BANNER-ALTO2
A+ A A-

Redazione TirrenoNews

Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.

 

LogoTirrenoNews

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Un consiglio inusuale quello di oggi 14 dicembre.

Per molti versi, potremmo dire che si è sentito fortemente l’ influsso del Natale

Bontà e signorilità sparse a piene mani, cominciando dalla ipotesi fatta davanti al portone del municipio della assegnazione a Francesca Menichino dell’assessorato ai Lavori Pubblici.

Una ipotesi che ha fatto sorridere la consigliera di M5s la quale, celiando, ha chiesto il bilancio e qualcos’altro.

Un consiglio partito poco dopo le 15.30 ( nella sala consiliare poco dopo le 15.00 c’erano solo i 5 consiglieri di minoranza) e protrattosi quasi fino alle ore 20.

Ed oggettivamente quasi 5 ore di permanenza nella sala consiliare lasciano il segno.

Ma l’applauso della maggioranza destinato a Tommaso Signorelli non era certo figlio della stanchezza.

Affatto.

Era un applauso che aveva colto il significato profondo della sua dichiarazione con la quale confermava il suo ruolo di opposizione, smentendo, così, ogni allusione ad una possibilità di passaggio nella maggioranza.

Ma, e nel contempo, il consigliere Signorelli affermava con forza che la sua opposizione non sarebbe stata strumentale.

Per niente.Mai.

Semmai finalizzata esclusivamente agli interessi di Amantea e degli amanteani.

Un impegno reso con cuore ad una apertura sostanziale all’amministrazione.

Una dichiarazione di forte caratura politica

Aggiungeva inoltre il consigliere comunale alcuni obbiettivi da raggiungere quali il lungomare, la bitumazione delle strade, la tutela del personale precario tra cui i vigili , gli autisti degli scuolabus ed il personale delle cooperative.

Di queste ha ricordato la evoluzione degli ultimi 10-12 anni, invitando l’amministrazione comunale a capire come mai si impegnano sempre più soldi che però non arrivano nelle tasche degli operai.

Assenso dalle file della maggioranza

Poi l’applauso dai banchi del consiglio comunale volto all’indirizzo di Signorelli, un applauso istintivo e senza riserve.

Il mistero del pavone davanti al municipio

Giovedì, 14 Dicembre 2017 22:33 Pubblicato in Economia - Ambiente - Eventi

Stamattina alcuni amici si sono affacciati dal balconcino del comune di Amantea e la loro attenzione è stata attratta di un pavone

Si proprio un pavone che faceva bella mostra di sè sul tetto di una casa antistante

 

E per chiarire ogni dubbio ad un certo punto ha aperto la sua ruota.

Le domande sono state:

Da dove viene?

Che ci fa qui davanti al municipio?

E per rispondere è stato gioco forza ricorrere al simbolismo.

In epoca medievale il pavone assunse diversi significati, un simbolismo derivante dalla sua bellezza, Gloria, Incorruttibilità, Resurrezione e Immortalità, in alcun casi anche Giustizia.

La sua presenza, allora voleva significare una amministrazione incorruttibile ed immortale?

Può darsi.

O piuttosto intendeva segnalare il significato di Giustizia?.

Ma giustizia come? Che c’era già o che, in senso lato, stava arrivando?

O piuttosto secondo credenze narrate già da Plinio il Vecchio, la carne del pavone era incorruttibile ed ogni anno questo rinasceva con nuove splendenti piume.

Una giunta rinata , forse?

Secondo i principi cristiani il pavone è il simbolo dell'uomo perfetto, giusto e santo, che non è corrotto da alcun vizio poiché, secondo l'opinione degli antichi, la carne del pavone è incorruttibile (Sant'Agostino Gloss. C II Reg.).

Od ancora nel senso esposto da Sant'Agostino, nel De Civitate Deli, Lib.III, c.IV, voleva indicare la presenza di un uomo giusto che brilla di virtù, e come il canto del pavone mette in fuga i serpenti, l'uomo giusto mette in fuga il demonio con la sua preghiera.

Od al contrario doveva intendersi quale quello indicato da Boccaccio secondo cui il pavone era portatore di vanità e alludeva alla concupiscenza.

Poi per sua fortuna prima che a qualcuno venisse in mente nella sua vanagloria di usare le sue piume per decorarsi quali campioni di valori e onestà ha deciso di sparire .

E a noi sono rimasti tutti i dubbi, non solo da dove sia venuto, ma anche di dove sia andato, e soprattutto di cosa abbia voluto dirci.

IMU Amantea. Lettera aperta all’amministrazione comunale

Giovedì, 14 Dicembre 2017 14:09 Pubblicato in Cronaca

Riceviamo e pubblichiamo la seguente nota:

“Ho letto che nella Lotta all'evasione fiscale, è fortemente crollato l'apporto dei Comuni.

Nel 2016 gli accertamenti realizzati dall'Agenzia delle Entrate con il contributo dei comuni sono diminuiti del 41,3% rispetto al 2015.

Ovviamente sono in calo anche le somme riconosciute agli Enti locali per tale attività.

E' quanto evidenzia la Corte dei Conti nel Rendiconto generale.

Un calo, quello del 2016, che conferma un trend in atto da anni.

Si è scesi da 3.455 accertamenti del 2012 a 1.156 del 2016 passando per i 2.916 del 2013, i 2.701 del 2014 e i 1.970 del 2015.

Tornando ai dati, la Corte dei Conti evidenzia che considerando l'intero quinquennio 2012-2016 la diminuzione degli accertamenti realizzati con il contributo dei comuni raggiunge il 66,5%.

Ho anche letto che a livello regionale i comuni che maggiormente hanno utilizzato lo strumento nel 2016 sono quelli della Calabria con 230 segnalazioni, seguita dagli Enti della Lombardia con 161 segnalazioni e dall'Emilia Romagna con 160 segnalazioni.

Fanalino di coda la Basilicata con zero segnalazioni, preceduta da Valle d'Aosta con una segnalazione, Abruzzo con 4 e Molise con 5 segnalazioni.

Nel quinquennio il crollo più significativo nelle segnalazioni si è registrato in Lombardia passata da 1.127 del 2012 a 161 del 2016 e in Emilia Romagna passata da 1.061 a 160.

Mi chiedo se Amantea abbia fatto segnalazioni.

Ed in caso negativo mi chiedo perché non l’ abbia fatto.

Stamattina sono andato in banca a pagare l’ IMU e mentre ero in attesa del mio turno entra un conoscente e dopo il saluto di prammatica gli chiedo “ Sei venuto anche tu a pagare l’IMU?”

“Io non l’ho mai pagato” mi risponde seriamente.

“ Scherzi?” gli faccio.

“ Affatto”. Gli credo ed allora mi viene una domanda da porgere al comune di Amantea.

Perché non pubblicate le generalità di coloro che hanno pagato l’IMU in modo da far sapere chi evade

E perché non aprite un filo diretto di “accelerazione” dei controlli, su segnalazione dei cittadini?

La lotta all’evasione è una lotta che deve essere condivisa.

E similmente perché non pubblicate l’elenco di tutti gli iscritti nei ruoli dell’acqua, dei rifiuti e di tutte le altre tasse e tributi comunali ed annualmente l’avvenuto pagamento?

Forse ad Amantea ci siamo ancora persone oneste che potremmo aiutare il comune nella difficile lotta all’evasione così da “pagare tutti, pagare meno”

E porre fine anche al possibile voto di scambio alimentando la democrazia”.

BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy