
Riccardo Clemente
Collaboratore dal 2009, da tempo ormai realizza insieme alla redazione articoli su Amantea, ma di fondamentale importanza è il ruolo di "informatore".
Splendidamente, infatti, raccoglie informazioni preziose su vicende locali ed in numerose occasioni ha permesso la realizzazione di veri e propri scoop di cronaca locale realizzati dallo Staff del portale TirrenoNews.Info
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ultimi aggiornamenti del carnevale la macchina organizzativa si rimette in moto.
Venerdì, 30 Gennaio 2015 14:26 Pubblicato in Primo PianoConfermato il programma degli eventi
La reazione che tutti si attendevano c’è stata e rappresenta il migliore viatico per il futuro. La costruzione dei carri di Carnevale è ripresa a ritmo incessante. Gli operai dell’ente comunale hanno ripristinato il quadro elettrico aggiornandolo alle norme attualmente in vigore. Il locale, seguendo da questo punto di vista le prescrizioni indicate dalle forze dell’ordine, è stato dotato di estintori per consentire un pronto intervento in caso di necessità e le porte di accesso sono state riposizionate, garantendo adeguate condizioni di sicurezza. Ma non è tutto: sono in fase di collegamento le telecamere di videosorveglianza che monitoreranno sia l’edificio destinato alla realizzazione delle strutture allegoriche, sia la vicina isola ecologica.
«Con forza e con tenacia – spiega la delegata del sindaco alla gestione dei rapporti con le associazioni, Caterina Ciccia – abbiamo ripreso a lavorare a pieno regime per consentire al Carnevale di Amantea di vivere e di crescere nel tempo. Sono grata alla comunità per come ha risposto: davanti al capannone si sono ritrovati genitori e figli per ricostruire un sogno che qualcuno ha cercato sciaguratamente di interrompere. Mai come in questo occasione l’amministrazione, il comitato ed i carristi sono uniti per perseguire un unico obiettivo: rendere questa festa indimenticabile. È sarà così perché ci stiamo mettendo cuore, impegno e passione».
Si riparte dunque dalle certezze. «Complessivamente – ha spiegato il presidente del comitato “Giuseppe Brusco”, Salvatore Colla – saranno undici i carri che sfileranno per le principali vie della città: quattro sono attualmente in fase di realizzazione a Campora San Giovanni, altri quattro verranno completati ad Amantea, due a Belmonte Calabro e uno a Longobardi. Domenica 15 febbraio avrà luogo la prima parata dei carri e dei gruppi in maschera; il giorno successivo, lunedì 16 febbraio, si svolgerà la tradizionale festa dedicata ai bambini; martedì 17 febbraio si terrà una nuova parata, seguendo il consueto percorso che da via Dogana si immette su via Margherita, proseguendo poi verso piazza Commercio, corso Vittorio Emanuele e piazza Cappuccini. Qui sarà montato il palco che scandirà il ritmo della festa. La giornata conclusiva, con la proclamazione del carro vincitore, è prevista per domenica 22 febbraio. Chiaramente adegueremo il programma a quelle che sono le condizioni meteorologiche. Tutte le informazioni saranno pubblicate sul sito internet www.carnevalediamantea.it che consentirà a chi vorrà partecipare alla kermesse di essere sempre aggiornato sugli orari e sui vari appuntamenti in calendario».
L’incendio doloso è dunque un lontano ricordo. «Si è trattato – evidenzia il sindaco Monica Sabatino – di un intoppo che non ha intaccato l’entusiasmo di questi giovani. Toccherà agli investigatori ed alle forze del’ordine capire come si siano svolti i fatti, ma siamo convinti che il Carnevale di Amantea sia scevro da ogni forma malavitosa e rappresenta un punto di riferimento per le nuove generazioni che si ritrovano a lavorare con fatica ad un unico progetto. Per rendersene conto è bastato osservare lo sconforto dei ragazzi che tra lacrime e pianti avevano pensato di mollare tutto, ma che con la stessa determinazione hanno dichiarato a gran voce di voler andare avanti e di non bloccare la complessa macchina organizzativa. Rimandiamo al mittente le accuse di coloro che ipotizzano un collegamento tra quanto accaduto e la criminalità organizzata: il Carnevale è figlio diretto dell’Amantea degli onesti, di quelle persone che hanno partecipato al consiglio comunale sulla legalità che si tenuto presso il Campus Francesco Tonnara, di quelle famiglie che vivono nel rispetto delle regole e delle istituzioni e di quelle persone che amano incondizionatamente la propria città».
