La storia è nota e riguarda il procedimento di concorso per la nomina del nuovo comandante della PM di Amantea e la sua presunta illegittimità , tra l’altro, per il mancato possesso della laurea da parte del presidente della commissione, oltre che per altre ragioni esposte nel ricorso integrale.
La ricorrente ha chiesto la sospensione dell’efficacia della determinazione del responsabile del settore personale del Comune di Amantea n. reg. 1181 del 19 settembre 2012 avente ad oggetto “Approvazione atti commissione di concorso per la copertura del posto di Comandante della Polizia municipale cat. D3 approvazione graduatoria di merito”.
Su questa domanda incidentale di sospensione la sezione 2 del TAR Calabria si è pronunciata il 7 febbraio con la medesima motivazione della prima pronuncia del 20 dicembre scorso, evidenziata dall’assunto che “ Rilevato che sul motivo di censura, riproposto con motivi aggiunti, si è già espressa questa sezione con ordinanza di rigetto n.639/2012 che si riporta integralmente “Considerato il ricorso appare prima facie infondato, avuto riguardo alla memoria di costituzione dell’Amministrazione laddove si rappresenta che, in ordine alla censura di illegittima composizione della Commissione di concorso sollevata dalla ricorrente – censura che qualora accolta inficerebbe tutta la procedura -, il Comune osserva che il Presidente è stato nominato in applicazione dell’art. 9 del d.P.R. n. 487/1994 in quanto in quiescenza dall’Arma dei Carabinieri presso la quale ha da ultimo rivestito la qualifica di Comandante del Reparto Comando della Regione Calabria – Catanzaro”.
Nessuna sorpresa, quindi. L’orientamento della seconda sezione del TAR continua a ritenere applicabile il Dpr 487/1994 e non la legislazione speciale del testo Unico degli enti locali che invece il CdS reclama come applicabile obbligatoriamente: vedasi in merito CDS sezione V,16 settembre 2004 n 6029 la quale dispone che “l’ordinamento degli enti locali impone ai dirigenti di presiedere le commissioni di gara e do concorso assumendo la responsabilità delle relative procedure ex art 107 terzo comma lettere a e b( Testo Unico degli Enti locali commentato di Riccardo Carpino pagina 229)
In sostanza, sotto il profilo meramente giuridico la questione si derime solo osservando che contrariamente a quanto recato dall’art. 9 del DPR 9 maggio 1994, n. 487 (Commissioni esaminatrici), il cui comma 2 lettera a) dispone che “Per gli enti locali territoriali la presidenza delle commissioni di concorsi può essere assunta anche da un dirigente della stessa amministrazione o di altro ente territoriale”, l’art 51, commi 2 e 3, della legge n. 142\1990, nel testo riformato dalla legge n. 127\1997, dispone la competenza esclusiva dei dirigenti per la “ presidenza delle commissioni di gara e di concorso”, come peraltro cognibile nella sentenza del Cds n 1408 del 4.3.2011 sezione V, ed ancor più, per l’aperto contrasto con quanto disposto dall’ Art. 107 ( Funzioni e responsabilità della dirigenza) del D.lgs 18 agosto 2000, n. 267 ( TUEL) il quale dispone, nel suo comma 3 lettera a) , e senza eccezioni, che “ 3. Sono attribuiti ai dirigenti tutti i compiti di attuazione degli obiettivi e dei programmi definiti con gli atti di indirizzo adottati dai medesimi organi, tra i quali in particolare, secondo le modalità stabilite dallo statuto o dai regolamenti dell'ente: a) la presidenza delle commissioni di gara e di concorso.
Il TAR sarà probabilmente chiamato a giudicare del contrasto tra le norme se non della eventuale illegittimità di un regolamento comunale che muova al di fuori di tale disposizione.
