
Erano le 16.11 quando un boato ha scosso il sonnellino pomeridiano e le occupazioni degli abitanti della costa tirrenica calabrese
Poi il vento dei terremoti.
Forte scossa di terremoto quest’oggi a Cosenza: secondo quanto pubblicato negli ultimi minuti dal profilo ufficiale dell’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) si è verificato un nuovo sisma in Calabria e più precisamente nei pressi del Comune di Cerisano dove si troverebbe l’epicentro.
La scossa, di magnitudo 3.4, sarebbe stata avvertita in tutta la provincia cosentina e secondo fonti non ancora confermate sarebbe stata preceduta da un forte boato da parte delle popolazioni locali: stando inoltre agli altri dati forniti in tempo reale dai tecnici dell’INGV, pare che il sisma avrebbe avuto origine a circa 31,6 chilometri di profondità e tra i Comuni interessati vi sarebbero non solo il capoluogo di provincia e la già citata Cerisano ma pure Mendicino, Rende, Castrolibero e il resto di quello che è il comprensorio settentrionale della regione fino ad arrivare al Parco Nazionale del Pollino ai confini con la Basilicata.
In attesa di ricevere maggiori aggiornamenti sulla forte scossa di terremoto che ha interessato quest’oggi la provincia di Cosenza pare che il sisma abbia solo causato molta paura ma nessun danno a cose o persone, pur essendo stato avvertito a notevole distanza dalla zona dell’epicentro
Epicentro a 4 km ad ovest di Cerisano
Il terremoto è stato avvertito da molti comuni tirrenici ed in particolare dagli abitanti di
Comune Provincia distanza km abitanti totale
Cerisano | CS | 4 | 3196 | 3196 |
Falconara Albanese | CS | 4 | 1427 | 4623 |
Mendicino | CS | 5 | 9450 | 14073 |
Marano Principato | CS | 5 | 3180 | 17253 |
Marano Marchesato | CS | 7 | 3553 | 20806 |
Fiumefreddo Bruzio | CS | 7 | 2994 | 23800 |
Carolei | CS | 7 | 3330 | 27130 |
Castrolibero | CS | 7 | 9894 | 37024 |
Domanico | CS | 8 | 943 | 37967 |
Longobardi | CS | 8 | 2312 | 40279 |
San Fili | CS | 8 | 2719 | 42998 |
Rende | CS | 9 | 35338 | 78336 |
San Lucido | CS | 9 | 6047 | 84383 |
Dipignano | CS | 10 | 4376 | 88759 |
Cosenza | CS | 11 | 67546 | 156305 |
Lago | CS | 11 | 2624 | 158929 |
San Vincenzo La Costa | CS | 11 | 2195 | 161124 |
Paterno Calabro | CS | 12 | 1398 | 162522 |
Belmonte Calabro | CS | 13 | 2003 | 164525 |
Paola | CS | 14 | 16013 | 180538 |
San Pietro in Amantea | CS | 14 | 505 | 181043 |
Zumpano | CS | 14 | 2570 | 183613 |
Malito | CS | 15 | 783 | 184396 |
Amantea | CS | 15 | 13975 | 198371 |
Trenta | CS | 16 | 2633 | 201004 |
Montalto Uffugo | CS | 16 | 19669 | 220673 |
Grimaldi | CS | 16 | 1680 | 222353 |
Belsito | CS | 16 | 923 | 223276 |
Piane Crati | CS | 16 | 1423 | 224699 |
Castiglione Cosentino | CS | 16 | 2896 | 227595 |
Lappano | CS | 16 | 941 | 228536 |
Cleto | CS | 17 | 1301 | 229837 |
Aiello Calabro | CS | 17 | 1729 | 231566 |
Rovito | CS | 17 | 3158 | 234724 |
Casole Bruzio | CS | 17 | 2578 | 237302 |
Figline Vegliaturo | CS | 17 | 1137 | 238439 |
Pietrafitta | CS | 17 | 1310 | 239749 |
San Pietro in Guarano | CS | 18 | 3663 | 243412 |
Pedace | CS | 18 | 1907 | 245319 |
Spezzano della Sila | CS | 18 | 4541 | 249860 |
Santo Stefano di Rogliano | CS | 18 | 1725 | 251585 |
Cellara | CS | 18 | 504 | 252089 |
Aprigliano | CS | 18 | 2890 | 254979 |
Altilia | CS | 18 | 711 | 255690 |
Marzi | CS | 18 | 989 | 256679 |
Serra Pedace | CS | 18 | 986 | 257665 |
Mangone | CS | 18 | 1891 | 259556 |
Spezzano Piccolo | CS | 18 | 2079 | 261635 |
Celico | CS | 18 | 2802 | 264437 |
San Benedetto Ullano | CS | 18 | 1555 | 265992 |
Rogliano | CS | 19 | 5637 | 271629 |
Carpanzano | CS | 19 | 255 | 271884 |
Fuscaldo | CS | 19 | 8140 | 280024 |
Serra d'Aiello | CS | 19 | 458 | 280482 |
Il Pd trema.
Gli ortodossi del Movimento 5 Stelle contrari all’alleanza col Partito Democratico dopo lunghi 10 anni di scaramucce, di insulti e di vaffanculo, sono pronti a votare “No” sulla piattaforma Rousseau. E Luigi Di Maio nell’incontrare il Premier designato “Giuseppi” Conte ha alzato il tiro e ha dato l’ultimatum ai dem.
