
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vibo V. La Guardia Costiera sequestra una discarica abusiva
Venerdì, 30 Marzo 2018 15:29 Pubblicato in Vibo ValentiaRiceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa della Guardia Costiera:
30 marzo 2018: Continuano i controlli dei militari della Guardia Costiera di Pizzo e Vibo Valentia a tutela dell’ambiente e del territorio vibonese.
Nel corso della giornata odierna, nell’ambito di una programmata attività di polizia ambientale, esperita nel territorio della Provincia di Vibo Valentia, una pattuglia di vigilanza ambientale, in attività nel Comune di Pizzo, ha accertato la presenza di una discarica di rifiuti solidi urbani e speciali, abbandonati ed occultati al suolo, tra cui rifiuti derivati dalle attività agricole e agro-industriali del tipo materie plastiche.
Si tratta di una area demaniale marittima di circa 700 mq compresa nella fascia dei 300 metri dalla linea di battigia nonché nella fascia di 150 metri dall’attuale argine del Fiume Angitola, sottoposta a vincolo paesaggistico.
L’area è stata immediatamente posta sotto sequestro penale, per violazione del Testo Unico Ambientale e del Codice dei Beni Culturali e Paesaggistici, ed affidata in custodia giudiziale al Sindaco del Comune di Pizzo secondo le disposizioni della Autorità Giudiziaria.
L’attività di monitoraggio ambientale e verifica del territorio, condotta dalla Guardia Costiera continuerà senza sosta ai fini della salvaguardia dell’ambiente marino costiero.
Etichettato sotto
Amantea. Il comune intende ricognire i danni derivati dalla mareggiata del 21 marzo: I dubbi
Giovedì, 29 Marzo 2018 21:19 Pubblicato in PoliticaIl comune ha emanato il seguente avviso:
A seguito dell’evento maroso verificatosi nella giornata del 21.03.2018 si avvisa quanto segue.
E’ intento di questa Amministrazione comunale di attuare, attraverso il presente avviso, una ricognizione ed una quantificazione dei danni occorsi a soggetti privati ed imprese a seguito dell’evento maroso straordinario del 21.03.2018, da utilizzare per eventuali risarcimenti e/o contributi economici.
A tal fine ogni soggetto, fisico o giuridico, che intenda rendere noto all’Ente quanto in oggetto potrà farlo facendo pervenire la documentazione redatta secondo il modello allegato, entro e non oltre le ore 12:00 del giorno 06.04.2018, ad uno dei seguenti indirizzi:
Via posta ordinaria : Comune di Amantea, Corso Umberto Primo n 7 87032 Amantea (cs)
Via posta certificata : all’ufficio tecnico comunale all’ indirizzo : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il modello per la segnalazione è il seguente
segnalazione danni da mareggiata
Una prima cosa ci appare ben strana ed è quella che anche il comune di Fuscaldo , invero il 26 marzo 2018, ha usato il termine “evento maroso”, ignorando, probabilmente, che maroso sta per “Cavallone, flutto, frangente” e che “evento cavallone” od “evento flutto” od “evento frangente” non significa mareggiata.
E poi, un seconda, ed quella che la perizia giurata è quella che, oltre alla sottoscrizione del professionista che assevera la veridicità del contenuto, riporta in calce una formula di giuramento di “aver bene e fedelmente adempiuto all’incarico affidatogli al solo scopo di far conoscere la verità”, reso dal Perito medesimo dinnanzi al Cancelliere di un ufficio giudiziario, compreso quello del Giudice di Pace, ai sensi dell’art. 5 del R.D. n° 1366/22 , o dinanzi ad un notaio, ai sensi dell’art. 1, comma 1, punto n° 4, del R.D. n° 1666/37 .
E forse sarà difficile giurarla e presentarla entro il 6 aprile.
Etichettato sotto
Longobardi. Il comune pulisce tutto il paese per tutto l‘anno
Giovedì, 29 Marzo 2018 18:46 Pubblicato in LongobardiRiceviamo e pubblichiamo:
Come ogni anno, anche nel 2017 abbiamo dedicato particolare attenzione alla pulizia del nostro territorio.
I cittadini di Longobardi hanno visto all’opera in TUTTE le zone del territorio comunale, incaricati del Comune che tagliavano erba, pulivano cunette, raccoglievano spazzatura, pulivano la spiaggia e gli sbocchi a mare.
E questo, TUTTO l’anno, non solo l’estate.
Possiamo dire con certezza che siamo uno dei pochissimi comuni che pulisce il territorio TUTTO l’anno, anche d’inverno.
ANCHE NEL 2018, infatti, le pulizie sono in corso, infatti ABBIAMO INIZIATO ESATTAMENTE IL 18 GENNAIO SCORSO.
Nella quasi totalità dei comuni, anche per una questione di risorse economiche, generalmente le pulizie vengono fatte a luglio e ad agosto, noi invece le facciamo tutto l’anno.
Addirittura, siamo forse l’unico comune che pulisce persino le piazzole di sosta sulla SS18, basta farsi un giro e ci si rende conto della differente situazione tra i vari comuni.
Ci sembra doveroso ricordarlo, perché ormai la gente si è abituata a questo “servizio continuo” 12 mesi l’anno, e sembra una cosa “normale”, ma normale non lo è affatto.
Questa attività continua, viene sottolineata e apprezzata molto anche dalle popolazioni degli altri comuni, dove vedono la grande differenza tra Longobardi e loro….
Certo, nessuno è perfetto, e sicuramente si può fare di più, ma lamentarsi di Longobardi sarebbe veramente da ingrati, visto quello che facciamo e quello che “passano” i cittadini di tanti altri comuni.
Dall’estate 2017, inoltre, abbiamo migliorato anche il servizio della raccolta differenziata, aumentando i “giri” degli addetti e l’orario di apertura della piazzola di sosta, visto il particolare momento estivo, e tale miglioramento sarà confermato anche quest’anno.
Anche la spiaggia, come ogni anno, è stata pulita continuamente, tutti i giorni.
Naturalmente, cerchiamo sempre di migliorare, non ci culliamo sugli allori, il territorio di Longobardi è molto vasto (oltre 19 km/q), con oltre 200 km di strade comunali, più le piazze, le villette a verde, le vie rurali ecc., e con una spiaggia lunga 3 km e larga mediamente 70 metri, quindi oltre 210 mila metri/quadri di arenile.
E, succede, che tu inizi le pulizie di tutto il territorio, e, quando hai finito, devi ricominciare daccapo, anche perché ci sono “personaggi” incivili che buttano di tutto in ogni posto…
Poi ci sono le intemperie, che provocano caduta alberi, frane, pietre sulle strade, specialmente in montagna e nelle aree rurali, ma anche qui il Comune interviene nel più breve tempo possibile.
In questo periodo, inoltre, come ogni anno, sarà pulita anche la spiaggia, che a Longobardi appunto inizia ogni anno con l’arrivo della santa Pasqua.
Non luglio e agosto soltanto, dunque, ma marzo-aprile.
Parliamo sempre di turismo e di accoglienza, e anche in questa ottica, l’amministrazione comunale di Longobardi, da sempre, ritiene doveroso e importante pulire la spiaggia e tenere decoroso il territorio anche prima dei mesi estivi, facendo quindi fatti e non chiacchiere.
Le pulizie e il decoro ambientale sono possibili anche grazie all’istituto del “baratto”, che qui a Longobardi viene utilizzato già da tre anni.
Ndr: Complimenti!
Etichettato sotto