Comunque ecco la sentenza:
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria(Sezione Seconda) ha pronunciato la presente
ORDINANZA
sul ricorso numero di registro generale 1231 del 2012, integrato da motivi aggiunti, proposto da:
Paola Vita Carino, rappresentato e difeso dall'avv. Fedele Scrivano, con domicilio eletto presso Raimondo Garcea in Catanzaro, via Burza, 41;
contro
Comune di Amantea, rappresentato e difeso dagli avv. Luigi Manzi, Andrea Reggio D'Aci, Giacomo Carbone, con domicilio eletto presso Giacomo Carbone in Catanzaro, via Milano, 15 Bis;
nei confronti di
Emilio Caruso, rappresentato e difeso dagli avv. Paola Siniscalchi, Rosa Canino, con domicilio eletto presso Lorenzo Guarino in Catanzaro, viale Magna Grecia N.213;
per l'annullamento previa sospensione dell'efficacia, della determinazione del responsabile del settore personale del Comune di Amantea n. reg. 1181 del 19 settembre 2012 avente ad oggetto “Approvazione atti commissione di concorso per la copertura del posto di Comandante della Polizia municipale cat. D3 approvazione graduatoria di merito”,
del provvedimento del 12 settembre 2012 prot. n. 14781 con cui il Presidente della Commissione esaminatrice ha trasmesso al settore personale del Comune di Amantea la documentazione del concorso con i relativi verbali,
del verbale n. 26 del 4 settembre 2012 di approvazione della graduatoria finale del concorso pubblico indetto dal Comune di Amantea, per titoli ed esami, per la copertura di un posto a tempo indeterminato di Comandante della polizia municipale cat. D3,
del verbale n. 20 del 2 agosto 2012 redatto dalla Commissione esaminatrice relativo alla votazione della seconda prova scritta e conseguente indicazione dei concorrenti ammessi a sostenere la prova orale,
del giudizio espresso dalla Commissione esaminatrice di non ammissione della ricorrente alle prove orali del concorso,
dei verbali n. 18 del 31 luglio 2012 e n. 19 del 1° agosto 2012 relativi alla votazione delle prove scritte,
della determina del responsabile Settore Personale del Comune di Amantea, n. reg. gen. 468 n. albo 213 del 13 aprile 2012 relativa alla nomina della Commissione esaminatrice,
della deliberazione del 5 aprile 2012 con cui la Giunta Comunale ha espresso parere favorevole in ordine ai nominativi dei componenti della Commissione di concorso e della prodromica proposta di determina a cura del responsabile del personale, nonché di ogni atto connesso, presupposto e consequenziale;
Visti il ricorso, i motivi aggiunti e i relativi allegati;
Visti gli atti di costituzione in giudizio di Comune di Amantea e di Emilio Caruso;
Vista la domanda di sospensione dell'esecuzione del provvedimento impugnato, presentata in via incidentale dalla parte ricorrente;
Visto l'art. 55 cod. proc. amm.;
Visti tutti gli atti della causa;
Ritenuta la propria giurisdizione e competenza;
Relatore nella camera di consiglio del giorno 7 febbraio 2013 il dott. Emiliano Raganella e uditi per le parti i difensori come specificato nel verbale;
Rilevato che sul motivo di censura, riproposto con motivi aggiunti, si è già espressa questa sezione con ordinanza di rigetto n.639/2012 che si riporta integralmente“Considerato il ricorso appare prima facie infondato, avuto riguardo alla memoria di costituzione dell’Amministrazione laddove si rappresenta che, in ordine alla censura di illegittima composizione della Commissione di concorso sollevata dalla ricorrente – censura che qualora accolta inficerebbe tutta la procedura -, il Comune osserva che il Presidente è stato nominato in applicazione dell’art. 9 del d.P.R. n. 487/1994 in quanto in quiescenza dall’Arma dei Carabinieri presso la quale ha da ultimo rivestito la qualifica di Comandante del Reparto Comando della Regione Calabria – Catanzaro”
P.Q.M.
Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria (Sezione Seconda) respinge la domanda incidentale di sospensione.
Compensa le spese della presente fase cautelare.
La presente ordinanza sarà eseguita dall'Amministrazione ed è depositata presso la segreteria del tribunale che provvederà a darne comunicazione alle parti.
Così deciso in Catanzaro nella camera di consiglio del giorno 7 febbraio 2013 con l'intervento dei magistrati:
Massimo Luciano Calveri, Presidente, Concetta Anastasi, Consigliere, Emiliano Raganella, Referendario, Estensore.
Riceviamo e pubblichiamo integralmente
“Vorrei se possibile rispondere al Comitato Pro Campora , visto che sono stato tirato in ballo .
E vero , mi assumo la mia colpa , come Presidente del Comitato Genitori Manzoni - Longo , ammetto che il comitato ha chiesto la rimozione dei cassonetti della spazzatura davanti all'entrata del plesso Manzoni , e questo basta per dire che gli obbiettivi non sono comuni ?????? Perché scusate , ma voi non avreste chiesto la rimozione di quella spazzatura ???? e poi se vogliamo dirla tutta nella riunione avuta con l'amministrazione comunale , dove i coordinatori di Campora invitati hanno deciso di non partecipare, abbiamo chiesto di verificare tutte le situazioni analoghe sul territorio e di porvi rimedio. Il comitato Pro Campora parla di Verità sempre , bene diciamocela la verità , loro hanno detto la loro , io dico la mia e poi ognuno si determinerà sui suoi obbiettivi come meglio crede ....... ci sono già tante cose da affrontare senza il bisogno di andarci a complicare la vita con polemiche come questa .
