alla carica di Segretario di Federazione
ORE 15.45 - Orario entro cui depositare le liste dei componendi l'Assemblea provinciale, il Direttivo di Circolo e le candidature a Segretario di Circolo
ORE 15.50 – Presentazione delle linee politiche e organizzative dei candidati alla carica di Segretario di Circolo
ORE 16.30 - Apertura del dibattito
DALLE ORE 17.30 ALLE ORE 20.45 - Orario entro cui gli aventi diritto potranno esprimere le proprie preferenze ai fini dell'elezione del Segretario di Federazione, dei membri dell'Assemblea provinciale, del Segretario di Circolo e dei componenti il Direttivo del Circolo
ORE 21.00 - Spoglio delle schede e proclamazione degli eletti
PD AMANTEA
Etichettato sotto
Comandante vigili urbani scoperto senza assicurazione e revisione
Martedì, 17 Ottobre 2017 10:44 Pubblicato in Alto TirrenoOgnuno di noi è stato o sarà contravvenzionato per il Codice della Strada.
Vuoi per un divieto di sosta, vuoi per l’autovelox, vuoi per i photored, se non per le strisce blu.
Purtroppo, sappiamo che l’auto è la “minna” per i comuni, le regioni, lo Stato.
E dietro ogni contravvezione c’è l’uomo
Che sia un vigile urbano, un agente della stradale, un carabiniere poco importa.
Innegabile, allora, il piacere quando uno di loro viene contravvenzionato!
A che cosa servirà, poi, questo piacere, non si sa. Ma almeno che anche loro patiscano gli stessi affanni di tutti gli altri, finendo magari nelle grinfie di Equitalia.
E’ il sentimento che è venuto fuori quando un Comandante della Polizia urbana del Tirreno cosentino è stato contravvenzionato di carabinieri
Testimoni, si legge, almeno “una decina di persone”
Increduli i testimoni, increduli forse anche i carabinieri.
La macchina del comandante dei vigili era sprovvista di assicurazione e addirittura di revisione.
Avrà provato vergogna il comandante ?
Avranno provato piacere i testimoni, che, magari, erano stati contravvenzionati proprio dal comandante vedendo, in fondo, questa piccola giustizia?
Mah!
Dobbiamo dire che ci sarebbe piaciuto che i carabinieri contravvenzionassero anche gli amministratori che per far cassa impongono le tasse indirette quali sono autovelox e photored
Non è dato sapere, al momento, chi sia questo comandante, ma sappiamo che ognuno vorrebbe fosse quello del proprio comune ( se riusciremo a saperlo ve lo diremo, comunque).
Etichettato sotto
Lamezia Terme. La “dimissionite” colpisce ancora. Tocca al vicesindaco Massimiliano Tavella
Martedì, 17 Ottobre 2017 09:56 Pubblicato in Lamezia TermeMassimiliano Tavella si era dimesso da vicepresidente della Lamezia Multiservizi per sostituire l'allora vicesindaco Francesco Caglioti dimessosi ad aprile 2016 insieme all'ex assessore al Bilancio Chiara Puteri.
La decisione era nell'aria da tempo, ma ora giunge all’epilogo.
Con lui, sono in tutto sette i membri dell'esecutivo che hanno abbandonato la Giunta, restano della precedente solo la Gullo e Cardamone.
Tavella era stato nominato dal Sindaco nell’agosto 2016 insieme a Graziella Astorino.
Tavella, insieme all'assessore Elisa Gullo, non ha votato il Piano strutturale comunale.
Un mese fa si era anche dimessa l'ex assessore Graziella Astorino.
E ricordiamo che le la “dimissionite” non ha colpito solo la giunta, ma anche il consiglio comunale.
Il tutto all'indomani dell'operazione “Crisalide” scattata il 23 maggio scorso contro i clan Cerra – Torcasio – Gualtieri che coinvolse l'allora vicepresidente del Consiglio comunale Giuseppe Paladino, indagato per concorso esterno in associazione mafiosa, così come l'ex candidato a sindaco Pasqualino Ruberto, eletto consigliere comunale e poi sospeso dalla carica per il coinvolgimento nell'operazione “Robin Hood”.
E per l'arresto del fidanzato nell'operazione “Crisalide”, della consigliera Maria Lucia Raso che si dimise dopo essersi autosospesa.
Le dimissioni riguardarono gli assessori Massimiliano Carnovale (tra l'altro anche ex vicesindaco) ed Angelo Bilotta, ed a luglio scorso Anna Maria Scavelli (non sostituita) e a settembre scorso Graziella Astorino sostituita da Simone Cicco.
Il tutto in un Comune finito sotto la lente di ingrandimento della commissione d'accesso antimafia inviata a giugno scorso dal prefetto di Catanzaro Luisa Latella (a seguito dell'operazione “Crisalide” di maggio scorso) che a settembre scorso ha prorogato di altri 90 giorni il lavoro della commissione «ricorrendo la necessità di svolgere approfonditi accertamenti - scriveva il prefetto - al fine di verificare la sussistenza di collegamenti, diretti o indiretti, con la criminalità organizzata degli amministratori del comune di Lamezia Terme».
Tavella ha spiegato che «sopraggiunti impegni di carattere personale, non mi consentono di riservare il necessario impegno alle delicate funzioni istituzionali affidatemi. Il mio più sincero ringraziamento ad un sindaco che è modello di correttezza amministrativa e principale attore nell’opera di risanamento dei conti del nostro comune. Un ringraziamento agli amici di Lamezia Unita che mi hanno sostenuto in ogni circostanza. resta per me un’esperienza estremamente significativa che mi ha consentito di conoscere in maniera più approfondita i problemi della città, che ho servito con disciplina ed onore. Un saluto ed un ringraziamento ai membri della Giunta ai consiglieri comunali e a tutti i dipendenti che ogni giorno contribuiscono con grandi sacrifici ad assicurare servizi indispensabili ai cittadini".
Tavella, oltre all'incarico di vicesindaco, aveva anche le deleghe al personale, polizia municipale, protezione civile, politiche sanitarie, decentramento e politiche per le periferie.
Etichettato sotto