Nocera marina: la guardia costiera sequestra parte di una struttura alberghiera.
Venerdì, 30 Gennaio 2015 14:04 Pubblicato in CalabriaCONTINUA INCESSANTE L’ATTIVITA’ DEL PERSONALE DEL NUCLEO OPERATIVO DIFESA DEL MARE DELLA CAPITANERIA DI PORTO DI VIBO VALENTIA MARINA, IMPEGNATO SU PIU’ FRONTI IN QUESTO PERIODO.
L’AZIONE SVOLTA RIGUARDA I CONTROLLI AGLI IMPIANTI DI DEPURAZIONE, QUEST’ANNO IMPLEMENTATI ANCHE NELL’ENTROTERRA, LA TUTELA DELLE RISORSE ITTICHE, CON MIRATI CONTROLLI SOPRATTUTTO FINALIZZATI A DEBELLARE IL FENOMENO DELLA PESCA ABUSIVA, NONCHE’ SULLA VERIFICA QUOTIDIANA DEL LITORALE COSTIERO E DEI PORTI RICADENTI NEL COMPARTIMENTO MARITTIMO DI VIBO VALENTIA MARINA, UNO DEI PIU’ VASTI D’ITALIA AVENTE UNA COMPETENZA TERRITORIALE DI OLTRE 220 KM DI COSTA.
IN PARTICOLARE, NELLA MATTINA DI IERI, UNA RADIOMOBILE DELLA GUARDIA COSTIERA DELLA SEZIONE STACCATA DI POLIZIA MARITTIMA E DIFESA COSTIERA DI LAMEZIA TERME, MENTRE ERA IMPEGNATA IN ATTIVITA’ DI PATTUGLIAMENTO DEL LITORALE COSTIERO COMPRESO TRA CURINGA E NOCERA, NOTAVA LA PRESENZA DI LAVORI IN CORSO IN UNA STRUTTURA ALBERGHIERA DELLA LOCALITA’ MARINA DEL COMUNE DI NOCERA.
I GUARDACOSTE, INSOSPETTITI DAI LAVORI IN ATTO SULLA STRUTTURA CONTIGUA AL DEMANIO MARITTIMO, PROCEDEVANO AL CONTROLLO DEL FABBRICATO E RILEVAVANO INNOVAZIONI ESEGUITE ALL’ESTERNO DELLA STRUTTURA.
ALLA RICHIESTA DELLE VARIE AUTORIZZAZIONI OCCORRENTI PER LE MODIFICHE IN CORSO D’OPERA, EMERGEVA CHE I LAVORI ERANO PRIVI DELL’AUTORIZZAZIONE EX ART.55 DEL CODICE DELLA NAVIGAZIONE, CHE PREVEDE: “PER L’ESECUZIONE DI NUOVE OPERE ENTRO UNA ZONA DI TRENTA METRI DAL DEMANIO MARITTIMO O DAL CIGLIO DEI TERRENI ELEVATI SUL MARE E’ SOTTOPOSTA ALL’AUTORIZZAZIONE DEL CAPO DEL COMPARTIMENTO MARITTIMO”.
OLTRE ALL’ASSENZA DELL’AUTORIZZAZIONE DELL’ART.55 C.N., VENIVA, ALTRESì, RAVVISATA LA MANCANZA DEL PERMESSO A COSTRUIRE PER LE NUOVE OPERE, COME PREVISTO DAL TESTO UNICO IN MATERIA DI EDILIZIA.
