
Redazione TirrenoNews
Dal 2005 la Redazione di TirrenoNews.Info cerca di informare in modo indipendente e veloce.
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il Tribunale ha rigettato il ricorso del M5S per la ineleggibilità del sindaco
Venerdì, 10 Ottobre 2014 19:46 Pubblicato in PoliticaEcco le dichiarazioni del Sindaco Sabatino e del M5S
1) AMANTEA (Cs) – Il sindaco di Amantea Monica Sabatino resta ben saldo al proprio posto.
Il Tribunale ordinario di Paola, nella persona del giudice relatore Sara Trabalza, ha rigettato la domanda presentata dal consigliere di minoranza Francesca Menichino e da altri attivisti del Movimento 5 stelle in merito alla presunta ineleggibilità del primo cittadino derivante dalla violazione del disposto normativo dell’articolo 61, comma 1 numero 2 Decreto Legislativo 267/2000 (T.U.E.L.), con riferimento al rapporto di parentela tra lo stesso sindaco ed il responsabile del settore economico e finanziario, nonché vice segretario generale dell’ente, Giuseppe Sabatino.
Secondo i pentastellati le funzioni svolte dal padre del primo cittadino erano in tutto e per tutto assimilabili a quelle del segretario comunale e ciò ha condizionato la libera espressione del voto. Tale scenario è stato smentito dalle decisioni dei magistrati.
All’indomani delle elezioni e della vittoria della lista Rosa Arcobaleno la questione della presunta ineleggibilità divenne punto focale dell’agenda politica con confronti anche accesi in seno al civico consesso.
Fu proprio la Menichino ad interessare della vicenda la Prefettura di Cosenza e a richiedere il parere del Tribunale.
Il sindaco Monica Sabatino è stato difeso dagli avvocati Luigi Manzi ed Andrea Reggio D’Aci del Foro di Roma e Teresa Pirillo di quello di Paola.
«Con questa sentenza – spiega il primo cittadino – viene apposta la parola fine all’ennesimo tentativo perpetrato dal Movimento 5 stelle per delegittimare l’esecutivo in carica.
Ancora una volta è stata dimostrata l’inutilità della cultura dell’odio, che sembra essere invece l’unica via percorsa da coloro che alimentano la contrapposizione e non il dialogo.
Continueremo a lavorare oggi più di ieri per dare risposte alla comunità, adoperandoci come farebbero dei genitori con i propri figli.
I soli vantaggi che ho ottenuto dalla presenza di mio padre tra i dipendenti comunali riguardano l’abnegazione al lavoro e la sua vicinanza dal punto di vista affettivo.
Conosco bene la sua l’onestà: valore che ha mantenuto ben fermo in circa quarant’anni di attività professionale.
E di questo mi reputo estremamente fortunata.
Tengo a precisare, inoltre, che l’ente municipale non si accollerà le mie spese legali, come erroneamente indicato dagli stessi cinquestelle che anche in questo caso hanno provato a mistificare la realtà.
Andiamo avanti come se niente fosse, senza se e senza ma, con la schiena dritta e lo sguardo attento.
Una missione ci attende: rendere Amantea migliore di quella che è attualmente. Inseguiremo questo sogno ad ogni costo, nella consapevolezza che qualcuno preferirebbe lasciare le cose così come stanno».
2) Oggi ci è stato riferito la decisione della sentenza del tribunale di Paola in merito al nostro ricorso sull'ineleggibilità del sindaco Monica Sabatino inerente al fatto che, lo ricordiamo, il padre Giuseppe ha svolto le funzioni di segretario comunale anche essendo vice: la legge sancisce che non possa essere eleggibile il figlio del segretario comunale e i fatti sono noti a tutti, il dr. Giuseppe Sabatino, padre del Sindaco, ininterrottamente dal 1992 ad oggi svolge funzioni di vice segretario Generale dell'Ente per come si evince dalla documentazione allegata al ricorso.
Il nostro ricorso è stato rigettato.
Per qualcuno sarà stato un cavillo giudiziario, un ingiustificato accanimento verso l'amministrazione comunale di Amantea, per noi non era e non è così.
Abbiamo deciso di procedere a formalizzare quello che per noi era un atto dovuto, una richiesta di legalità che veniva da oltre 1300 cittadini che hanno chiesto di voltare pagina, di tornare a vedere nelle istituzioni e nel Sindaco in particolare una figura autorevole, rispettabile e che rispecchiasse la città nelle sue sfumature e nelle sue coscienze non le famiglie ed i loro voti.
Quella di oggi per noi non è una sconfitta, crediamo nella legalità ed abbiamo esercitato il nostro diritto-dovere di perseguirla ma rispettiamo la sentenza, come è naturale che sia, riservandoci e valutando se ricorrere in appello o meno.
Quello che vogliamo sottolineare è che il nostro lavoro in comune è solamente iniziato, continueremo a vigilare, a denunciare e a proporre iniziative e provvedimenti per il bene di questa città con al fianco le tantissime persone oneste e per bene che abbiamo avuto modo di incontrare e che incontreremo in questo cammino per andare, tutti insieme, a riveder le stelle.
Il comune interviene per la tutela del chiostro del convento di San Bernardino
Venerdì, 10 Ottobre 2014 18:11 Pubblicato in Primo PianoChiunque accede nel chiostro di San Bernardino può vedere le strutture lignee apposte dal comune di Amantea per integrare la azione di sostegno svolta dagli archi ogivali che sostengono i corridoi al piano superiore ed il soprastante tetto.( vedi prima foto)
Si tratta, come tutti, sanno di arcate in arenaria la cui esposizione agli eventi atmosferici ha concorso a determinare la loro fessurazione.
