BANNER-ALTO2
A+ A A-

Dopo un travaglio durato tre anni, quelli che vogliono continuare a essere e fare politiche di sinistra (Bersani, D'alema, Epifani, Speranza ecc.) lasciano il PDR (partito di Renzi).

Tanti iscritti ed elettori del PD, senza rumori, hanno capito già da tempo che il PDR non ha niente a che fare con la tradizione del socialismo e lo hanno lasciato.

 

Sarebbe stata molto più comprensibile l’uscita, senza le giravolte di Emiliano, in tante occasioni (legge elettorale (bocciata dalla consulta), abolizione dell’art. 18, riforma della costituzione (bocciata dagli italiani) ecc..

Ma ora, a scissione avvenuta, si può in ogni caso dire, meglio tardi che mai? Certo, ma con un grosso punto interrogativo.

Il dato positivo di questa scissione è sicuramente il fatto che a lasciare il PDR siano due ex segretari del PD (Bersani e Epifani),un ex segretario dei DS nonché primo ministro (Dalema) e un ex capo gruppo della Camera dei Deputati del PD (Speranza), tutti rami dell’albero del PCI e del socialismo.

Chiunque oggi, in buona fede, sentendosi di sinistra, rimane ancora nel PDR ha qualche motivo in più per interrogarsi!

Il dato negativo è che questo ritardo ha agevolato, nel corpo del PD, militanti ed elettori, consapevolmente o inconsapevolmente, una mutazione culturale profonda.

Ieri Berlusconi e la sua corte hanno gridato ai quattro venti un falso principio di garantismo che aveva come scopo finale l’impunità per i potenti e i politici, arrivando a sostenere, senza vergogna che Ruby era la nipote di Mubarak!

Oggi dirigenti centrali e periferici del PDR, giornalisti dell’Unità, ma purtroppo anche semplici iscritti provenienti dal PCI, difronte allo scandalo CONSIP, ripetono lo stesso mantra del garantismo e, senza arrossire, sostengono che l’incontro tra Marroni, ad di CONSIP, e Tiziano Renzi è avvenuto per parlare della statua della Madonna di Medjugorie. Prendere atto di questa mutazione culturale è fondamentale!

Il primo atto politico degli scissionisti dovrebbe essere di portare via dal PDR tutti quelli che vogliono continuare a essere di sinistra e intercettare i tanti che in questi tre anni lo hanno lasciato e sono rimasi a casa.

Il secondo obiettivo dovrebbe essere quello di riunire sotto una confederazione tutte le varie sigle della sinistra (Possibile di Civati,SI ecc.).

Per una tale confederazione c’è uno spazio elettorale che potrebbe arrivare e superare il 15%.

Ma questo sarà possibile solo se non si ha come obiettivo (come alcuni interventi lasciano capire) quello di togliere qualche voto al M5S per ritornare a una alleanza con il PDR.

L’unica via da percorrere, con tutti i problemi che sicuramente presenta, è che questa confederazione trovi convergenze con il M5S, che sicuramente ha consolidato il suo 30%, e che aspira a un cambiamento profondo della nostra società.

Non mi nascondo i problemi che sono tanti, a cominciare dall’Europa e dalle forme organizzative.

Ma ci sono tanti punti, sicuramente non secondari, orizzonti culturali nei quali una sinistra, degna di questo nome, dovrebbe riconoscersi e nei quali, per come si sta muovendo oggi, sembra potersi riconoscere anche il M5S.

Penso al reddito di cittadinanza, all’eliminazione di odiosi privilegi della casta, alla difesa, senza se e senza ma, della dignità del lavoro e del lavoratore, al necessario rispetto e a un confronto rispettoso con i sindacati, alla necessità che i rappresentanti del popolo non solo siano, ma anche appaiano, senza ombra di dubbio, onesti e che non siano a vita.

Ad avere come obiettivo immediato per le pensioni, anche già in essere, un max non sproporzionato rispetto ai contributi versati e all’eliminazione dei doppi e tripli vitalizi.

E ancora mettere sul tavolo il problema dei problemi delle società post-post industriali che richiederebbe un novello Marx!

La produttività del lavoro, grazie alla scienza e alle sue applicazioni tecnologiche in tutti i campi, ha avuto, rispetto a cento anni fa, un enorme incremento. (Pe fare un esempio semplificativo si pensi che cento anni fa, per zappare un ettaro di terra, a seconda del terreno e della tipologia di lavorazione, erano necessari 20-50 giorni lavorativi di otto ore. Oggi un trattore con meno di 10 ore lavora lo stesso terreno in modo migliore e quindi più produttivo).

In tutti i campi l’aumento di produttività dovuto alla tecnologia non è andato per lo più verso il capitale e ha aumentato a dismisura la diseguaglianza tra ricchi e poveri.