Il comitato genitori ha avuto la sua prima riunione in data 18 dicembre 2012 , riunione organizzata e voluta dai genitori in seno al consiglieri d'istituto Basso Salvatore , Francesca Menichino e Cordiale Guerino per la costituzione del comitato Genitori Manzoni - Longo, riunione organizzata dopo aver chiesto l’autorizzazione alla dirigente durante un consiglio di istituto dove erano presenti almeno dieci rappresentanti , tra genitori e personale scolastico di Campora e che quindi erano a conoscenza della volontà di costituire il comitato genitori ,è vero alla riunione poi del 28 dicembre i genitori di Campora non erano presenti avendo il presidente dei genitori del consiglio d'istituto espresso la volontà di non voler partecipare, visto che già a Campora avevano un comitato che si occupava delle problematiche scolastiche , solo dopo questa riunione sempre il presidente dei genitori del consiglio di istituto ha avanzato la richiesta che anche i genitori di Campora fossero coinvolti , prontamente questo comitato alla riunione successiva ha esteso gli inviti anche nelle scuole di Campora , alla riunione del 29 gennaio 2013 erano presenti oltre al presidente dei genitori del consiglio di istituto altre 5 persone di Campora , alle quali è stato detto molto chiaramente che il nostro obbiettivo primario è il benessere e la tutela di tutti i bambini che frequentano le scuole dell'istituto comprensivo Manzoni - Longo di Amantea e di Campora , in quella riunione oltre ad aver espresso soddisfazione per la presenza dei concittadini Camporesi abbiamo provveduto ad inserire nel coordinamento del comitato anche alcuni genitori che si erano resi disponibili , nello specifico un coordinatore per le scuole ed un coordinatore per la commissione mensa , hai presenti inoltre è stato detto chiaramente che la prossima riunione del comitato genitori si sarebbe tenuta a Campora in modo da valutare con loro gli obbiettivi su cui il comitato avesse potuto impegnarsi per quanto riguarda le problematiche dei loro plessi . Dopo tutto questo i risultati sono stati , che abbiamo fatto un comunicato stampa dove i meriti per la formazione del comitato genitori venivano suddivisi , e da Campora si sono arrabbiati perché non volevano attribuirsi la condivisione di questo merito , chiedendoci di fare addirittura una smentita , mi chiedo perché ? La persona che aveva dato disponibilità per la commissione mensa l'ha ritirata , il coordinatore nominato su Campora non ha partecipato all'incontro con l'amministrazione comunale ,e per concludere esce un comunicato stampa del comitato pro Campora , che ad essere sincero più che un modo per chiarirsi sembra quasi un attacco e non ne capisco il motivo .Sicuramente né il comitato genitori né io personalmente abbiamo nulla contro nessuno e mai nessuno abbiamo attaccato , mai è stato nostro intento interferire con gli obbiettivi del comitato pro Campora che fa benissimo a portare avanti le battaglie in cui crede , sinceramente credevo che sarebbe stato bello per una volta fare qualcosa che potesse unire e non dividere , anche perché sono da sempre convinto che le divisioni siano controproducenti per la comunità , e nelle divisioni c'è sempre qualcuno dall'esterno che alla fine ne approfitta . Ingenuamente credevo che certe cose appartenessero al passato , e tanto ingenuamente lo credo ancora , perchè ho tanti amici di Campora persone con le quali non ho mai avuto problemi a confrontarmi , confronti che alla fine ci hanno visto quasi sempre d'accordo , forse il vero problema è che troppe volte ci si sente lontani (9 KM) solo perché non si has la voglia di confrontarsi .
Per quello che mi riguarda la questione termina qui , auguro al comitato pro Campora un buon lavoro e concludo dicendo che comunque questo resta il Comitato Manzoni - Longo e che se mai vi servisse una mano la porta è sempre aperta , ed io comunque resto sempre a disposizione per qualsiasi chiarimento o confronto .
Distinti Saluti Tiziano Grillo
I rifiuti davanti alla scuola
Aderendo alla nota dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni concludiamo il sondaggio tra i nostri lettori e ne ricordiamo le risultanze
Ricordiamo in via preliminare che non si è trattato di un sondaggio formale quanto di percezione dell’orientamento di interesse ed attenzione verso i principali partiti e loro raggruppamenti
Infatti erano indicati soltanto:
MOVIMENTO 5 STELLE
PD + SEL
PDL + LEGA NORD + LA DESTRA
LISTA CIVICA MONTI + UDC + FLI (
MOVIMENTO ARANCIONE + IDV + RIFONDAZIONE COMUNISTA
Sono state espresse 226 indicazioni così distribuite
MOVIMENTO 5 STELLE (37%)
PD + SEL (21%)
PDL + LEGA NORD + LA DESTRA (21%)
LISTA CIVICA MONTI + UDC + FLI (11%)
MOVIMENTO ARANCIONE + IDV + RIFONDAZIONE COMUNISTA (10%)