EFFETTUATI GLI ACCERTAMENTI DEL CASO, I MILITARI DELLA GUARDIA COSTIERA OPERANTI PROCEDEVANO AL SEQUESTRO D’INIZIATIVA DEL CANTIERE E DELLE OPERE DI CIRCA 190 MQ.
SUL POSTO, LA SALA OPERATIVA DELLA CAPITANERIA DI PORTO DI VIBO, DIROTTAVA ANCHE LA PATTUGLIA DELLA GUARDIA COSTIERA DI AMANTEA PER COLLABORARE ALLE ATTIVITA’ DI SEQUESTRO GIUDIZIARIO
LA ZONA E’ STATA DELIMITATA CON NASTRO BICOLORE E SONO STATI AFFISSI SIGILLI E CARTELLI.
Etichettato sotto
Amantea: resoconto delle attivita' svolte dal Comando di Polizia Municipale.
Lunedì, 26 Gennaio 2015 15:53 Pubblicato in Economia - Ambiente - EventiAnche se in leggero ritardo rispetto alla normale festività prevista per il 20 gennaio, la Polizia Municipale di Amantea ha voluto celebrare San Sebastiano, coniugando come da tradizione l’aspetto religioso con quello conoscitivo. Padre Francesco Celestino, nella veste di frate guardiano del complesso convenutale di San Bernardino, ha officiato una Santa Messa per onorare non soltanto i vigili urbani, ma anche i militari e le forze dell’ordine impegnate a salvaguardia della legalità. Il comandante Emilio Caruso ed il sindaco Monica Sabatino, invece, si sono soffermati sui dati che confermano l’impegno della Municipale in favore del territorio e della collettività: 7095 sanzioni amministrative emesse per violazione al Codice della Strada, 20 accertamenti in materia edilizia e 45 per sinistri stradali, 200 sopralluoghi, 121 ordinanze emesse, 780 verifiche anagrafiche e 9 corsi di formazione tenuti presso il Comando.
«Nel corso dell’anno appena trascorso – spiega lo stesso Caruso – il segno lasciato dagli agenti per l’attività svolta è stato quanto mai netto e preciso. Spiccano le operazioni in materia di sicurezza, ambiente e spaccio di stupefacenti: il fermo di un cittadino extracomunitario indiziato di molestie ai danni di una donna; il sequestro abusivo di un carico di eternit pronto alla smaltimento illegale, i sequestri di prodotti contraffatti avvenuti durante le fiere, il rinvenimento di droga nel corso delle perquisizioni avvenute con il supporto dei Carabinieri e degli altri corpi di Polizia. Da un punto di vista tecnico, grazie anche alla specifica volontà dell’amministrazione e del sindaco Monica Sabatino, le novità non sono di poco conto: è quasi pronta la centrale operativa che una volta a a regime consentirà di gestire l’intera rete delle telecamere di videosorveglianza, ampliata a ben quarantuno postazioni. Le nuove videocamere riusciranno a leggere anche le targhe delle auto, non per fini sanzionatori, ma solo per quelli investigativi. Entro breve tempo, inoltre, gli agenti saranno armati: quanto prima, infatti, presteranno giuramento innanzi al prefetto».
«Prezioso e puntuale – ha spiegato il sindaco Monica Sabatino – è il lavoro svolto dall’intero corpo di Polizia Municipale di Amantea. Tra qualche giorno partirà la nuova sfida della raccolta differenziata e toccherà ai vigili monitorare la popolazione in quello che si preannuncia come un vero e proprio cambio di abitudini e di mentalità. Ed è a questo che tutti noi dobbiamo ambire, rispondendo alle critiche e riconoscendo i meriti di chi opera per il bene comune».
Il sindaco e il comandante hanno poi consegnato gli encomi gli agenti che si sono distinti nell’arco dell’anno: Franca Aloe, Franco Policicchio, Francesco Rizzo, Rosario Mendicino, Maria Cinzia Di Rende e Andreas Amendola.
Etichettato sotto