Dopo cento anni la giornata lavorativa è ancora di otto ore, la disoccupazione aumenta sempre più e il lavoro è diventato sempre meno remunerato, tanto che tantissimi lavoratori pur lavorando non possono assicurare a loro stessi e alle loro famiglie una vita dignitosa.

C’è necessità di una nuova sinistra che alla velocità e al cambiamento del PDR sappia contrapporre la lentezza saggia della democrazia, un cambiamento basato su un di più di uguaglianza e un di meno di privilegi, un di meno di corruzione e un di più di legalità, un di meno di competitività e un di più di solidarietà.

E ancora un di più di merito e un di meno di clientela, un di più di difesa della salute e un di meno di profitti, un di più di democrazia e un di meno di massonerie varie, un di più di partecipazione e un di meno di un solo uomo al comando, un di meno di “buona scuola renziana” e un di più di una scuola palestra di cultura e democrazia.

Un di più di rispetto del lavoro e dei lavoratori, un di più di uomini delle istituzioni al di sopra di ogni sospetto di clientela e corruzione, un di più di rispetto della Costituzione.

La scommessa di una sinistra rinnovata deve essere, che su tutte queste bandiere e questi orizzonti ideali, possa ritrovarsi insieme al M5S.

Se questo sarà il percorso degli scissionisti, allora certo, meglio tardi che mai!

E’ la sola via per far rinascere nel cuore e nella mente di tante persone la speranza che un mondo meno diseguale, diverso e migliore è possibile.

Giuseppe Furano

Leggi tutto... 0

Massoneria 3.0 comunicare per informare, il titolo del convegno al Teatro Comunale.

Oltre la disinformazione, il pregiudizio ed i luoghi comuni.

Ci saranno il parlamentare Daniele Capezzone e il direttore di “Cronache delle Calabrie” Paolo Guzzanti.

Intervengono il sindaco Franco Iacucci, presidente della provincia di Cosenza, il Gran Maestro Stefano Bisi ed esponenti del mondo della cultura e della politica.

L’incontro si terrà al Teatro Comunale di Aiello Calabro con inizio alle ore 16.00

Una occasione inedita di conoscere meglio un fenomeno di grande attualità in queste settimane.

Si parlerà di Massoneria.

L’iniziativa è del Collegio Circoscrizionale del Grande Oriente d’Italia della Calabria.

Saranno affrontati i temi alla ribalta nelle cronache locali e nazionali – e che interessano vita e identità della Libera Muratoria in Italia – per fornire elementi di corretta informazione su una istituzione diffusa in tutto il mondo e che quest’anno celebra trecento anni di vita moderna.

Troppo spesso, infatti, l’argomento Massoneria viene trattato in modo errato, in un’accezione negativa che non ha corrispondenza nei numerosi studi scientifici portati avanti in ambito accademico.

Al convegno porteranno contributi il deputato Daniele Capezzone, il direttore del quotidiano “Cronache delle Calabrie Paolo Guzzanti,

già parlamentare in tre legislature, il professore Giancarlo Costabile, docente di storia dell’Educazione alla Democrazia presso l’Università della Calabria, il sindaco Franco Iacucci, presidente della provincia di Cosenza, il Gran Maestro Stefano Bisi, insieme ad altri esponenti della cultura e del mondo della politica locale e nazionale.

Modera gli interventi il giornalista di Radio Radicale Michele Lembo.

Introduce il presidente circoscrizionale della Calabria Giuseppe Messina.

L’incontro ad Aiello Calabro sarà una occasione importante per parlare apertamente e senza pregiudizi del ruolo della Libera Muratoria, non solo in Calabria, e di discutere correttamente di una istituzione, qual è quella massonica, che ha avuto e ha un ruolo importante, in Italia e nel mondo, per la difesa del libero pensiero e dei valori democratici

Leggi tutto... 0

Non manca l’amico Francesco Gagliardi di esprimere il suo pensiero sulla vicenda del fiume Oliva, peraltro, ponendo la domanda “Quid est veritas?”, che tradotta significa “Cosa è la verità?”, ma temendo che la domanda sia destinata a restare senza risposta.

Anche noi sospettiamo che la verità sia lontana e per questo aspettiamo la sentenza, nella speranza che qualcuno parli di Grassullo e del percolato dei rifiuti dell’oliva e del perché per irrigare i terreni di Campora e far bere i camporesi si sia andati a prendere le acque del Savuto e non quelle dell’Oliva.

Eh, sì. La verità va cercata. Se la si vuole conoscere . E dissimulata se non la si vuole conoscere.

E continuiamo a dire grazie a Francesco Gagliardi che la cerca. Non ad altri!

Ecco la nota del nostro amico scrittore :

“La Corte di Assise di Cosenza ieri 6 marzo 2017 ha scritto la parola fine all’annoso problema dell’inquinamento del fiume Oliva.

L’imprenditore Cesare Coccimiglio accusato di disastro ambientale doloso e di avvelenamento delle acque è stato assolto.

E sono stati assolti anche i quattro coimputati proprietari terrieri: Vincenzo Launi, Giuseppina Marinaro, Antonio Sicoli e Arcangelo Guzzo.

Per la Corte d’Assise non hanno commesso il fatto. Ora, dunque, se tutti sono stati assolti per non aver commesso il fatto non si può più parlare di veleni nel fiume Oliva e si chiude così, ingloriosamente, una storia lunga diversi anni che ha catalizzato l’attenzione dell’opinione pubblica nazionale i cui risvolti sono ancora misteriosi.

Le vicende dei veleni, della nave spiaggiata, delle navi affondate, dei materiali pericolosi interrati, dei rifiuti tossici e nocivi rinvenuti lungo il corso del fiume Oliva, delle discariche abusive, dei fanghi contaminati, delle acque avvelenate hanno contribuito a distorcere, forse, la realtà.

Bisogna ora aspettare 90 giorni per leggere le motivazioni della sentenza e per capire eventualmente qualche cosa.

Fino ad allora bisogna attenersi ai fatti di cronaca che sono questi:

La nave Jolly Rosso conosciuta con l’appellativo di nave dei veleni, perché trasportava rifiuti tossici, si arenò il 14 dicembre 1990 sulla spiaggia in località Formiciche nel comune di Amantea. Al momento dello spiaggiamento la nave trasportava ufficialmente e sottolineo ufficialmente generi di consumo e tabacco.

Nel frattempo, però, i veleni sotterrati nei territori di Amantea, San Pietro in Amantea, Aiello Calabro e Serra d’Aiello continuano a causare effetti devastanti sulla salute dei cittadini.

Sì, la Corte si è pronunciata, però non ha fatto chiarezza.

Il Sig. Coccimiglio e gli altri quattro coimputati non sono colpevoli.

Ma chi sono allora i colpevoli?

Le scorie radioattive non sono state sotterrate nel territorio dei Comuni sopra menzionati?

Dove sono andati allora a finire? Questo chiede la gente.

Chi ha ucciso e perché il Comandante della Capitaneria di Porto Natale De Grazia?

Nessuno lo saprà mai.

Molte persone hanno perso la vita e non chiedono più nulla se non la verità.

Verità che purtroppo non arriverà mai perché i fatti narrati sono avvolti da tanti misteri.

Quid est veritas?

Ma dove è la verità?

Questa celebre domanda di Pilato, anche per me, è destinata a restare senza risposta.

Di Francesco Gagliardi

Leggi tutto... 0
BANNER-ALTO2
© 2010 - 2021 TirrenoNews.Info | Liberatoria: Questo sito è un servizio gratuito che fornisce ai navigatori della rete informazioni di carattere generale. Conseguentemente non può rappresentare una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità predefinita. Non può, pertanto, essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della legge 62 del 7 marzo 2001. L'Autore del sito non è responsabile dei commenti inseriti nei post o dell’utilizzo illegale da parte degli utenti delle informazioni contenute e del software scaricato ne potrà assumere responsabilità alcuna in relazione ad eventuali danni a persone e/o attrezzature informatiche a seguito degli accessi e/o prelevamenti di pagine presenti nel sito. Eventuali commenti lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di persone terze non sono da attribuirsi all’autore del sito, nemmeno se il commento viene espresso in forma anonima o criptata. Nei limiti del possibile, si cercherà, comunque, di sottoporli a moderazione. Gli articoli sono pubblicati sotto “Licenza Creative Commons”: dunque, è possibile riprodurli, distribuirli, rappresentarli o recitarli in pubblico ma a condizione che non venga alterato in alcun modo il loro contenuto, che venga sempre citata la fonte (ossia l’Autore). Alcune immagini pubblicate (foto, video) potrebbero essere tratte da Internet e da Tv pubbliche: qualora il loro uso violasse diritti d'autore, lo si comunichi all'autore del sito che provvederà prontamente alla loro pronta. Qualunque elemento testuale, video, immagini ed altro ritenuto offensivo o coperto da diritti d'autore e copyright possono essere sollecitati inviando una e-mail all'indirizzo staff@trn-news.it. Entro 48 ore dalla ricezione della notifica, come prescritto dalla legge, lo staff di questo Blog provvederà a rimuovere il materiale in questione o rettificarne i contenuti ove esplicitamente espresso, il tutto in maniera assolutamente gratuita.

Continuando ad utilizzare questo sito l'utente acconsente all'utilizzo dei cookie sul browser come descritto nella nostra cookie policy, a meno che non siano stati disattivati. È possibile modificare le impostazioni dei cookie nelle impostazioni del browser, ma parti del sito potrebbero non funzionare correttamente. Informazioni sulla Privacy