Ad aggravare poi il quadro fessurativo un irrazionale intervento compiuto a metà del secolo scorso che ha tentato di mettere in sicurezza la struttura interponendo barrette metalliche nelle originarie fessure con il drammatico risultato che la ossidazione del metallo ha comportato l’ampliamento delle fessure medesime.
Si tratta del fenomeno ossidativo che si nota in gran parte del cemento armato delle abitazioni amanteane ( in particolare pilastri, balconi, tetti) e che è responsabile della caduta di calcinacci
Lo strano è che gli interventi condotti nel 1995 non hanno dato attenzione al problema che già al tempo era probabilmente di tutta evidenza.
Poi nel dicembre 2012 della Sovrintendenza regionale per i beni culturali della Calabria ha inviato una nota al comune di Amantea con la quale , si legge fortunatamente e solo nella nota dell’ente( ma non nel testo della delibera) , si evidenzia “l’indefferibilità della messa in sicurezza del chiostro, considerato l’evidente quadro fessurativo delle strutture e lo stato di degrado del materiale lapideo”.
Ed ora allo scadere dei due anni il comune ha deciso di intervenire.
Peraltro in occasione della presentazione della mostra dell'artista Vigliaturo ( vedi foto grande) gli amministratori hanno avuto occsione di verificare "de visu"la gravità della situazione statica del complesso monumentale di San Bernardino.
Ed hanno chiamato a soccorso il professor ed ingegnere Renato Olivito, lo stesso specialista che venne a risolvere il problema dei muri della Chiesa Matrice che cadevano uno dopo l’altro.
Urge, infatti, definire nel più breve tempo possibile, la tipologia di intervento strutturale da attuare per risolvere la questione. Secondo la convenzione stipulata tra l’organo locale e l’ateneo di Arcavacata sarà compito del Dipartimento di ingegneria civile dare seguito “ad uno studio approfondito che preveda l’analisi conoscitiva relativa alla statica e alle condizioni di degrado degli elementi portanti del chiostro e la progettazione di idonei interventi di consolidamento da eseguirsi sugli stessi”
Da qui l’affidamento al Dipartimento di ingegneria della Università della Calabria di un incarico che provveda “alla analisi conoscitiva relativa alla statica e alle condizioni di degrado degli elementi portanti del chiostro del Convento di San Bernardino “ nonché la “progettazione di idonei interventi di consolidamento strutturale da eseguirsi sugli stessi con l’obiettivo di contrastare efficacemente i dissesti in atto e ripristinare la piena funzionalità statica delle arcate del chiostro”
Siamo certi che il professore Olivito come nel caso del muro della Statale 18 antistante la Chiesa Matrice saprà trovare la migliore soluzione all’ennesimo dei tanti problemi di staticità di una “Amantea che cade”
Etichettato sotto
Vibo Valentia. Settant’anni dopo i bombardamenti si trovano ancora bombe
Venerdì, 10 Ottobre 2014 14:24 Pubblicato in Vibo ValentiaUn pericoloso rinvenimento che ha coinvolto una struttura militare ha richiesto ieri l'intervento del personale qualificato nella bonifica degli ordigni inesplosi dell'Esercito, è stato effettuato nel comune di Vibo.
L'ordigno, rinvenuto casualmente dopo un evento atmosferico particolarmente violento e prolungato, è stato riconosciuto dal personale artificiere dei Carabinieri di Vibo che ha provveduto a metterlo in sicurezza e ad avviare le corrette procedure per la neutralizzazione.
La città di Vibo e la sua pista venne ripetutamente bombardata dagli Alleati e ve ne sono diversi documenti filmati, uno dei quali indica la data del 16 Luglio del 1943, giorno sanguinoso nel quale vennero effettuate 207 incursioni per colpire principalmente l'aeroporto "Luigi Raffa", ove erano parcheggiati circa 70 aerei della Regia Aeronautica.
Oltre 110 bombardieri alleati quel giorno sganciarono tonnellate di bombe a frammentazione e ad alto potenziale, radendo al suolo il complesso aeronautico, facendo centinaia di feriti e di morti e rendendo inoffensiva la difesa aerea italiana.
Una di quelle micidiali bombe a frammentazione americana rinvenuta in una zona della attuale pista di volo dell'eliporto , forse per la bassa quota di sgancio, è rimasta inesplosa per oltre 70 anni.
Il Team dell'Esercito guidato dal Primo Maresciallo Giuri, coadiuvato dall'Operatore CMCS Catricala' , supportati dall'assistenza sanitaria del 118 di Vibo, hanno rimosso e trasportato, il residuato inesploso presso una cava comunale dismessa, nelle adiacenze della base stessa, dove è stata fatta brillare in maniera controllata, per evitare gli effetti devastanti delle schegge metalliche.
I Nuclei Artificieri dell'Esercito che sono responsabili della bonifica dei residuati bellici, effettuano oltre 3000 interventi all'anno su tutto il territorio nazionale e sono una risorsa professionalmente preziosa ed invidiata a livello internazionale, per la competenza e la sicurezza dimostrata nelle operazioni in oltre 60 anni di duro lavoro sul territorio nazionale e nello svolgimento delle operazioni di pace in ogni parte del mondo.
Etichettato sotto