 
											
	Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Condannati a 22 anni di carcere i finanzieri infedeli. Ecco l’elenco completo.
Giovedì, 13 Febbraio 2014 14:21 Pubblicato in Reggio Calabria Inscenavano false verifiche fiscali, minacciando multe salate.
Inscenavano false verifiche fiscali, minacciando multe salate.
Tre militari della Guardia di finanza, tra il 2007 e il 2008, avrebbero intascato soldi da alcuni imprenditori della Locride.
Parliamo del comandante Vincenzo Insardà e due suoi sottoposti, i marescialli Giuseppe Crinò e Francesco Inzerillo.
Dovevano servire lo Stato ed invece sono stati gli indiscussi protagonisti di un giro di mazzette scoperto dai magistrati.
L’altro ieri notte, dopo undici ore di camera di consiglio, i giudici del tribunale di Locri hanno emesso la sentenza.
L’ex trio delle Fiamme gialle è stato condannato a complessivi 22 anni di reclusione: la pena più severa è stata inflitta all’imputato Vincenzo Insardà, 11 anni.
7 anni al maresciallo Giuseppe Crinò
4 anni e 4 mesi al maresciallo Francesco Inzerillo
Il PM Paolo Sirleo aveva chiesto mezzo secolo di carcere essendo stata provata in aula : «L’elevata capacità a delinquere dei pubblici ufficiali».
I finanzieri sono stati interdetti dai pubblici uffici, ma non andranno in carcere.
Tra gli altri condannato anche il carabiniere Emanuele Messina.
Ma ecco tutte le condanne comminate dal collegio giudicante presieduto dal presidente Amelia Monteleone.
Alessandro Andò 9 mesi, pena sospesa
 Salvatore Barranca 2 anni, pena sospesa
 Gerardo Bruzzese 8 mesi, pena sospesa
 Antonino Caccamo assolto
 Franco Chindamo assolto
 Giorgio Cosimo Circosta 6 mesi, pena sospesa
 Domenico Clemente assolto
 Antonino Condello 6 mesi, pena sospesa
 Antonino Condello classe '70 6 mesi, pena sospesa
 Tommaso Condello 9 mesi, pena sospesa
 Vincenzo Condello 1 anno, pena sospesa
 Federica Crinò  6 mesi, pena sospesa
 Giuseppe Crinò 7 anni
 Marco Crinò 6 mesi, pena sospesa
 Elena Crupi 9 mesi, pena sospesa
 Petrono Carlo Roberto Michele Curcio assolto
 Ettore Cutrì 8 mesi, pena sospesa
 Bruno D'Agostino assolto
 Valeria Donato 9 mesi, pena sospesa
 Edoardo Faiello 6 mesi, pena sospesa
 Giuseppe Falzone assolto
 Giuseppe Figliomeni 9 mesi, pena sospesa
 Giulia Fiorello 10 mesi, pena sospesa
 Michele Frammartino assolto
 Giorgio Franzè assolto
 Susanna Furfaro 11 mesi, pena sospesa
 Salvatore Genovese 8 mesi, pena sospesa
 Bruno Pasquale Giulino assolto
 Basilio Iero assolto
 Vincenzo Insardà  11 anni e 4 mesi
 Francesco Inzirillo 4 anni
 Angela Lacosta 9 mesi, pena sospesa
 Giuseppe Lacosta 6 mesi, pena sospesa
 Michelangelo Lacosta assolto
 Michele Lacosta 9 mesi, pena sospesa
 Stefano Lacosta assolto
 Francesco Lacosta assolto
 Maria Antonia Lippolis 8 mesi, pena sospesa
 Mario Mercuri assolto
 Carmelo Mermolia assolto
 Emanuele Messina 1 anno e 3 mesi, pena sospesa
 Anastasio Palmanova assolto
 Giuseppina Panetta 9 mesi, pena sospesa
 Rosalbino Patella 6 mesi, pena sospesa
 Nazarena Pepe 6 mesi, pena sospesa
 Nicola Primerano 6 mesi, pena sospesa
 Francesca Raso 6 mesi, pena sospesa
 Aldo Reale 6 mesi, pena sospesa
 Giancarlo Romeo 8 mesi, pena sospesa
 Giuseppe Romeo 6 mesi, pena sospesa
 Tiziana Scambia assolta
 Rocco Scarfò 2 anni, pena sospesa
 Giuseppe Sorghi 8 mesi, pena sospesa
 Vincenzo Speranza assolto
 Antonio Tallura 3 anni
 Leonzio Tedesco 9 mesi, pena sospesa
 Walter Tedesco 8 mesi, pena sospesa
 Pasquale Valenzisi 11 mesi, pena sospesa
 Domenica Zavaglia 9 mesi, pena sospesa
 Vincenzo Zavaglia 9 mesi, pena sospesa
Chivasso (To): giovane amanteano si toglie la vita dopo un litigio con la fidanzata
Giovedì, 13 Febbraio 2014 14:18 Pubblicato in Campora San Giovanni Avvenuto nella tarda mattinata di martedì, nella frazione Castelrosso di Chivasso, in provincia di Torino.
Avvenuto nella tarda mattinata di martedì, nella frazione Castelrosso di Chivasso, in provincia di Torino. 
Il ragazzo era sparito ormai da lunedì, così da convincere la convivente ad allertare i parenti di lui. La zia aveva dunque lanciato l'allarme, chiamando i carabinieri che si erano subito messi all'opera per rintracciare il giovane. Poi, la macabra scoperta: il corpo del 27enne è stato trovato impaccato ad un albero, in un boschetto poco distante dal cimitero della località.
Dio mio, non è trascorso nemmeno un mese da un altro evento similare e l’ombra della morte per suicidio con la sua terribile falce si spande ancora una volta nella frazione Campora San Giovanni di Amantea.
Ancora un giovane. Francesco Curcio.
17 anni il primo, 27 anni quest’ultimo.
Due ragazzi perbene , due figli di amici, di persone perbene, di famiglie perbene.
Due morti senza ragione, senza giustificazione, perché non può mai esistere una qualsivoglia giustificazione per fatti similari.
Forse la disperazione che ti avvolge e ti logora senza che una mano amica si poggi sulla tua spalla, senza che una voce amica ti suoni dolce nella mente, con il cuore ferito , strappato, da quelle che appaiono violenza inaccettabili della società, del mondo
Una ennesima morte senza ragione e senza colpe.
E ci sembra troppo poco quello che di questa vicenda hanno scritto sul web.
Una vicenda ridotta ad una causa scatenante quale un litigio con la fidanzata con cui il ragazzo conviveva.
Il giovane ragazzo camporese era sparito lunedì, così da convincere la convivente ad allertare i parenti di lui.
La zia aveva dunque lanciato l'allarme, chiamando i carabinieri che si erano subito messi all'opera per rintracciare il giovane.
Poi, la macabra scoperta: il corpo del 27enne è stato trovato impaccato ad un albero, in un boschetto poco distante dal cimitero della località.
E' avvenuto nella tarda mattinata di martedì, nella frazione Castelrosso di Chivasso, in provincia di Torino.
Si perché il giovane camporese era un emigrato
Nessuna parola potrà mai farlo ritornare tra noi.
Possiamo solo chiederci se questa maledetta Calabria non costringesse i propri figli ad emigrare succederebbero lo stesso questi drammi?
Se una famiglia fosse pronta a soccorrere le nostre debolezze succederebbero lo stesso questi drammi
Domande destinate a restare senza risposta, forse domande inutili
Per lui, per la sua famiglia, possiamo solo pregare.
 Etichettato sotto
          
          
        
                
      Gaetano Cortese un uomo, un semplice, un eroe quotidiano
Mercoledì, 12 Febbraio 2014 16:52 Pubblicato in Economia - Ambiente - Eventi In ogni tempo gli uomini hanno avuto bisogno di eroi.
In ogni tempo gli uomini hanno avuto bisogno di eroi.
Per millenni l'eroe è stato fondamentale nella vita quotidiana, rappresentando il cittadino non soltanto provvisto di tutte qualità ma la sua esaltazione
L’eroe, il diverso, quello capace di grandi atti di grandi gesti.
Oggi in questa società nella quale i valori etici, morali sembrano scomparsi, l’eroe è l’uomo che questi valori li conserva, li interpreta , li diffonde .
Tra i tanti o pochi, questo resta un grande dilemma, sicuramente Gaetano Cortese, un uomo semplice e nel contempo straordinario.
L’uomo che invoca l’eroismo quotidiano.
Per lui, amico indomito nella ricerca del bene comune, ci perviene una poesia che ci piace diffondere, perché lui la legga e sappia che molti lo vedono per quello che è: un eroe quotidiano.
Agli Eroi quotidiani
Piazze gremite di genti distratte,
erose da un gelido vento malvagio,
risa scomposte, castelli di carte,
occhi sbarrati all'oscuro presagio
di grette ragioni, che tingon d'atroce
la Vita ch'evolve nel suo girotondo,
ne oscuran l'essenza, urlando a gran voce
ch'è quasi arrivata la fine del mondo.
Poi brindisi al sangue, in antichi manieri,
tra burattinai dai volti di cera
per altre sostanze nei grevi forzieri
sottratte a chi ama, a chi prega e a chi spera
e orienta il suo incredulo cuore ferito
all'unica strada che porta al Signore
con tutti i Suoi nomi, siccome atterrito,
sorpreso nel buio dall'Adulatore.
Chi ha perso qualcosa e chi ne ha guadagnato?
È forse il danaro una merce preziosa
tra spiriti nobili oppure è anelato
dall'anime scevre d'essenza virtuosa?
Importa ben poco a chi osserva cosciente,
a chi aiuta con gioia e, donandosi, terge
davvero la Terra, la rende splendente
con semplici gesti, è l'Amore che emerge
così come l'Isca, rivolto in quel Cielo
che illumina il Mondo d'azzurro sì terso,
sia l'empio che il giusto, poi solleva il velo
di buio e sussurra, all'intero Universo:
«Il valore più alto per l'Uomo è la vita, ed esiste il domani
grazie agli Uomini umili e forti, ai miei piccoli Eroi quotidiani».
(Dedicata a Gaetano Cortese, un Eroe quotidiano)
Francesco Maiorano, 4 febbraio 2014
 Etichettato sotto
          
          
        
                
       
											
	