Solo ieri sono incominciate le trattative del Premier e già i due maggiori partiti politici che formano la maggioranza litigano.
Si son messi insieme per fermare l’avanzata leghista e per non dare agli italiani il diritto al voto e già, dopo solo due giorni, sono incominciati a volare gli stracci. E siamo all’inizio. Cosa succederà dopo è un mistero. Il panico ha preso il sopravvento e ai piddini che già avevano prenotato un posticino nella mangiatoia è venuto un mal di pancia dopo aver ascoltato le parole di Giggino:- Alcuni punti del nostro programma sono irrinunciabili altrimenti si tornerà al voto-. Al voto, al voto. Ma cosa è saltato in mente al caro Giggino? Al voto, mai e poi mai. Il Pd si adeguerà turandosi il naso a tutto quello che lui vorrà e sarà inserito nel programma. Non ci sarà nessun problema. Non ci saranno ostacoli quando c’è un nobile fine da raggiungere. Il taglio dei parlamentari? Per tre volte hanno votato “No”, ora, però, per il loro bene e per il bene degli italiani voteranno “Sì”. Li accuseranno di incoerenza politica e di cambiare direzione come canne al vento? Chissenefrega! E il programma di svolta? Quale svolta. Non ci sarà nessuna svolta. E’ stato uno slogan, una frase ad effetto per prendere per fessi gli italiani. Ma gli italiani davvero sono tutti fessi? Non direi. Forse lo sono quelli che nelle ultime elezioni politiche hanno votato Pd e M5Stelle, perché hanno creduto alle loro bubbole. Si aprirà una nuova stagione politica. I lavoratori, i pensionati, i giovani studenti, i disoccupati, quelli che hanno perso il lavoro, le massaie, la gente comune che non arriva a fine mese perché percepisce una pensione di fame, non ci crede. E’ stata salutata in modo positivo solo da Trump, da Macron, dalla Merkel, da Bruxelles, dal Vaticano, dai Vescovi, dal mondo finanziario, dalle cooperative, dai cantanti, dagli attori e da alcuni giornalisti. Di quelli che non hanno mai lavorato e non hanno mai sofferto la fame e la miseria. E così Fiorella Mannoia non potrà più attaccare Salvini. Fazio e la Litizzetto non avranno più argomenti validi per “il tempo che fa”. Vauro ha finito di disegnare vignette con Salvini che cala le brache. Lerner e Travaglio dovranno inventarsi nuovi nemici da combattere. Zingaretti ha rilanciato il tema della scuola. Ma il problema scolastico non lo aveva risolto Renzi con “La buona scuola”? Zingaretti è andato oltre: formazione gratuita per i figli dall’asilo nido fino all’Università. Poteva, però, inserire nel programma per fare tutti contenti la culla sin dalla nascita e la cassa da morto gratuita per tutti. E di Amatrice e degli altri luoghi colpiti dal terremoto? I cittadini di Amatrice possono ancora aspettare. Dopo aver sistemato Franceschini, Gentiloni, Minniti, Del Rio, Orlando, gli amici e parenti nei posti di comando, allora, forse, si ricorderanno di Amatrice, dei terremotati che hanno perso la casa e della ricostruzione. E del lavoro e della disoccupazione giovanile? C’è tempo. Sono problemi che non interessano agli italiani. Molte famiglie non hanno pane. E quale è il problema? Gli daranno le merendine del Mulino Bianco, gli scaffali dei supermercati sono pieni. Ed ora lasciamoli lavorare in pace per il bene nostro. Per il momento sono interessati alle poltrone. Ancora una volta stanno prendendo per i fondelli il popolo italiano il quale, suo malgrado, è costretto a ingoiare qualsiasi rospo.
Foto ANDREAS SOLARO/AFP/Getty Images)
Lettere a Iacchite’: Non varrebbe la pena rispondere ad una persona che non ha nessun ruolo istituzionale e che si trova puntualmente… in tante liste.
Compresa questa…
Nessuno gli ha mai dato la benché minima considerazione.
Queste cose gliele dissi tanto tempo fa ma forse per questo lui non le ha ancora digerite ed ora si sta appigliando a delle supposizioni oppure, visto che ha tempo libero e non sa che fare, se pensa di mettersi in evidenza scrivendo bugie nei miei confronti attaccandomi gratuitamente – che potrebbe anche essere legittimo e democratico – gli consiglio vivamente di andarsi a prendere un po’ più di tintarella a parte quella che ha già presa…
Inoltre, il nostro grande Lazzaroli, professore della politica, dovrebbe sapere che la “sfiducia verbale” non esiste a livello di legge.
E aggiungo che potevo stare li e non solo.
Poi se parliamo di coerenza oppure di dignità, ne ho da vendere…
Di lui non so…
E chi mi conosce sa benissimo che dignità ne ho da vendere, e se mi interessava una poltrona non avrei passato la mano a Francesca Policicchio e la poltrona di assessore l’avrei tenuta io, così come l’azione politica con ben nove “deleghe” di grande responsabilità portate avanti per quasi un anno. Tutti hanno potuto constatare il mio operato con il quale mi sono messo in gioco: negozio famiglia amici, eccetera.
Questo forse lo si è facilmente dimenticato ma ho le spalle larghe caro professore… e ne potrei dire ancora tante ma mi fermo qui per il momento.
Da noi, caro professore, sai come si dice in dialetto?
Ni vidimu ara squagliata da nivi…
Robert Aloisio, consigliere di minoranza
Da Iacchite- 25 Agosto 2019