BANNER-ALTO2
A+ A A-

«Hanno distrutto la sanità sul Tirreno» questa la ragione.

«Nonostante le numerose contestazioni che provengono dal Tirreno cosentino Scarpelli e Scopelliti continuano a far finta di niente, mentre centinaia di utenti quotidianamente fanno i conti con i disastri che hanno provocato con scelte scellerate di cui si assumeranno le responsabilità.

Non potendo più tollerare lo stillicidio che quotidianamente si consuma nei pronto soccorsi degli ospedali riuniti di Cetraro e Paola, in qualità di garante della salute pubblica nel territorio che governo, sono costretto a denunciare, presso la magistratura, il Direttore Generale dell’Asp di Cosenza, Dott. Gianfranco Scarpelli, e il Presidente della Giunta Regionale, On. Giuseppe Scopelliti, per interruzione di pubblico servizio. Gli ospedali stanno scoppiando unitamente ai loro pronto soccorsi, i pazienti sono sballottati da uno stabilimento all’altro, i posti letto sono insufficienti, quelli promessi non sono stati attivati, pazienti anziani che si vedono sostare per ore in attesa di reperire posti letto che non ci sono.

Tutto questo è inaccettabile a fronte di una situazione pregressa che certamente garantiva migliori standard di sicurezza. Nonostante le numerose segnalazioni, i responsabili dell’Asp cosentina unitamente alla politica regionale, quotidianamente, omettono, colpevolmente, di attivare soluzioni a tutela della salute pubblica. Abbiamo dato mandato al nostro legale di sporgere denuncia formale presso la Procura della Repubblica al fine di porre un freno alla devastante opera di demolizione dei presidi di sicurezza della salute pubblica distrutti da una strumentale politica feudale che ancora, nel terzo millennio, pensa di utilizzare gli ospedali come un sistema basato sulla “fidelizzazione” di soggetti di potere in cui Dux,Vassalli, valvassini e valvassori sgomitano miseramente ai danni degli incolpevoli utenti calabresi. Di questo e di altro ancora non se ne può più.

Hanno ucciso la sanita' sul Tirreno cosentino! Ci chiediamo fino a quando costoro abuseranno della pazienza dei calabresi costretti a mortificanti trafile negli ospedali di questa sventurata regione”

Leggi tutto... 0

Pietrangelo Meduri, 35 anni, (vecchia conoscenza delle forze dell'ordine, ndr) passeggiava con la fidanzata, quando due "demoni" in sella ad una moto, l'hanno affiancato e hanno iniziato a sparare, centrandolo alle gambe. Due proiettili di pistola calibro 7,65, lo hanno attinto.

Ed in via Popilia, a Cosenza, la paura è comparsa e la folla ha iniziato a fuggire.

Il giovane si è accasciato a terra gridando per il dolore. La fidanzata ha chiesto aiuto.

Il ferito è stato portato da alcuni conoscenti in ospedale dove è stato soccorso e non è in pericolo di vita.

Sul luogo della sparatoria sono intervenuti gli agenti della squadra Volante, diretti dal commissario capo Giuliana Ferrara, nonché i detective della squadra Mobile, coordinati dal commissario capo Antonio Miglietta.

I due sono stati ascoltati a lungo ma hanno riferito perfino di non aver visto i due sparatori e tantomeno di avere sospetti.

Ma gli inquirenti, nel corso di una minuziosa perquisizione domiciliare, hanno trovato nell'abitazione del 35enne dell'eroina.

Il ferimento, infatti, potrebbe essere legato a fatti di spaccio. Nei mesi scorsi, tre fratelli di Meduri erano stati arrestati in due operazioni antidroga, una in provincia di Reggio Calabria, l'altra a Cosenza. Proprio in quest'ultimo blitz, gli agenti della squadra mobile bruzia hanno collegato l'approvvigionamento degli stupefacenti ai canali reggini dei Meduri. Uno dei fratelli finiti in manette, infatti, avrebbe avuto contatti con la una famiglia di Africo. Secondo la ricostruzione degli inquirenti, uno dei trafficanti arrivava dalla jonica reggina a via Popilia per smerciare la roba

È proprio alla luce di questi precedenti che le indagini sul ferimento di oggi pomeriggio si rivolgono principalmente all'ambiente dello spaccio di stupefacenti.

Leggi tutto... 0

Si è concentrata su venti assegni circolari di diverso importo ed emessi per destinatari diversi l'attenzione degli inquirenti che a Catanzaro stanno conducendo le indagini relative al denunciato ammanco patrimoniale di 500.000 euro dalla Field (Fondazione innovazione emersione locale disegno del territorio). La movimentazione del denaro incriminato - scrive l'Agi - sarebbe avvenuta proprio attraverso i titoli di credito che recano la firma del presidente dell'Ente, Domenico Barile, sospeso dall'incarico dopo l'avvio dell'inchiesta, e che i militari della Guardia di finanza hanno ritrovato presso diverse banche. Il prossimo passo sarà capire quale sia stato l'utilizzo dei soldi spesi attraverso gli assegni, versati in almeno due occasioni ad uno studio notarile. Proseguiranno ancora, comunque, gli accertamenti disposti in merito ai movimenti di denaro avvenuti sul conto corrente della Field, per identificare chi vi aveva accesso e chi, materialmente, dispose delle somme in questione.

L'inchiesta della Procura della Repubblica di Catanzaro, partita da un dettagliato esposto presentato dal revisore dei conti della Field, ed in cui non c'è ancora il nome di alcun indagato, si arricchirà inoltre delle dichiarazioni del presidente della Fondazione, Domenico Barile, sospeso dall'incarico per decisione della Giunta regionale dopo la presentazione dell'esposto, che ha subito chiesto di essere sentito. Gli investigatori puntano a ricostruire passo dopo passo l'iter dei fatti denunciati e la legittimità di tutte le operazioni eseguite anche relativamente a quanto previsto nello statuto della Fondazione.

Possibili vive sorprese ma anche altro

Leggi tutto... 0
BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy